Tempo di lettura: 1 minuto
(3 / 5)
Un romantico racconto a base di libri, cucina e… Parigi
Ero a caccia di offerte speciali alla Feltrinelli quando ho visto “La ricetta del vero amore” di Nicolas Barreau (scritto nel 2013 ed edito in Italia da Universale Economica Feltrinelli), che godeva della promozione “2 libri=9,90€”. Sulla copertina una coppia che si bacia, sullo sfondo la Tour Eiffel. Mmmm, non sarà uno dei soliti romanzi rosa? Leggo la trama: amore per i libri, Parigi, ricette di cucina “magiche”. Perfetto, è mio!
Tre buoni motivi per leggerlo:
1 È un romanzo molto breve (una 60ina di pagine), senza troppe pretese, la lettura è piacevole e scorrevole, e poi… parla di libri, tra persone che si innamorano condividendo la passione per la lettura, bancarelle di libri usati, e strani testu di cucina dal sapore “magico”. Non potevo non prenderlo.
2 Parla di due dei miei luoghi preferiti in assoluto: la Liguria, che è la regione in cui vivo, e Parigi, sempre bella e romantica, l’ideale per una storia d’amore un po’ stravagante e che sa di magia.
3 Non è solo un romanzo: l’autore, Barreau, appassionato di cucina, in fondo al libro ha inserito anche le sue ricette (anche quelle “del vero amore”, come nel titolo). Quelle che preparano i personaggi, quelle che secondo lui sono più adatte a varie situazioni: a uno spuntino di mezzanotte, alla cena di San Valentino, a un pic nic. Sempre con un inconfondibile tocco francese.