Tre buoni motivi per leggere “La vita bugiarda degli adulti” di Elena Ferrante

Tempo di lettura: 1 minuto

5 out of 5 stars (5 / 5)

Il ritorno della Ferrante in stile “Amica Geniale”


Quando ho deciso di leggere “La vita bugiarda degli adulti” di Elena Ferrante (edizioni e/o, 2019) non sapevo bene cosa aspettarmi. La paura più grande era di rimanere delusa dopo la saga dell'”Amica Geniale” che mi è piaciuta davvero molto. Invece questo nuovo libro della Ferrante (o di chiunque si celi dietro a questo pseudonimo) ha retto bene, ecco perché:

1 Perché il romanzo – anche se non così articolato come l'”Amica Geniale” – riporta ancora una volta in una Napoli popolata da personaggi controversi, diversissimi tra loro, tra i quali la giovane protagonista Giovanna crescerà.

2 Perché torna quella contrapposizione, che già si vedeva nella saga dell'”Amica Geniale”, tra l’ipocrisia di una certa classe agiata e colta, e la genuinità – seppur mescolata alla rozzezza e all’ignoranza – di chi rimane ancorato alle proprie radici umili. Di nuovo, nella psicologia dei personaggi di questo romanzo, nulla è come sembra (e crescendo Giovanna si accorgerà proprio di questo, della “vita bugiarda degli adulti”).

3Mette nel corpo e nello spirito quella sana voglia di aspettare e leggere il seguito: questo è probabilmente solo l’inizio di una nuova promettente saga, si capisce dal finale, che non vi svelo. Insomma, speriamo in una serie di romanzi che possa appassionare come l'”Amica Geniale”, l’inizio d’altra parte è promettente. Evviva!

 

 

 

“Al mare non importa”...

Gli amanti dei libri che frequentano i social avranno...

Diventare donna su un...

Giorgia Benardini è una giornalista sportiva (collabora tra le...

“Barnaba il mago” di...

Ho trovato in una bella libreria indipendente nel vicolo...

Perché “La figlia oscura”...

Ho letto con tanta curiosità e molte aspettative "La...

“Fedeltà” di Marco Missiroli:...

Qualche settimana fa Netflix reclamizzava la serie tv "Fedeltà":...

Tre buoni motivi per...

Mentre balliamo ancora sulle note di "Ciao ciao", il...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

Il tradimento del lavoro: libri per capire la rivoluzione silenziosa del nostro tempo

Lavoratrici e lavoratori dei settori dell'istruzione, della grande distribuzione, del terzo settore, della cultura, dello sport, del giornalismo, della ricerca, della logistica, dell'Ict, della...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Tre buoni motivi per leggere “Le città invisibili” di Italo Calvino

Vi è mai capitato di leggere da giovani libri (perché costretti) che avete odiato, riscoprendoli e adorandoli più avanti? A me è successo con...

“Le sette lune di Maali Almeida” di Shehan Karunatilaka: il capolavoro arriva dallo Sri Lanka

Non sempre i romanzi che conquistano i grandi premi letterari si rivelano all'altezza delle aspettative dei lettori. Nel caso di "Le sette lune di...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Tre buoni motivi per leggere ‘Pechino pieghevole’ di Hao Jingfang

Dovremmo essere veramente grati alla casa editrice torinese Add per aver fatto conoscere al pubblico Hao Jingfang, prima scrittrice a vincere - nel 2016...

Tre buoni motivi per leggere “La verità sul caso Harry Quebert” di Joël Dicker

Colpi di scena e suspense in un libro in cui nulla è come sembra Questo è un altro di quei casi in cui ho visto...