Tre buoni motivi per leggere “Dentro l’onda” di Augusto Bandettini Di Poggio

SUL LIBRO

È possibile, in un libro, parlare dell'11 settembre 2001 rivivendo quei terribili momenti, ma parlando anche di speranza?

Tempo di lettura: 1 minuto

Dico subito che con “Dentro l’onda” di Augusto Bandettini di Poggio (Erga Edizioni, 2021) avendo curato io la grafica della copertina e l’editing, ho un rapporto molto stretto. E dunque parlo più da addetta ai lavori che da lettrice, ma cercherò di spiegare ugualmente perché vale la pena leggere questo libro, e perché mi è piaciuto molto leggerlo e a lavorarci sopra.

1 È un romanzo di formazione, parla della storia di un uomo originario degli Usa dall’infanzia all’età anziana, e le sue vicende personali e lavorative sono il pretesto per raccontare (almeno) cinquant’anni di storia americana ed europea, ripercorrendo non solo i principali avvenimenti storici ma anche le mode, le tendenze, gli usi e i costumi e, ultimo ma non ultimo, l’evoluzione di economia e il marketing.

2 Senza paura di spoilerare, dico subito che il libro di apre con la narrazione drammatica dell’11 settembre 2001. L’autore, tramite Richard, rivive quei terribili momenti (e in una delle presentazioni del libro ha raccontato come ha vissuto quell’episodio, nello studio di un cliente che, in diretta, ha visto tragicamente crollare parte della sua azienda), ma non si tratta di un libro dolente. Anzi, direi che è quasi tutto permeato di ottimismo: il messaggio di fondo è che, nonostante le mille avversità della vita, ci si può sempre rimboccare le maniche e, se si hanno abilità e costanza, ricominciare da capo. Se si è stati in grado di seminare bene, nel tempo, alla fine la raccolta sarà buona.

3È bello leggere “Dentro l’onda” per i personaggi, specialmente quelli femminili, spesso molto più forti e determinati di quelli maschili: la madre di Richard, tra le primi imprenditrici donne che lotta per affermare la sua autorevolezza, Bonnie, determinata e decisa, Mary, incostante e volubile, e poi la figlia testarda e ribelle. Insomma, una costellazione di sfaccettature diverse per raccontare oltre cinquant’anni di storia degli Stati Uniti ma anche dell’Europa e, sì, anche dell’Italia.

“Al mare non importa”...

Gli amanti dei libri che frequentano i social avranno...

Diventare donna su un...

Giorgia Benardini è una giornalista sportiva (collabora tra le...

“Barnaba il mago” di...

Ho trovato in una bella libreria indipendente nel vicolo...

Perché “La figlia oscura”...

Ho letto con tanta curiosità e molte aspettative "La...

“Fedeltà” di Marco Missiroli:...

Qualche settimana fa Netflix reclamizzava la serie tv "Fedeltà":...

Tre buoni motivi per...

Mentre balliamo ancora sulle note di "Ciao ciao", il...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

Il tradimento del lavoro: libri per capire la rivoluzione silenziosa del nostro tempo

Lavoratrici e lavoratori dei settori dell'istruzione, della grande distribuzione, del terzo settore, della cultura, dello sport, del giornalismo, della ricerca, della logistica, dell'Ict, della...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Tre buoni motivi per leggere “Le città invisibili” di Italo Calvino

Vi è mai capitato di leggere da giovani libri (perché costretti) che avete odiato, riscoprendoli e adorandoli più avanti? A me è successo con...

“Le sette lune di Maali Almeida” di Shehan Karunatilaka: il capolavoro arriva dallo Sri Lanka

Non sempre i romanzi che conquistano i grandi premi letterari si rivelano all'altezza delle aspettative dei lettori. Nel caso di "Le sette lune di...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Tre buoni motivi per leggere “Lo strano caso del Dr. Jekyll e di Mr. Hyde” di Robert Louis Stevenson

Un classico gotico che ci costringe a guardarci allo specchio E va bene, lo ammetto: "Lo strano caso del Dr. Jekyll e di Mr. Hyde" scritto...

Tre buoni motivi per leggere ‘Pechino pieghevole’ di Hao Jingfang

Dovremmo essere veramente grati alla casa editrice torinese Add per aver fatto conoscere al pubblico Hao Jingfang, prima scrittrice a vincere - nel 2016...
È possibile, in un libro, parlare dell'11 settembre 2001 rivivendo quei terribili momenti, ma parlando anche di speranza?Tre buoni motivi per leggere "Dentro l'onda" di Augusto Bandettini Di Poggio