“Chiamo i miei fratelli” di Jonas Hassen Khemiri: la Svezia è davvero un modello di integrazione?

SUL LIBRO

Questa è una storia morale, che vuole comunicare un messaggio. Ma lo fa attraverso i caratteri, i personaggi e le azioni e le voci dei protagonisti. Niente è didascalico, tutto è esperienza vissuta

Tempo di lettura: 2 minuti

A dieci anni esatti dalla sua prima edizione, Einaudi propone al pubblico italiano il romanzo breve, anzi brevissimo, “Chiamo i miei fratelli” dello svedese Jonas Hassen Khemiri. Un autore affermato a livello internazionale, che in questo lavoro affronta la questione cruciale del multiculturalismo in un Paese considerato da molti un modello di integrazione.

Un modello sempre più in discussione e incrinato, che l’autore fa – letteralmente – detonare, facendo emergere i conflitti che le società nascondono per vergogna, indifferenza o malafede. Un libro che mostra il lato oscuro non solo della Svezia, ma dell’Europa tutta.

La trama, in breve

Un’auto è esplosa al centro di Stoccolma e la polizia presidia una città coi nervi a fior di pelle. Potrebbe essere stato chiunque, ma è molto facile che i sospetti ricadano su quelli come Amor e i suoi fratelli: gli svedesi meno svedesi degli altri. Per 24 ore seguiamo Amor vagare per la città alla ricerca di un pezzo di ricambio per un elettrodomestico e intanto telefonare e ricevere telefonate: dal suo migliore amico, di una parente che sta in Francia, a un’amica di cui è innamorato, dell’operatrice di un call center, a sua nonna. Una rete di legami tra persone che si stringono per confermare la propria innocenza, per pronunciarla ad alta voce e per rispondere allo sguardo ostile dei loro concittadini più svedesi degli altri. Alla fine del suo giorno e della sua notte più lunghi cosa troverà Amor? Quale verità, e su chi?

Tre buoni motivi per leggerlo

La verità è che Amor ha ottime ragione per chiamare i suoi fratelli, come noi abbiamo almeno tre buone ragioni per leggere questo libro.

1La quarta copertina dice “Chiamo i miei fratelli” è “scritto con lo stile perforante di una canzone trap”. Non è vero, ma è vero che lo stile è molto importante in questo libro, perchè è tutto ritmo. E Khemiri stile ne ha da vendere. Praticamente la storia è composta esclusivamente di dialoghi: del protagonista coi suoi interlocutori e con se stesso. Quasi una sceneggiatura teatrale. Questo rende la storia molto plastica, corporea: ce la mette davanti agli occhi, ipnotizzandoci. E se il trap è lento, cadenzato, qui siamo in realtà di fronte al rap, a qualcosa di veloce e che ti investe, proprio come la realtà che investe Amor. Ricorda allo stesso tempo i film “L’odio” e “Tutto in una notte”: tempo compresso in una città psichedelica e ostile.

2Questa è una storia morale, che vuole comunicare un messaggio. Ma lo fa attraverso i caratteri, i personaggi e le azioni e le voci dei protagonisti. Niente è didascalico, tutto è esperienza vissuta. E tutti comunicano l’essere fuori posto di immigrati di seconda o terza generazione che sono ormai cittadini ma non vengono trattati come tali. Possono integrarsi, mimetizzarsi o reagire (come fa la cugina di Amor in una delle scene più efficaci del romanzo), ma non potranno mai essere invisibili. Khemiri vuole dirci che la polizia non è razzista solo negli Usa, ma soprattutto che ogni città ed ogni cittadinanza sono una riconquista quotidiana e sempre instabile. Quindi piena di storie da raccontare.

3Nulla è scontato, in questo racconto lungo. La prospettiva cambia velocemente e le certezze di una pagina si infrangono poco più avanti. Nella telefonata tra Amor e la donna che ama non ricambiato c’è una delle chiavi del racconto. Una chiave morale (che ricorda, ma invertita, quella usata da Mohsin Hamid ne “Il fondamentalista riluttante”) ma soprattutto narrativa: perché nella buona narrativa i cambi di direzione della trama sono il messaggio. Tutto culmina in un finale sorprendente (anche se ben preparato) e che rende ancora più forte l’impatto di “Chiamo i miei fratelli” sui lettori.

 

 

Ecco i migliori 100...

Un articolo senz'altro da non perdere per tutti i...

Giornata della Donna: letture...

L'8 marzo, Giornata Internazionale della Donna, è una data...

MasterChef e le storie...

Questa settimana si è conclusa la tredicesima edizione di...

Perché ci piacciono così...

di Valentina Bocchino e Simone Farello Se siete lettori attenti,...

“Il ragazzo” di Annie...

Attirata dai racconti e dai romanzi brevi, ho acquistato...

ANTEPRIMA | “Akira Toriyama”...

Cosa succede nel momento in cui da bruchi si...

Ecco i migliori 100 libri degli ultimi 25 anni secondo il New York Times

Un articolo senz'altro da non perdere per tutti i booklover è quello uscito sul New York Times che parla dei 100 migliori libri di...

Libri da leggere nel 2024: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Se vi sono piaciute le nostre guide con i libri che abbiamo più amato nell’arco del 2023 e la classifica delle recensioni più lette...

Perché non deve stupirci la foto del primo ministro giapponese vestito da cosplayer

È diventata virale in queste ore una foto del neo primo ministro giapponese Shigeru Ishiba vestito da personaggio di Dragon Ball (Majin Bu) durante...

Perché “Mein Kampf – Da Adolf Hitler” di Stefano Massini fa paura

Come è possibile che un uomo, giorni fa, abbia aggredito Stefano Massini al Salone Internazionale del Libro di Torino? Stefano Massini è l'autore italiano vivente...

Metamorfosi giapponesi: “Donnole in soffitta” di Hiroko Oyamada

Il 20 settembre è uscito in Italia "Donnole in soffitta" di Hiroko Oyamada (nell'ottima traduzione di Gianluca Coci), terzo libro della scrittrice giapponese pubblicato...

Tre buoni motivi per leggere “Two Mothers” di Doris Lessing

Quando l'amore gioca strani scherzi: attimi di follia o la storia della vita? Ok ok, iniziamo subito chiarendo una cosa, anzi due: uno, ho messo...

Sei libri da leggere sull’intelligenza artificiale, tra sfide, opportunità e rischi

Durante il viaggio di formazione internazionale che ho fatto a inizio mese con l'Ordine dei Giornalisti della Liguria, incentrato sull'intelligenza artificiale, abbiamo avuto modo...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

“L’impostore” di Zadie Smith: un romanzo storico che smaschera le ipocrisie (anche di oggi)

In un periodo in cui sono frequenti i libri che "riscrivono" i grandi classici ("Demon Copperhead" di Barbara Kingsolver, Premio Pulitzer 2023, chiaramente ispirato...
Questa è una storia morale, che vuole comunicare un messaggio. Ma lo fa attraverso i caratteri, i personaggi e le azioni e le voci dei protagonisti. Niente è didascalico, tutto è esperienza vissuta"Chiamo i miei fratelli" di Jonas Hassen Khemiri: la Svezia è davvero un modello di integrazione?