Tre buoni motivi per leggere “Il trono vuoto” di Roberto Andò

Tempo di lettura: 1 minuto

5 out of 5 stars (5 / 5) Geniale elogio della follia e delle scelte coraggiose e “pazze” in politica


Ho apprezzato davvero tanto “Il trono vuoto” di Roberto Andò (Bompiani, 2012) da cui è stato tratto successivamente il film “Viva la libertà” con un eccezionale Toni Servillo.

La trama: il segretario di partito Salvatore Olivieri, grigio dirigente depresso, dopo il crollo dei sondaggi, decide di fuggire. In preda al panico, il suo più fidato collaboratore e la moglie, per non rivelare la verità che costituirebbe l’ennesima batosta, decidono di sostituire Salvatore con il gemello, filosofo geniale segnato da disturbo bipolare e già ricoverato in ospedale psichiatrico. Il risultato sarà esilarante, e bellissimo.

Ecco tre buoni motivi per leggerlo:

1 È un elogio delle scelte coraggiose e “folli” in politica, forse tutto sommato proprio quelle che la gente si aspetta, e che tardano sempre così tanto ad arrivare.

2 È un ritratto impietoso ma anche fresco e ironico della classe dirigente della politica italiana dei giorni nostri. Impossibile non paragonare i due fratelli a tanti personaggi della scena politica attuale.

3 Vale la pena leggere il libro solo per i botta-risposta paradossali, filosofici e pieni di ritmo tra il filosofo/segretario e i suoi interlocutori (in primis, i giornalisti stupiti dal radicale cambiamento dell’uomo).

“Al mare non importa”...

Gli amanti dei libri che frequentano i social avranno...

Diventare donna su un...

Giorgia Benardini è una giornalista sportiva (collabora tra le...

“Barnaba il mago” di...

Ho trovato in una bella libreria indipendente nel vicolo...

Perché “La figlia oscura”...

Ho letto con tanta curiosità e molte aspettative "La...

“Fedeltà” di Marco Missiroli:...

Qualche settimana fa Netflix reclamizzava la serie tv "Fedeltà":...

Tre buoni motivi per...

Mentre balliamo ancora sulle note di "Ciao ciao", il...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

Tre buoni motivi per leggere “Le città invisibili” di Italo Calvino

Vi è mai capitato di leggere da giovani libri (perché costretti) che avete odiato, riscoprendoli e adorandoli più avanti? A me è successo con...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Il destino del desiderio nell’era del K-pop: “Y/N” di Esther Yi

Ci sono romanzi da cui ti aspetti una cosa e quello che trovi è non solo molto diverso, ma straordinariamente più interessante di ciò...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

“Pizza Girl” di Jean Kyoung Frazier: gli stupefacenti disordini dell’amore

"Pizza Girl", esordio di Jean Kyoung Frazier (Blackie, 2022, magnifica traduzione di Monica Nastasi), è un dono per cui dobbiamo ringraziare Richard Ford e...

Tre buoni motivi per leggere “Il mondo deve sapere” di Michela Murgia

Aprire il libro sul proprio lavoro per aprire gli occhi dei lettori: il sogno proibito è anche utile "Il mondo deve sapere (quant'è schifa la vita...