Roald Dahl e l’intelligenza artificiale prima dell’intelligenza artificiale

SUL LIBRO

Un piccolo gioiellino che, negli anni '50, riuscì ad essere estremamente profetico

Tempo di lettura: 2 minuti

Avete presente quei libri che avete in casa da tempo, anche abbastanza brevi, che vi ripromettete sempre di leggere ma senza mai riuscirci? Ecco, a volte queste letture possono regalare meravigliose e inaspettate chicche: è il caso de “Il libraio che imbrogliò l’Inghilterra” di Roald Dahl, edito da Guanda.

Su Roald Dahl, uno dei miei scrittori preferiti fin da quando ero bambina, nutrivo pochi dubbi: lui è stato davvero un fuoriclasse della letteratura britannica . Ma uno dei suoi racconti si è rivelato davvero profetico sul tema dell’intelligenza artificiale generativa.

Sei libri da leggere sull’intelligenza artificiale, tra sfide, opportunità e rischi

Il libro – neanche 100 pagine – è diviso in due racconti: “Il libraio che imbrogliò l’Inghilterra”, scritto nel 1986, che dà il titolo al libro, e “Lo scrittore automatico” che risale al 1953. Forse il più divertente è il primo, ma il secondo fornisce spunti davvero attuali.

Ecco perché leggere questo breve volume.

1 Perché è ricco del feroce e impietoso sarcasmo di Roald Dahl, lo stesso che rendeva i suoi personaggi meravigliosamente cinici e che mi faceva tanto ridere quando ero bambina. Ma in versione adulta. Rileggere questo divertente autore è stato come tornare indietro nel tempo, un’esperienza bellissima.

2 In questo caso, i racconti sono anche una critica della società e del mondo della cultura: nel primo due librai si arricchiscono con un imbroglio grazie alla credulità e all’ipocrisia del loro tempo. Nel secondo, un giovane uomo inventa una macchina in grado di scrivere meglio degli scrittori contemporanei. I libri, artificiali e scritti nel giro di pochi minuti impostando alcuni parametri, vanno a ruba tanto da convincere l’uomo a voler proporre di pagare scrittori veri (svelando loro l’imbroglio) in cambio del loro nome. Accetteranno?

3 In un momento in cui si parla tanto di intelligenza artificiale generativa di testi come ChatGpt, Google Gemini e altri, ho trovato il secondo racconto terribilmente attuale. Lo scritto di Dahl è straordinariamente profetico: una macchina in grado di generare racconti (e poi romanzi) impostando alcuni parametri iniziali come il genere, il numero dei protagonisti, l’ambientazione e così via. Dahl aveva immaginato una cosa ai suoi tempi incredibile, fantascientifica, volutamente esagerata. Praticamente l’intelligenza artificiale, prima dell’intelligenza artificiale. Oggi il racconto sembra tecnicamente superato, ma i quesiti etici e morali sono sempre gli stessi.

“Golden set” di Marco...

Tutti noi tendiamo a vedere gli atleti (specie quelli...

I detective del cibo...

I libri kawaii (il termine nipponico per dire grazioso/tenero/carino) stanno...

“C’era una volta un...

Sotto l'albero di Natale quest'anno ho trovato "C'era una...

“Sushi misto dopo l’amore”...

Se siete amanti dei racconti brevi, della letteratura giapponese,...

“La caduta della casa...

Abbiamo già parlato della serie tv Netflix "La caduta...

Schegge di paura: tre...

Ci sono molti modi per passare una notte da...

Ecco i migliori 100 libri degli ultimi 25 anni secondo il New York Times

Un articolo senz'altro da non perdere per tutti i booklover è quello uscito sul New York Times che parla dei 100 migliori libri di...

Libri da leggere nel 2024: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Se vi sono piaciute le nostre guide con i libri che abbiamo più amato nell’arco del 2023 e la classifica delle recensioni più lette...

“Fuoco e sangue” e “House of the Dragon”: 8 grandi differenze tra libro e serie tv

Mai una gioia, per i fan del Trono di Spade: "Fuoco e sangue", il libro di George R. R. Martin dedicato alla storia della...

“Ai piani bassi”: la vera storia a cui è ispirata la serie tv “Downton Abbey”

Di recente, con un ritardo paragonabile solo a quello di Internet Explorer, ho iniziato a vedere l'acclamata serie tv britannica "Downton Abbey", ambientata negli...

“Il paese dei suicidi” di Yū Miri: la fatica di vivere di una generazione

Yū Miri è una scrittrice nata in Giappone e di origini sudcoreane. Molti dei suoi libri sono stati tradotti in Italia, da diverse case...

Il disagio di studenti e insegnanti ci riguarda: la “lezione” di Mark Fisher

In questi giorni gli studenti si stanno mobilitando per protestare contro diverse cose, tra le quali due spiccano più di altre: l'alternanza scuola lavoro...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

Tre buoni motivi per leggere “La fattoria degli animali” di George Orwell

"La fattoria degli animali" di George Orwell è un grande, grandissimo classico della letteratura britannica pubblicato nel 1945 e diventato famoso a livello mondiale....

Tre buoni motivi per leggere “Riti di morte” (Petra) di Alicia Giménez-Bartlett

A indagare è una protagonista femminile forte e indipendente È intitolato "Riti di morte" il primo romanzo delle indagini dell'ispettore Petra Delicado, scritto da Alicia...
Un piccolo gioiellino che, negli anni '50, riuscì ad essere estremamente profetico Roald Dahl e l'intelligenza artificiale prima dell'intelligenza artificiale