Tre buoni motivi per leggere “La nostalgia felice” di Amélie Nothomb

Tempo di lettura: 1 minuto

4 out of 5 stars (4 / 5)
Meno dialoghi, più riflessiva: non la solita Nothomb. Ma c’è un motivo


Amanti di Amélie Nothomb, attenti: questo non è uno dei suoi soliti romanzi fatti di nomi strampalati, dialoghi serrati e situazioni surreali. “La Nostalgia Felice”, scritto nel 2013, completa quella sorta di trilogia iniziata con “Stupore e Tremori” e “Nè di Eva nè di Adamo”. Ha meno dialoghi, è più riflessivo, pur rimanendo nel formato sintetico caro all’autrice (e caro anche a me: adoro chi, in poche righe, riesce a far capire, ridere, appassionarsi). Ecco tre buoni motivi per leggerlo:

1 Ha una delicatezza che deriva dalla trama particolare: si tratta infatti di un viaggio sentimentale bizzarro (come potrebbe non esserlo, si parla pur sempre della Nothomb) e coinvolgente: la scrittrice, 16 anni dopo le peripezie raccontate nei due libri sopra citati, torna in Giappone, alla ricerca delle persone a lei più care.

2 È pur sempre la Nothomb, dicevo: dunque, anche nelle riflessioni personali, anche nell’assenza di botta-risposta particolari, largo a sintesi e a ironia.

3 Pur rimanendo nel suo stile di narrazione inconfondibile, riesce a trasmettere al lettore tutte le sue emozioni, le sue incredibili esperienze, e, sì, anche a commuovere.

“Trovati un lavoro e...

L'asterisco avverte subito: il titolo non è altro che...

“Il limite invisibile” di...

Con "Il limite invisibile" (Giunti, 2023, nella efficace traduzione...

“Crepacuore” di Selvaggia Lucarelli...

Di Selvaggia Lucarelli e di quanto i suoi libri...

Dark Japan: “Non è...

Potrebbe essere un manga e sarebbe perfetto per una...

“La piccola Battaglia portatile”...

Abbiamo già avuto modo di parlare di Paolo Nori,...

“Boy” di Takeshi Kitano:...

Reduci dal nostro bellissimo viaggio di nozze in Giappone,...

Lusso, ansia e contraffazione: “Superfake” di Kirstin Chen

Viviamo in un mondo dove i gusti e i consumi sono dominati dai grandi marchi e la produzione di ciò che indossiamo avviene molto...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

Tre buoni motivi per leggere “Il segno rosso del coraggio” di Stephen Crane

In questo 2021 Einaudi ha deciso di riaprire una delle sue collane più famose, 'Gli Struzzi', chiusa nel 2008, affidandola a Ernesto Franco, che...

Tra Dickens, la Sirenetta e il bizzarro: “Il circo delle meraviglie” di Elizabeth Macneal

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo delle meraviglie" (Einaudi, 2023, nella impeccabile traduzione di Giovanna Scocchera) è un fantastico caleidoscopio narrativo...

Schegge di paura: tre libri di racconti brevi e brevissimi da leggere ad Halloween

Ci sono molti modi per passare una notte da brividi ad Halloween. Si può andare a una festa in maschera, aggirarsi per il quartiere...

Tre buoni motivi per leggere “Favole al telefono” di Gianni Rodari

Intramontabile. Se avete bambini, è un must. E anche se non ne avete. *** "Favole al telefono" è uno di quei libri che mi sono rimasti...