Tre buoni motivi per leggere “Startup di merda” di Mario Moroni

Tempo di lettura: 2 minuti

5 out of 5 stars (5 / 5) Divertente e deliziosamente cinico (ma vero): dovrebbero farlo leggere a scuola


“Startup di merda” di Mario Moroni, edito nel 2017 da La Memoria del Mondo Libreria Editrice, è arrivato da me in un momento molto particolare, che merita di essere spiegato: per lavoro, ricevo davvero i comunicati stampa più disparati. E tra questi, molti sono di persone (spesso giovani) che sperano di ritagliarsi un po’ di spazio sui giornali con la loro startup: robe tipo – per citare Moroni – redini per cavalli Bluetooth, app che permettono di ordinare il miele a domicilio facendolo consegnare direttamente dalle api, o ancora fotocopiatrici gratuite per universitari (che però sono collocate a 3 km dall’Università) e altre cose del tutto inutili e piene di falle che mi hanno fatto sempre seriamente guardare con diffidenza alla parola “startup”. E mi hanno fatto sempre anche venire voglia di cercarli, questi startupper, magari un anno dopo o anche meno, per chiedere (esordio-brillante-con-comunicato-stampa-e-foto-fighe a parte) come andava. Spariti.

C’è stato un periodo in cui – pur essendo titolare di una ditta individuale – alla parola “startup” rizzavo il pelo e facevo la gobba come i gatti, perché gli altri dicevano “startup” ma in realtà io sentivo “fuffa”. (Ovviamente, ça va sans dire, non è così per tutte).

Torniamo a bomba al presente: mentre ero impegnata a malignare con una persona su tutte queste imprese innovative che cercano di offrirti disperatamente cose di cui tu in realtà non hai alcun bisogno, mi volto (ero a “Tempo di Libri” a Milano) e… “Startup di merda” era lì, esposto, e mi guardava. Tu vedi la vita. Non ho potuto non comprarlo.

Ecco tre buoni motivi per leggerlo:

1 Non è un manuale per «diventare ricchi subito con la tua startup». Qui nessuno ti spiega cosa fare. Al massimo, riceviamo consigli su cosa non fare. E l’autore, con umiltà e spirito di servizio (chapeau, davvero), raccontando la sua storia spiega come, agli inizi, lui stesso avrebbe voluto ricevere qualche consiglio per rimanere con i piedi per terra.

2 È deliziosamente cinico. E senza peli sulla lingua. E divertente. E vero. Verissimo. Io penso che non mi arriverebbero tutti quei tragicomici comunicati stampa se gli autori avessero letto questo libro. E se avessero realizzato che prima di buttarsi in un’impresa bisogna avere le idee ben chiare su cosa si vuole proporre, avere obiettivi ed essere obiettivi, senza paura di essere un po’ avvocati del diavolo di se stessi: onestamente, la vostra idea interessa qualcuno che non sia solo vostra madre o il vostro migliore amico? È davvero innovativa, o è solo l’ennesima copia di servizi già esistenti e molto più affermati?

3 Finalmente, grazie a Dio, Giove e Visnù, c’è qualcuno che sfata il mito dei “garage”, di quelli che sono “partiti da zero” (magari però con una rete di contatti da far invidia a Briatore) e di quelli che mollano capra e cavoli per dedicarsi (solo) alla startup, che soprattutto all’inizio regalerà economicamente più dolori che gioie. E sì, anche di quelli che ti vendono tutti i migliori “segreti” per diventare ricchi subito.

Un’annotazione personale: se guardo alla mia piccola esperienza, posso dire alcune cose: la strada è lunga (ho detto lunga; levatevi dalla testa di poterci campare entro due settimane), incerta e difficile. Soprattutto se fate parte di quella fascia che sogna una vita tranquilla, in cui alle 17 si timbra e si stacca, aperitivo, e poi da venerdì sera weekendino fuori. Sia chiaro, non voglio spaventarvi: tutte queste cose le potrete fare. Non è una galera. Ma a differenza di chi alle 17 esce dall’ufficio, voi sarete quelli che alle 17 spesso tirerete il pacco perché avrete ancora da fare, e che il weekendino fuori lo ritaglierete faticosamente ma con gusto. Ma sarete anche quelli molto più liberi di gestirvi tempi (se non avete bisogno di scambi di telefonate o mail, nulla vi impedisce di lavorare di notte) e modalità per raggiungere i vostri obiettivi. C’è però un’avvertenza gigante: il lavoro che avete scelto di costruirvi vi deve piacere, tanto. Vi dovete divertire, tanto. Dovete essere pazzi (di quello che fate). Altrimenti diventa una galera per davvero.

(Foto in copertina: Flickr@Startup Stock Photos)

Il tradimento del lavoro:...

Lavoratrici e lavoratori dei settori dell'istruzione, della grande distribuzione,...

“#staizitta giornalista!”: perché quello...

Era da tempo che volevo leggere "#staizitta giornalista -...

“Il pensiero coreano” di...

Giunti ha deciso di pubblicare una serie di interessanti...

“Dieci cose che ho...

È difficile parlare di Piero Angela dopo che è...

“Generazione Settanta” di Miguel...

Il sottotitolo dell'ultimo saggio storico di Miguel Gotor (Einaudi,...

Giornata della donna, 4...

Ogni volta che arriva la Giornata della Donna, non...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

Tre buoni motivi per leggere “Le città invisibili” di Italo Calvino

Vi è mai capitato di leggere da giovani libri (perché costretti) che avete odiato, riscoprendoli e adorandoli più avanti? A me è successo con...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Il destino del desiderio nell’era del K-pop: “Y/N” di Esther Yi

Ci sono romanzi da cui ti aspetti una cosa e quello che trovi è non solo molto diverso, ma straordinariamente più interessante di ciò...

“Pizza Girl” di Jean Kyoung Frazier: gli stupefacenti disordini dell’amore

"Pizza Girl", esordio di Jean Kyoung Frazier (Blackie, 2022, magnifica traduzione di Monica Nastasi), è un dono per cui dobbiamo ringraziare Richard Ford e...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

Tre buoni motivi per leggere “Il mondo deve sapere” di Michela Murgia

Aprire il libro sul proprio lavoro per aprire gli occhi dei lettori: il sogno proibito è anche utile "Il mondo deve sapere (quant'è schifa la vita...