Tre buoni motivi per leggere “Orange is the new black” di Piper Kerman

Tempo di lettura: 1 minuto

3.5 out of 5 stars (3,5 / 5) Presentato come “libro verità”, ma è più efficace la serie tv


Ho già parlato di (rari) casi in cui il film/serie tv secondo me è migliore rispetto al libro. Fa parte dell’elenco anche “Orange is the new black”. Il libro di Piper Kerman (RCS, 2014) scritto nel 2010, è autobiografico e racconta l’esperienza dell’autrice in un carcere statunitense.

Molto brevemente, la protagonista, proveniente da una famiglia borghese, all’inizio degli anni ’90 si innamora di una trafficante di eroina, la aiuta, e più di 10 anni dopo, nel 2004 – dopo essersi rifatta una vita – inizia a scontare la sua pena di 15 mesi per riciclaggio di denaro sporco.

Personalmente ho apprezzato di più la serie tv, che calca con maggior evidenza sull’aspetto dei diritti civili e dei soprusi in carcere, ma ecco tre buoni motivi per leggere il libro:

1 Anche il libro, comunque, parla di diritti civili, tanto che la Kerman è parte della Women’s Prison Association ed è spesso invitata a parlare a gruppi di detenuti.

2 Perché ha portato l’attenzione su un tema molto trascurato (e anche un po’ spinoso) cioè i diritti civili in carcere. E, prima grazie al libro e poi grazie alla serie tv, lo ha fatto anche in maniera “cool”. Nel senso che è riuscita a trasmettere davvero empatia, e ben pochi hanno replicato: «Chi se ne frega di come vengono trattate, sono delinquenti».

3 Perché è davvero facile affezionarsi ai personaggi che per un breve lasso di tempo condividono un pezzo di vita, un periodo unico, fatto di tacite regole per sopravvivere, alleanze e reale affetto. Tanto da domandarsi chissà poi, dopo il carcere, cosa resta di quei rapporti.

“Trovati un lavoro e...

L'asterisco avverte subito: il titolo non è altro che...

“Crepacuore” di Selvaggia Lucarelli...

Di Selvaggia Lucarelli e di quanto i suoi libri...

“La piccola Battaglia portatile”...

Abbiamo già avuto modo di parlare di Paolo Nori,...

“Ai piani bassi”: la...

Di recente, con un ritardo paragonabile solo a quello...

Festival di Sanremo 2022:...

Abbiamo visto, nella serata del 2 febbraio del Festival...

Tre buoni motivi per...

Quando ho avuto tra le mani il primo romanzo...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Lusso, ansia e contraffazione: “Superfake” di Kirstin Chen

Viviamo in un mondo dove i gusti e i consumi sono dominati dai grandi marchi e la produzione di ciò che indossiamo avviene molto...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

Tra Dickens, la Sirenetta e il bizzarro: “Il circo delle meraviglie” di Elizabeth Macneal

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo delle meraviglie" (Einaudi, 2023, nella impeccabile traduzione di Giovanna Scocchera) è un fantastico caleidoscopio narrativo...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

“Trovati un lavoro e poi fai lo scrittore”: Paolo Di Paolo e la potenza dei sogni

L'asterisco avverte subito: il titolo non è altro che "il consiglio che non ho seguito". Ma quella frase se la sono sentita dire almeno...

“Capolinea Malaussène”: ultimo atto per l’amata saga di Pennac

Ci sono recensioni difficili da scrivere, perché coinvolgono intmamente la tua vita di lettore. "Il paradiso degli orchi", primo episodio della saga di Daniel...