Un giallo nel labirinto letterario: “Rosaura alle dieci” di Marco Denevi

SUL LIBRO

Quando chi scrive (che sa tutto) e chi legge (che sa solo quello che legge) diventano complici, il giallo è autentica gioia

Tempo di lettura: 2 minuti

A 19 anni di distanza dalla prima edizione italiana, Sellerio riporta in libreria, con una bellissima copertina di Lavinia Fagiuoli, il giallo letterario “Rosaura alle dieci” dell’argentino Marco Denevi. Con la traduzione di Glauco Felci e un’introduzione di Alberto Manguel, questo romanzo del 1955 non ha perso nulla della sua originalità. Anzi: dimostra che nel profluvio di polizieschi che seppelliscono il mercato, i classici sono un rifugio felice e sicuro per i veri ed esigenti cultori del genere.

La trama, in breve

Dopo dodici anni come ospite anonimo e silenzioso della pensione “La Madrileña”, gestita dalla vedova Milagros Ramoneda e le sue tre figlie, il restauratore di quadri Camilo Canegato diventa il protagonista di un intreccio di passione e misteri che conducono a un delitto. La vicenda viene riscostruita attraverso quattro testimonianze e una lettera. Cinque voci che parlano sempre in prima persona, e tra queste la vittima, Rosaura, e il presunto assassino, Camilo.

Le cinque testimonianze hanno una lunghezza decrescente e la prima, che prende praticamente metà del libro, quella della signora Milagros, ci dice quasi tutto sulla storia d’amore tra Camilo e Rosaura, delle lettere di lei profumate di violetta, dell’amore negato da un padre crudele e infine della fuga d’amore di Rosaura e di un matrimonio concluso in tragedia. Ma tutte le quattro testimonianze successive smentiranno la precedente, smentendosi a loro volta a vicenda. La verità è al centro di questo labirinto: alla fine del libro.

Tre buoni motivi per leggerlo

“Rosaura alla dieci” è un giallo senza detective, che consigliamo di leggere per tre buoni motivi.

1Denevi scrive quello che viene definito “giallo letterario“, ovvero un romanzo che usa il genere poliziesco per altri scopi narrativi, giocando in modo mirabile con la scrittura. Ogni testimonianza è di per sé una storia. Un melodramma ironico, una satira su un giovane saccente (l’antagonista di Camilo, l’avvocato filosofo ed aspirante eroe David Réguel), un racconto pirandelliano con sfumature gotiche, un divertissement alla Agatha Christie, un hard boiled. Questo delizioso pastiche ci porta direttamente a Borges, mago dei labirinti letterari e autore di racconti gialli poco conosciuti che meriterebbero una riscoperta. Il risultato è godibilissimo, sia per gli amanti del giallo che per chi cerca una bella trama piena di sorprese, dove la verità emerge poco a poco, come un gomitolo nelle nostre mani.

2I personaggi sono tutti magnifici. E sono tutti dei mentitori, dei romantici, dei bugiardi, dei millantatori, dei sognatori, degli illusionisti e degli illusi. Ognuno racconta la sua versione dei fatti tacendo o deformando qualcosa: ed è nei segreti e nelle omissioni che si nasconde la verità. La verità su Camilo e, soprattutto, su Rosaura, vero enigma intorno al quale tutto ruota: chi è davvero? Esiste davvero o è un fantasma, una fantasia? Muore: ma è mai stata viva? A volte questo romanzo sembra un film di Alfred Hitchcock, dove i dettagli fanno tutta la differenza del mondo, e l’estasi di chi guarda o… legge. 

3“Rosaura alle dieci” è un gioco letterario, ma anche un giallo perfetto perchè non inganna mai il lettore. Chi ha il gusto di “indovinare il colpevole” ha tutti gli elementi per arrivare alla soluzione ma, come accade nelle detective novel più riuscite, non vuole arrivarci. Vuole che sia la storia a condurlo alla fine, senza rovinargli nulla di quella meravigliosa attesa che è tutto per chi legge gialli. Quando chi scrive (che sa tutto) e chi legge (che sa solo quello che legge) diventano complici, il giallo è autentica gioia.

 

La lunga estate gialla:...

L'estate non è solo tempo di ferie e relax:...

Quali sono le recensioni...

Diamo i numeri! No, non siamo impazziti, volevamo semplicemente...

Lo strano caso de...

"V'era un lungo capello nero su uno dei cuscini....

Tre buoni motivi per...

La casa editrice Sur sta portando all'attenzione del pubblico...

Tre buoni motivi per...

Stanislaw Lem è unanimemente considerato uno dei più grandi...

Tre buoni motivi per...

Ho letto con vero piacere "Connessione a rischio" di...

Lusso, ansia e contraffazione: “Superfake” di Kirstin Chen

Viviamo in un mondo dove i gusti e i consumi sono dominati dai grandi marchi e la produzione di ciò che indossiamo avviene molto...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

Tre buoni motivi per leggere “Il segno rosso del coraggio” di Stephen Crane

In questo 2021 Einaudi ha deciso di riaprire una delle sue collane più famose, 'Gli Struzzi', chiusa nel 2008, affidandola a Ernesto Franco, che...

Tra Dickens, la Sirenetta e il bizzarro: “Il circo delle meraviglie” di Elizabeth Macneal

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo delle meraviglie" (Einaudi, 2023, nella impeccabile traduzione di Giovanna Scocchera) è un fantastico caleidoscopio narrativo...

Schegge di paura: tre libri di racconti brevi e brevissimi da leggere ad Halloween

Ci sono molti modi per passare una notte da brividi ad Halloween. Si può andare a una festa in maschera, aggirarsi per il quartiere...

Tre buoni motivi per leggere “La verità sul caso Harry Quebert” di Joël Dicker

Colpi di scena e suspense in un libro in cui nulla è come sembra Questo è un altro di quei casi in cui ho visto...
Quando chi scrive (che sa tutto) e chi legge (che sa solo quello che legge) diventano complici, il giallo è autentica gioiaUn giallo nel labirinto letterario: "Rosaura alle dieci" di Marco Denevi