Tre buoni motivi per leggere “La forma dell’acqua” di Guillermo Del Toro e Daniel Kraus

Tempo di lettura: 1 minuto

4 out of 5 stars (4 / 5) Il libro racconta una storia d’amore che è anche una fiaba contemporanea sulla diversità


Ho visto, come spesso succede, il film “La forma dell’acqua”, vincitore di 4 premi Oscar, ho scoperto che c’era il libro (editore Tea, 2018), e non me lo sono fatto sfuggire.

Mi è piaciuto il film, e mi è piaciuto il libro che arricchisce la storia di particolari non spiegati al cinema: certo, è una fiaba, e come tutte le fiabe è surreale, incredibile, fantastica.

La trama in breve: Elisa è una ragazza muta e lavora come donna delle pulizie in un laboratorio scientifico di Baltimora. I suoi amici sono Zelda, collega afroamericana che lotta per i suoi diritti, e Giles, vicino di casa omosessuale, discriminato sul lavoro. I tre scoprono che nel laboratorio è nascosta una creatura molto particolare.

Ecco tre buoni motivi per leggere “La forma dell’acqua”:

1 È una bella storia d’amore sulla diversità. Troppo incredibile? Certo ma, ripeto, è una fiaba, anche se è ambientata negli Stati Uniti in piena Guerra Fredda parla di creature fantastiche, dei, amori impossibili. Non c’è da aspettarsi nulla di più e nulla di meno.

2 Trova il modo di parlare anche delle condizioni e delle battaglie di alcune categorie di persone che, seppur nei civilissimi Stati Uniti, erano fortemente discriminate: disabili, neri, omosessuali, orfani. E che differenza c’è tra loro e una creatura misteriosa, sconosciuta e dunque ritenuta pericolosa, reclusa, segregata? E chi sono i veri “mostri”? Loro, o i prodotti “perfetti” del sogno americano, impeccabili sì, ma solo in apparenza?

3 È scritto bene e molto scorrevole, ricco di dialoghi, il ritmo è buono e tiene, insomma è un libro adatto a tutti.

 

“Pizza Girl” di Jean...

"Pizza Girl", esordio di Jean Kyoung Frazier (Blackie, 2022,...

Dark Japan: “Non è...

Potrebbe essere un manga e sarebbe perfetto per una...

Essere donna in Corea...

Il soft power culturale della Corea del Sud è...

“Le sette lune di...

Non sempre i romanzi che conquistano i grandi premi...

“L’ultimo uomo bianco” di...

Con "L'ultimo uomo bianco" (Einaudi, 2023, nella pregevole traduzione...

“Capolinea Malaussène”: ultimo atto...

Ci sono recensioni difficili da scrivere, perché coinvolgono intmamente...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

Il tradimento del lavoro: libri per capire la rivoluzione silenziosa del nostro tempo

Lavoratrici e lavoratori dei settori dell'istruzione, della grande distribuzione, del terzo settore, della cultura, dello sport, del giornalismo, della ricerca, della logistica, dell'Ict, della...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Tre buoni motivi per leggere “Le città invisibili” di Italo Calvino

Vi è mai capitato di leggere da giovani libri (perché costretti) che avete odiato, riscoprendoli e adorandoli più avanti? A me è successo con...

“Le sette lune di Maali Almeida” di Shehan Karunatilaka: il capolavoro arriva dallo Sri Lanka

Non sempre i romanzi che conquistano i grandi premi letterari si rivelano all'altezza delle aspettative dei lettori. Nel caso di "Le sette lune di...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Tre buoni motivi per leggere ‘Pechino pieghevole’ di Hao Jingfang

Dovremmo essere veramente grati alla casa editrice torinese Add per aver fatto conoscere al pubblico Hao Jingfang, prima scrittrice a vincere - nel 2016...

Tre buoni motivi per leggere “La verità sul caso Harry Quebert” di Joël Dicker

Colpi di scena e suspense in un libro in cui nulla è come sembra Questo è un altro di quei casi in cui ho visto...