“Barnaba il mago” di Franco Di Mare: abbiamo tutti bisogno di un po’ di magia

SUL LIBRO

Ma alla fine capire il trucco, se c'è, è davvero così importante? I personaggi sembrano dirci che, in fondo, abbiamo tutti bisogno di un pizzico di magia nella vita, ogni tanto

Tempo di lettura: 3 minuti

Ho trovato in una bella libreria indipendente nel vicolo principale di Varazze (Sv) il libro “Barnaba il mago” di Franco Di Mare (Rizzoli, 2018). Ero in vena di letture spensierate e mi ha subito colpito la trama, leggera, ironica, ambientata tra i monti Lattari e la costiera amalfitana, luoghi magnifici dove sono stata in vacanza l’anno scorso. Dunque, anche se inizialmente non pensavo di fare shopping, sono tornata a casa con ben tre libri!

 

@trebuonimotiviperleggere Capita anche a voi di passare per caso davanti a una libreria e… di uscirne poco dopo con dei libri anche se non era in programma? ? #consiglidilettura #trebuonimotiviperleggere #leggere #booktok #booktokitalia #booktokitaly #booktokitaliano #libri #librerie #librerieindipendenti #pov #senzafarloapposta #scusamanonmeneimporta #sonoquaunaltravolta #cifiniscosempresenzafarloapposta #libridaleggere #libritiktok ♬ Senza farlo apposta – Shade & Federica Carta

Dunque l’ho letto in breve tempo e mi è piaciuto, ecco qualche informazione sulla trama e perché leggerlo.

La trama di “Barnaba il mago”

La vicenda è ambientata a Bauci, fittizio paesino situato tra i monti Lattari e la costiera amalfitana. Qui tutti si conoscono e non succede mai niente, o quasi. Una notte di tempesta, invece, arriva un misterioso sconosciuto dai capelli e barba bianchissimi e dal lungo pastrano che affitta un appartamento fuori dal quale metterà la targhetta: “Mago Barnaba, maestro di esoterismo, sacerdote di riti karmici, esperto di sciamanesimo, astrologia, tarocchi, chakra, malocchi, fatture”. Inizialmente sono tutti diffidenti, poi nonostante gli avvertimenti del parroco (preoccupato per la fuga di fedeli) e del sindaco (preoccupato per la fuga di voti) qualcuno inizia a rivolgersi a Barnaba, e in un lampo si sparge la voce: il mago ci azzecca, sempre, con una precisione stupefacente. Cosa ci sarà dietro?

Tre buoni motivi per leggerlo

Ed ecco tre buoni motivi per leggere “Barnaba il mago”:

1 Per i personaggi: più che un romanzo sembra un piccolo presepe popolato dalle persone più variegate. C’è Totonno ‘o Purpo il pescatore, ‘o Prufessore che ne sa sempre una più di tutti, don Balo con i suoi proverbi, Carmelina la verdummara, il sindaco Leonida Vinciguerra e tanti protagonisti con i loro vizi e virtù, semplici e complessi allo stesso tempo, che ruotano intorno alla misteriosa figura del mago Barnaba. Ognuno reagisce a suo modo alla comparsa del chiromante, ma a turno quasi tutti cadranno nella sua “rete”.

2 Ma come fa il mago Barnaba ad azzeccarle proprio tutte? C’è il trucco? E se sì, qual è? Ovviamente non lo dico per non spoilerare, ma alla fine è davvero così importante? I personaggi del romanzo sembrano dirci che, in fondo, abbiamo tutti bisogno di un pizzico di magia nella vita, ogni tanto.

3 Il libro è molto veloce da leggere, nonostante le sue più di 330 pagine: i caratteri sono abbastanza grandi (un sollievo, per i miei occhi stanchi dal lavoro al computer), e il ritmo è scorrevole e rapido. È molto ben scritto, d’altronde l’autore è giornalista di razza: Di Mare è stato per molti anni inviato di guerra, attività per la quale ha ricevuto numerosi riconoscimenti, e anche conduttore televisivo. Curiosità: ha scritto altri due romanzi ambientati a Bauci (“Il caffè dei miracoli” e “Il teorema dei babà”) e uno dei suoi libri (“Non chiedere perché”) ha ispirato l’omonima fiction con Beppe Fiorello.

“Al mare non importa”...

Gli amanti dei libri che frequentano i social avranno...

Diventare donna su un...

Giorgia Benardini è una giornalista sportiva (collabora tra le...

Perché “La figlia oscura”...

Ho letto con tanta curiosità e molte aspettative "La...

“Fedeltà” di Marco Missiroli:...

Qualche settimana fa Netflix reclamizzava la serie tv "Fedeltà":...

Tre buoni motivi per...

Mentre balliamo ancora sulle note di "Ciao ciao", il...

Per leggere Elena Ferrante...

Torna in televisione la serie tratta dalla quadrilogia de...

Lusso, ansia e contraffazione: “Superfake” di Kirstin Chen

Viviamo in un mondo dove i gusti e i consumi sono dominati dai grandi marchi e la produzione di ciò che indossiamo avviene molto...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

Tre buoni motivi per leggere “Il segno rosso del coraggio” di Stephen Crane

In questo 2021 Einaudi ha deciso di riaprire una delle sue collane più famose, 'Gli Struzzi', chiusa nel 2008, affidandola a Ernesto Franco, che...

Tra Dickens, la Sirenetta e il bizzarro: “Il circo delle meraviglie” di Elizabeth Macneal

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo delle meraviglie" (Einaudi, 2023, nella impeccabile traduzione di Giovanna Scocchera) è un fantastico caleidoscopio narrativo...

Schegge di paura: tre libri di racconti brevi e brevissimi da leggere ad Halloween

Ci sono molti modi per passare una notte da brividi ad Halloween. Si può andare a una festa in maschera, aggirarsi per il quartiere...

Tre buoni motivi per leggere “La verità sul caso Harry Quebert” di Joël Dicker

Colpi di scena e suspense in un libro in cui nulla è come sembra Questo è un altro di quei casi in cui ho visto...
Ma alla fine capire il trucco, se c'è, è davvero così importante? I personaggi sembrano dirci che, in fondo, abbiamo tutti bisogno di un pizzico di magia nella vita, ogni tanto"Barnaba il mago" di Franco Di Mare: abbiamo tutti bisogno di un po' di magia