Tre buoni motivi per leggere “Il mio nome è Sissi”

Tempo di lettura: 1 minuto

3.5 out of 5 stars (3,5 / 5) Una biografia documentata e puntuale della principessa Sissi


È iniziato tutto una sera di due anni fa. Stavo facendo zapping sul divano con il mio ragazzo, e a un certo punto è comparso il primo film della trilogia della principessa Sissi, quello del 1955 con Romy Schneider, uno dei film che piacciono tanto a mia nonna, e che mi ricordano di quando ero piccola e lei me li faceva vedere. Così ho deciso di riguardarlo.

Naturalmente guardare un film del genere restando seri con il mio ragazzo accanto è impossibile, dunque ho deciso di approfondire leggendomi un buon libro su Elisabetta di Baviera che, come quasi tutte le principesse, si rende conto che la vita di corte è molto meno favolosa di come viene dipinta (se amate le storie di principesse tristi come Diana, la storia di Sissi fa per voi). E così ho letto “Il mio nome è Sissi” di Allison Pataki (Bookme, 2015).

Ecco tre buoni motivi per leggerlo:

1 Non fatevi ingannare dal titolo: non è un romanzo rosa. L’autrice è una giornalista che ha deciso di cimentarsi nella biografia di questa sfortunata principessa, e per farlo si è documentata e ha viaggiato nei luoghi in cui ha vissuto Sissi.

2 La biografia è comunque romanzata, dunque ci sono tutti gli ingredienti di un romanzo, che rendono le bio molto più digeribili a mio avviso.

3 Rimango sempre affascinata da come le masse possano affezionarsi così tanto a una figura che rimane poi “leggendaria”: Sissi, inesperta di politica e inizialmente non destinata a diventare imperatrice, conquista il cuore di (quasi) tutti, e soprattutto del suo popolo. Il libro rende l’idea del perché.

“I vagamondi” di Claudio...

Da pochi giorni si sta svolgendo la centodecima edizione...

“Generazione Settanta” di Miguel...

Il sottotitolo dell'ultimo saggio storico di Miguel Gotor (Einaudi,...

Festival di Sanremo 2023:...

C'erano una volta i libri sui cantanti: chi di...

“Le bambine non esistono”...

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna...

Giorno della Memoria: 3...

Se anche Liliana Segre (di cui Einaudi ha appena...

“Ai piani bassi”: la...

Di recente, con un ritardo paragonabile solo a quello...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

Il tradimento del lavoro: libri per capire la rivoluzione silenziosa del nostro tempo

Lavoratrici e lavoratori dei settori dell'istruzione, della grande distribuzione, del terzo settore, della cultura, dello sport, del giornalismo, della ricerca, della logistica, dell'Ict, della...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Tre buoni motivi per leggere “Le città invisibili” di Italo Calvino

Vi è mai capitato di leggere da giovani libri (perché costretti) che avete odiato, riscoprendoli e adorandoli più avanti? A me è successo con...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

“Le sette lune di Maali Almeida” di Shehan Karunatilaka: il capolavoro arriva dallo Sri Lanka

Non sempre i romanzi che conquistano i grandi premi letterari si rivelano all'altezza delle aspettative dei lettori. Nel caso di "Le sette lune di...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Tre buoni motivi per leggere ‘Pechino pieghevole’ di Hao Jingfang

Dovremmo essere veramente grati alla casa editrice torinese Add per aver fatto conoscere al pubblico Hao Jingfang, prima scrittrice a vincere - nel 2016...

Tre buoni motivi per leggere “La verità sul caso Harry Quebert” di Joël Dicker

Colpi di scena e suspense in un libro in cui nulla è come sembra Questo è un altro di quei casi in cui ho visto...