Tre buoni motivi per leggere “Sembrava bellezza” di Teresa Ciabatti

Tempo di lettura: 2 minuti

4.5 out of 5 stars (4,5 / 5)

Spietata e fragile allo stesso tempo, la protagonista di questo libro ti cattura


Quando mi sono ritrovata un po’ per caso a reggere tra le mani “Sembrava bellezza”, ultimo libro di Teresa Ciabatti (Mondadori, 2021), la mia prima reazione è stata di piacevole sorpresa: sì, perché l’autrice l’avevo conosciuta agli esordi, con il suo primo romanzo “Adelmo, torna da me”. Allora ero una liceale ed era stata la professoressa di lettere a farci sviluppare un progetto multimediale intorno a questo libro, al termine un’incontro con la scrittrice. Il libro mi era piaciuto, poi, non so nemmeno io perché, ho perso di vista Teresa Ciabatti per poi ritrovarla quest’anno, ovviamente cresciuta come persona e come scrittrice.

Ecco perché leggere, dunque, “Sembrava bellezza”:

1 Perché il libro ti conquista, grazie anche alla protagonista di cui parlo più avanti, e alla scrittura appassionata e affilata. L’autrice è stata molto abile perché è un libro che inizia senza una trama ben delineata: è raccontato in prima persona da una scrittrice di 47 anni che, quasi in un flusso di coscienza, narra episodi della sua vita passati e presenti, rivolgendosi spesso direttamente anche ai lettori, con digressioni e flashback. All’inizio ammetto di essermi domandata dove volesse andare a parare la storia, ma la scrittura ti cattura e dunque ti accompagna verso le risposte. Altra cosa, sempre all’inizio avevo la sensazione che fosse quasi una sorta di autobiografia: l’autrice è stata brava a giocare (direi volutamente) su questa ambiguità.

2 Per la protagonista: egocentrica, insoddisfatta, eterna vittima, invidiosa, cinica, rancorosa, costantemente animata da un desiderio di rivalsa, sentimenti tali da compromettere la maggior parte dei suoi rapporti. In realtà fragile. Nonostante il successo raggiunto come scrittrice, è incapace di scrollarsi di dosso quel senso di inadeguatezza di ragazza di provincia arrivata in città ai tempi della scuola negli anni ’80, un’adolescenza a cui la mente corre di continuo. Non si vergogna ad ammetterlo in questo racconto-confessione (che è anche un particolarissimo viaggio al femminile che affronta tematiche come la giovinezza, l’amicizia, la maternità, la menopausa. in generale lo scorrere del tempo) e anzi, più volte stuzzica i lettori («ammettetelo, quanti di voi hanno desiderato…») e li trascina nella lettura. Chissà se è vero che ci possiamo rispecchiare tutti – con le debite proporzioni! – un pochino in lei.

3 Insomma, ci può essere un riscatto per lei, che a volte sembra più interessata a “farla pagare” all’ex compagna di scuola che la prendeva in giro, che a recuperare il rapporto con la figlia? L’occasione si presenterà (o almeno così pensa lei) con Livia, sorella di una sua vecchia amica, dea di una bellezza irraggiungibile con la mente di una bambina a causa di un incidente. La protagonista che, inutile dirlo, maschera con il suo carattere una grande fragilità,  mi ha fatto tornare in mente la strofa di De André: «Se non sono gigli, son pur sempre figli, vittime di questo mondo».

 

“Al mare non importa”...

Gli amanti dei libri che frequentano i social avranno...

Diventare donna su un...

Giorgia Benardini è una giornalista sportiva (collabora tra le...

“Barnaba il mago” di...

Ho trovato in una bella libreria indipendente nel vicolo...

Perché “La figlia oscura”...

Ho letto con tanta curiosità e molte aspettative "La...

“Fedeltà” di Marco Missiroli:...

Qualche settimana fa Netflix reclamizzava la serie tv "Fedeltà":...

Tre buoni motivi per...

Mentre balliamo ancora sulle note di "Ciao ciao", il...

Lusso, ansia e contraffazione: “Superfake” di Kirstin Chen

Viviamo in un mondo dove i gusti e i consumi sono dominati dai grandi marchi e la produzione di ciò che indossiamo avviene molto...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

Tre buoni motivi per leggere “Il segno rosso del coraggio” di Stephen Crane

In questo 2021 Einaudi ha deciso di riaprire una delle sue collane più famose, 'Gli Struzzi', chiusa nel 2008, affidandola a Ernesto Franco, che...

Tra Dickens, la Sirenetta e il bizzarro: “Il circo delle meraviglie” di Elizabeth Macneal

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo delle meraviglie" (Einaudi, 2023, nella impeccabile traduzione di Giovanna Scocchera) è un fantastico caleidoscopio narrativo...

Schegge di paura: tre libri di racconti brevi e brevissimi da leggere ad Halloween

Ci sono molti modi per passare una notte da brividi ad Halloween. Si può andare a una festa in maschera, aggirarsi per il quartiere...

Tre buoni motivi per leggere “Favole al telefono” di Gianni Rodari

Intramontabile. Se avete bambini, è un must. E anche se non ne avete. *** "Favole al telefono" è uno di quei libri che mi sono rimasti...