Tre buoni motivi per leggere “La ricetta del vero amore” di Nicolas Barreau

Tempo di lettura: 1 minuto

3 out of 5 stars (3 / 5)
Un romantico racconto a base di libri, cucina e… Parigi


Ero a caccia di offerte speciali alla Feltrinelli quando ho visto “La ricetta del vero amore” di Nicolas Barreau (scritto nel 2013 ed edito in Italia da Universale Economica Feltrinelli),  che godeva della promozione “2 libri=9,90€”. Sulla copertina una coppia che si bacia, sullo sfondo la Tour Eiffel. Mmmm, non sarà uno dei soliti romanzi rosa? Leggo la trama: amore per i libri, Parigi, ricette di cucina “magiche”. Perfetto, è mio!

Tre buoni motivi per leggerlo:

1 È un romanzo molto breve (una 60ina di pagine), senza troppe pretese, la lettura è piacevole e scorrevole, e poi… parla di libri, tra persone che si innamorano condividendo la passione per la lettura, bancarelle di libri usati, e strani testu di cucina dal sapore “magico”. Non potevo non prenderlo.

2 Parla di due dei miei luoghi preferiti in assoluto: la Liguria, che è la regione in cui vivo, e Parigi, sempre bella e romantica, l’ideale per una storia d’amore un po’ stravagante e che sa di magia.

3 Non è solo un romanzo: l’autore, Barreau, appassionato di cucina, in fondo al libro ha inserito anche le sue ricette (anche quelle “del vero amore”, come nel titolo). Quelle che preparano i personaggi, quelle che secondo lui sono più adatte a varie situazioni: a uno spuntino di mezzanotte, alla cena di San Valentino, a un pic nic. Sempre con un inconfondibile tocco francese.

Tra Dickens, la Sirenetta...

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo...

Derive e burnout del...

"La lavoratrice" della spagnola Elvira Navarro (2019, nell'efficace traduzione...

Il destino del desiderio...

Ci sono romanzi da cui ti aspetti una cosa...

“Il limite invisibile” di...

Con "Il limite invisibile" (Giunti, 2023, nella efficace traduzione...

“Pizza Girl” di Jean...

"Pizza Girl", esordio di Jean Kyoung Frazier (Blackie, 2022,...

“La Torre” di Bae...

Di fronte alla collana 'Asia' della casa editrice torinese...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Lusso, ansia e contraffazione: “Superfake” di Kirstin Chen

Viviamo in un mondo dove i gusti e i consumi sono dominati dai grandi marchi e la produzione di ciò che indossiamo avviene molto...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

Tra Dickens, la Sirenetta e il bizzarro: “Il circo delle meraviglie” di Elizabeth Macneal

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo delle meraviglie" (Einaudi, 2023, nella impeccabile traduzione di Giovanna Scocchera) è un fantastico caleidoscopio narrativo...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

“Trovati un lavoro e poi fai lo scrittore”: Paolo Di Paolo e la potenza dei sogni

L'asterisco avverte subito: il titolo non è altro che "il consiglio che non ho seguito". Ma quella frase se la sono sentita dire almeno...

Tre buoni motivi per leggere “Favole al telefono” di Gianni Rodari

Intramontabile. Se avete bambini, è un must. E anche se non ne avete. *** "Favole al telefono" è uno di quei libri che mi sono rimasti...