Tre buoni motivi per leggere “Il capitale umano” di Stephen Amidon

Tempo di lettura: 1 minuto

4 out of 5 stars (4 / 5) Adulti egoisti e ragazzi che cercano di sopravvivere in un ambiente segnato dall’ipocrisia e dall’individualismo


“Il capitale umano” è un libro di Stephen Amidon edito da Oscar Mondadori nel 2008. Personalmente, ho visto prima il film di Paolo Virzì senza sapere che fosse tratto da un libro, e l’ho adorato. Come al solito, quando ho scoperto che dietro c’era un romanzo, l’ho divorato, e non sono rimasta delusa (anche se, a dirla tutta, le caratteristiche grottesche dei personaggi del film non sono così accentuate anche nel libro). Ecco tre buoni motivi per leggerlo:

1 Affronta temi molto attuali, come l’egoismo degli adulti, spinti dallo status quo e dall’ambizione, che si riflette sui figli, costretti a sopravvivere in un mondo ipocrita e individualista.

2 Per il titolo. “Il capitale umano” non è una scelta a caso, forse chi ha studiato economia conosce il significato di questa espressione. Certo, per capire a cosa si riferisce, bisogna leggere tutto il libro.

3 Perché affronta le contraddizioni che legano le classi sociali, a volte anche con esiti fatali. L’ambizione e la voglia della media borghesia di elevarsi a condizioni superiori, il disprezzo misto a invidia delle classi meno agiate. Mi ha ricordato un po’ l’ideale dell’Ostrica di Verga: come l’ostrica vive sicura finché resta avvinghiata al suo scoglio, così l’uomo vive sicuro finché non comincia ad avere smanie di miglioramento.

Tra Dickens, la Sirenetta...

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo...

Derive e burnout del...

"La lavoratrice" della spagnola Elvira Navarro (2019, nell'efficace traduzione...

Il destino del desiderio...

Ci sono romanzi da cui ti aspetti una cosa...

“Il limite invisibile” di...

Con "Il limite invisibile" (Giunti, 2023, nella efficace traduzione...

“Pizza Girl” di Jean...

"Pizza Girl", esordio di Jean Kyoung Frazier (Blackie, 2022,...

“La Torre” di Bae...

Di fronte alla collana 'Asia' della casa editrice torinese...

Lusso, ansia e contraffazione: “Superfake” di Kirstin Chen

Viviamo in un mondo dove i gusti e i consumi sono dominati dai grandi marchi e la produzione di ciò che indossiamo avviene molto...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

Tre buoni motivi per leggere “Il segno rosso del coraggio” di Stephen Crane

In questo 2021 Einaudi ha deciso di riaprire una delle sue collane più famose, 'Gli Struzzi', chiusa nel 2008, affidandola a Ernesto Franco, che...

Tra Dickens, la Sirenetta e il bizzarro: “Il circo delle meraviglie” di Elizabeth Macneal

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo delle meraviglie" (Einaudi, 2023, nella impeccabile traduzione di Giovanna Scocchera) è un fantastico caleidoscopio narrativo...

Schegge di paura: tre libri di racconti brevi e brevissimi da leggere ad Halloween

Ci sono molti modi per passare una notte da brividi ad Halloween. Si può andare a una festa in maschera, aggirarsi per il quartiere...

Tre buoni motivi per leggere “Favole al telefono” di Gianni Rodari

Intramontabile. Se avete bambini, è un must. E anche se non ne avete. *** "Favole al telefono" è uno di quei libri che mi sono rimasti...