Tre modi super pratici per… arredare la propria casa con i libri quando si ha poco spazio!

Tempo di lettura: 1 minuto

Avere una casa piena di libri è ovviamente il sogno di qualsiasi lettore, e mentre ci sono persone che hanno spazio a sufficienza per permettersi grandi librerie capienti per ospitare tutti i libri che vogliono, altre invece devono giocare d’astuzia e inventarsi nuovi modi per collocare i propri testi preferiti.

Non tutti i mali vengono per nuocere, però: può essere anche un’ottima occasione per arredare le stanze di casa propria con un tocco di originalità in più. Non mi soffermerò su tutti quei metodi poco “fattibili” per cui occorre creare nicchie nelle pareti ristrutturando tutta la casa, o sfruttare tubi e colonne che non tutti hanno a disposizione. Ecco tre consigli super pratici:

1 Sfruttate le maniglie dei cassetti. Avete cassetti e cassettoni con maniglie da poter sfruttare? E allora… sfruttatele “appendendovi” i libri: sarà sicuramente un bellissimo effetto molto originale nelle vostre stanze. Io l’ho fatto (vedi foto) e, che ci crediate o no, tutti i miei ospiti si complimentano… alcuni fotografano anche i cassetti per prendere spunto!

2 Sfruttate le pareti. Già, mi direte voi, ma se non c’è spazio per una libreria? Magari però c’è lo spazio per mensole o – ancora meglio – per i “cubotti” colorati che usano tanto adesso, da appendere qua e là, e da riempire di libri!

3 Libreria verticale. Avete mai pensato che quell’angolino tra il divano e il muro, oppure tra la credenza e la porta di casa, o tra una stanza e l’altra, potrebbe essere riempito con una libreria verticale? Ce ne sono di tutti i tipi, da quelli più economici a quelli di design. Sono più capienti di quanto non pensiamo, e l’effetto poi è molto bello: sembra di avere un’enorme pila di libri che raggiunge il soffitto. Il sogno di ogni lettore!

Il destino del desiderio...

Ci sono romanzi da cui ti aspetti una cosa...

Il tradimento del lavoro:...

Lavoratrici e lavoratori dei settori dell'istruzione, della grande distribuzione,...

“Il limite invisibile” di...

Con "Il limite invisibile" (Giunti, 2023, nella efficace traduzione...

“Pizza Girl” di Jean...

"Pizza Girl", esordio di Jean Kyoung Frazier (Blackie, 2022,...

“Crepacuore” di Selvaggia Lucarelli...

Di Selvaggia Lucarelli e di quanto i suoi libri...

“La Torre” di Bae...

Di fronte alla collana 'Asia' della casa editrice torinese...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

Tre buoni motivi per leggere “Le città invisibili” di Italo Calvino

Vi è mai capitato di leggere da giovani libri (perché costretti) che avete odiato, riscoprendoli e adorandoli più avanti? A me è successo con...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Il destino del desiderio nell’era del K-pop: “Y/N” di Esther Yi

Ci sono romanzi da cui ti aspetti una cosa e quello che trovi è non solo molto diverso, ma straordinariamente più interessante di ciò...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

“Pizza Girl” di Jean Kyoung Frazier: gli stupefacenti disordini dell’amore

"Pizza Girl", esordio di Jean Kyoung Frazier (Blackie, 2022, magnifica traduzione di Monica Nastasi), è un dono per cui dobbiamo ringraziare Richard Ford e...

Tre buoni motivi per leggere “Il mondo deve sapere” di Michela Murgia

Aprire il libro sul proprio lavoro per aprire gli occhi dei lettori: il sogno proibito è anche utile "Il mondo deve sapere (quant'è schifa la vita...