Tre buoni motivi per leggere “Il respiro delle anime” di Gigi Paoli

Tempo di lettura: 1 minuto

3 out of 5 stars (3 / 5) Intrigante giallo ambientato a Firenze


C’è poco da fare: sarà deformazione professionale, ma quando un libro è scritto da un giornalista e ha come protagonista un giornalista, mi piace leggerlo. Mi ci ritrovo, almeno un po’.

In questo caso, Paoli, che è stato per 15 anni il responsabile della cronaca giudiziaria della redazione di Firenze de La Nazione (e si percepisce) racconta le peripezie del giornalista Carlo Alberto Marchi, alle prese con il misterioso omicidio del dirigente americano di una nota azienda farmaceutica. Ecco tre buoni motivi per leggere “Il respiro delle anime” (Giunti, 2017):

1 Perché il protagonista è indisciplinato, si lascia guidare dall’istinto, ama indagare per i fatti suoi anche se il direttore non è d’accordo, insomma un simpatico mascalzone. Bravo.

2 Perché verso il finale (e qui forse spoilero, ma solo poco, prometto) gli eventi prendono davvero una piega totalmente inaspettata.

3 Perché – e questo è un motivo tutto personale – mi ricorda il mio mestiere, anche se non mi occupo di giudiziaria. E quanto sono fortunata a fare un lavoro che mi piace davvero, per cui come il protagonista lavoro ai ritmi e agli orari più impensati, gli amici sono abituati al fatto che la mia presenza non è mai assicurata fino all’ultimo  momento se c’è il lavoro di mezzo (figuriamoci i parenti), ma sì, ne vale la pena.

Per contro, mi sarebbe piaciuto che l’autore approfondisse un po’ meglio la vita privata dei personaggi, giusto per imparare a conoscerli un po’ di più.

Detto ciò, aggiungo che Paoli ha scritto un altro libro prima di questo, ovvero “Il rumore della pioggia”, sempre con il medesimo protagonista. Sicuramente lo leggerò più avanti e vedremo se riscontrerò sempre gli stessi pregi e difetti.

La lunga estate gialla:...

L'estate non è solo tempo di ferie e relax:...

Quali sono le recensioni...

Diamo i numeri! No, non siamo impazziti, volevamo semplicemente...

Lo strano caso de...

"V'era un lungo capello nero su uno dei cuscini....

Un giallo nel labirinto...

A 19 anni di distanza dalla prima edizione italiana,...

Tre buoni motivi per...

La casa editrice Sur sta portando all'attenzione del pubblico...

Tre buoni motivi per...

Stanislaw Lem è unanimemente considerato uno dei più grandi...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Lusso, ansia e contraffazione: “Superfake” di Kirstin Chen

Viviamo in un mondo dove i gusti e i consumi sono dominati dai grandi marchi e la produzione di ciò che indossiamo avviene molto...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

Tra Dickens, la Sirenetta e il bizzarro: “Il circo delle meraviglie” di Elizabeth Macneal

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo delle meraviglie" (Einaudi, 2023, nella impeccabile traduzione di Giovanna Scocchera) è un fantastico caleidoscopio narrativo...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

“Trovati un lavoro e poi fai lo scrittore”: Paolo Di Paolo e la potenza dei sogni

L'asterisco avverte subito: il titolo non è altro che "il consiglio che non ho seguito". Ma quella frase se la sono sentita dire almeno...

Tre buoni motivi per leggere “Favole al telefono” di Gianni Rodari

Intramontabile. Se avete bambini, è un must. E anche se non ne avete. *** "Favole al telefono" è uno di quei libri che mi sono rimasti...