“Sushi misto dopo l’amore” di Mitsuyo Kakuta: la buona cucina che nutre anche l’anima

SUL LIBRO

Quando negli ingredienti di un piatto si nascondono ricordi ed emozioni che ci aiutano a connetterci con il prossimo, stabilendo (o ristabilendo) legami

Tempo di lettura: 2 minuti

Se siete amanti dei racconti brevi, della letteratura giapponese, delle storie tenere e (soprattutto) della cucina, “Sushi misto dopo l’amore” di Mitsuyo Kakuta (Rizzoli, 2022, tradotto da Federica Lippi) fa decisamente per voi. L’ho trovato nell’angolo di una libreria di Reggio Emilia e il titolo mi ha subito incuriosita, così come il formato: tascabile, nemmeno 200 pagine, prometteva bene per una lettura leggera e divertente. E così è stato: ho acquistato il libro di questa scrittrice che negli anni si è affermata come una delle nuove voci femminili più amate in Giappone, e l’ho divorato.

La trama, in breve

Sono brevi racconti che esplorano il rapporto dei protagonisti con il cibo considerato non solo un mero “nutrimento”, ma un elemento in grado di creare legami. Cucinare per qualcuno può essere una dichiarazione d’amore o un addio, può cambiare le carte in tavola o aiutarci a decidere una volta per tutte in che direzione andare. Negli ingredienti si nascondono ricordi ed emozioni che ci aiutano a connetterci con il prossimo, stabilendo (o ristabilendo) legami.

C’è Kyoko che, decidendo di prepararsi l’agnello per cena, ricomincia a prendersi cura di sé e del suo cuore spezzato; Naoya, impastando insieme alla sorella, le restituisce la voglia di mangiare; Akio che si iscrive a un corso di cucina per ricordare la moglie e incontra nuove persone; Momoko che si è sempre potuta occupare poco del figlio ma, appena poteva, gli preparava un piatto speciale. E così via.

Ecco i tre buoni motivi per leggere questa piccola chicca.

1. Tenero come solo certi libri giapponesi sanno essere

Ho trovato in questo libro una tenerezza tutta giapponese: i ricordi e le emozioni sono nascosti nelle piccole cose di tutti i giorni. Un piatto speciale che una mamma prepara per il figlio, una serata che rimette in sintonia una coppia in crisi, una persona gentile che aiuta un vedovo a scoprire qual era quel piatto che la moglie gli preparava sempre così bene, un gesto di gentilezza verso se stessi, una telefonata della nuora che chiede una ricetta e risveglia vecchi ricordi. Tramite il fil rouge della cucina, si fa pace con il proprio passato e si guarda avanti. Si potrebbe dire che è un libro che ispira “saudade”, che parla di ricordi nostalgici, affettivi, gentili come una brezza primaverile, che però non comportano tanto tristezza quanto accettazione del passato e fede nel futuro.

Sicuramente in giapponese esiste un termine per descrivere questo specifico sentimento. Anzi, mi sono ricordata grazie ad Amélie Nothomb (autrice che adoro) che la parola che potrebbe avvicinarsi di più a quello che voglio dire è “natsukashii”, nostalgia felice, l’istante in cui la memoria rievoca un bel ricordo che riempie di dolcezza.

2. Racconti concatenati

I racconti sono brevi episodi, sempre con protagonisti diversi, ma legati l’uno all’altro da una sorta di “passaggio di testimone”. In alcuni casi si tratta di amici dei protagonisti del racconto precedente, in altri semplici conoscenti o colleghi: un escamotage divertente e azzeccato per unire storie che, senza questo comune denominatore, avrebbero come collegamento solo l’argomento principale, ovvero la cucina.

3. Qualche ora di buonumore con un tuffo in cucina

È un libro che si legge molto in fretta e non necessita di particolare concentrazione: sono 15 piccoli racconti che possono essere letti tutti d’un fiato oppure a distanza di tempo senza paura di perdere il filo, perché ognuno racconta una storia diversa. E poi, chi ama la cucina giapponese, potrà trovare ricette di piatti conosciuti e meno, sicuramente molto comuni nelle case del Sol Levante, un po’ meno nei ristoranti che hanno aperto in Italia: tsukemono, chimaki, zuppa di ravioli, maiale alla Yanagawa, udon e molto altro.

 

frase sushi misto dopo amore

Metamorfosi giapponesi: “Donnole in...

Il 20 settembre è uscito in Italia "Donnole in...

Perché non deve stupirci...

È diventata virale in queste ore una foto del...

“Il paese dei suicidi”...

Yū Miri è una scrittrice nata in Giappone e...

“Tenui bagliori” di Yamada...

Vi avevo già parlato della collana "Stile libero manga"...

“Golden set” di Marco...

Tutti noi tendiamo a vedere gli atleti (specie quelli...

Distopia ma non troppo:...

Lo scrittore giapponese Furukawa Hideo ha scritto "Tokyo soundtrack"...

Ecco i migliori 100 libri degli ultimi 25 anni secondo il New York Times

Un articolo senz'altro da non perdere per tutti i booklover è quello uscito sul New York Times che parla dei 100 migliori libri di...

Libri da leggere nel 2024: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Se vi sono piaciute le nostre guide con i libri che abbiamo più amato nell’arco del 2023 e la classifica delle recensioni più lette...

Perché non deve stupirci la foto del primo ministro giapponese vestito da cosplayer

È diventata virale in queste ore una foto del neo primo ministro giapponese Shigeru Ishiba vestito da personaggio di Dragon Ball (Majin Bu) durante...

Perché “Mein Kampf – Da Adolf Hitler” di Stefano Massini fa paura

Come è possibile che un uomo, giorni fa, abbia aggredito Stefano Massini al Salone Internazionale del Libro di Torino? Stefano Massini è l'autore italiano vivente...

Metamorfosi giapponesi: “Donnole in soffitta” di Hiroko Oyamada

Il 20 settembre è uscito in Italia "Donnole in soffitta" di Hiroko Oyamada (nell'ottima traduzione di Gianluca Coci), terzo libro della scrittrice giapponese pubblicato...

Sei libri da leggere sull’intelligenza artificiale, tra sfide, opportunità e rischi

Durante il viaggio di formazione internazionale che ho fatto a inizio mese con l'Ordine dei Giornalisti della Liguria, incentrato sull'intelligenza artificiale, abbiamo avuto modo...

Tre buoni motivi per leggere “Two Mothers” di Doris Lessing

Quando l'amore gioca strani scherzi: attimi di follia o la storia della vita? Ok ok, iniziamo subito chiarendo una cosa, anzi due: uno, ho messo...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

“L’impostore” di Zadie Smith: un romanzo storico che smaschera le ipocrisie (anche di oggi)

In un periodo in cui sono frequenti i libri che "riscrivono" i grandi classici ("Demon Copperhead" di Barbara Kingsolver, Premio Pulitzer 2023, chiaramente ispirato...
Quando negli ingredienti di un piatto si nascondono ricordi ed emozioni che ci aiutano a connetterci con il prossimo, stabilendo (o ristabilendo) legami"Sushi misto dopo l'amore" di Mitsuyo Kakuta: la buona cucina che nutre anche l'anima