Tre buoni motivi per leggere “Il velo strappato” di Carmen Bin Laden

Tempo di lettura: 1 minuto

3.5 out of 5 stars (3,5 / 5)
La dolorosa testimonianza di una donna diventata parte di una famiglia tristemente famosa


Quando parlo di questo libro, la prima domanda che mi viene rivolta è: «Ma quei Bin Laden». Sì, quei Bin Laden. Quelli di Osama, per intenderci.

Carmen Dufour, nata da padre svizzero e madre iraniana, è stata sposata dal 1974 al 1988 (ottenendo però il divorzio solo nel 2006, dopo una lunga battaglia) con Yeslam Bin Laden uno dei tanti, tantissimi, fratelli di Osama. Nel 2004 ha pubblicato “Il velo strappato” (Piemme) in cui racconta la sua storia d’amore, iniziata tra l’America e la Svizzera, diventata poi un incubo con il trasferimento in Arabia Saudita, fatto di radicalizzazione, sottomissione e violenze psicologiche.

Ecco tre buoni motivi per leggerlo:

1 Ormai storie come queste non si contano più, grazie al coraggio di tutte coloro che hanno voluto parlarne e scriverne. Ma nel 2004, appena tre anni dopo l’attentato delle Torri Gemelle, non conoscevamo ancora così a fondo il volto più radicale dell’Islam. Non erano poi tante le donne che denunciavano pubblicamente, e l’argomento – prima del 2001 – non suscitava ancora così tanto interesse.

2 Allacciandomi al punto 1, potrei dire che dunque il racconto di Carmen Bin Laden ha rappresentato per certi versi qualcosa di nuovo. Soprattutto anche perché la testimonianza non veniva da una donna qualunque, ma dalla cognata di Osama Bin Laden. Dunque, oltre alle parole di una donna che affronta il lato più radicale dell’Islam, si trova anche l’estrema attualità e, certo, la curiosità di saperne di più su una delle famiglie tristemente più famose del mondo. Anche se in realtà si scopre, leggendo il libro, che Carmen ha incontrato ben poche volte Osama, mentre il resto della famiglia, il contesto in cui il terrorista è cresciuto, lo ha conosciuto piuttosto bene.

3 Perché alla fine Carmen riesce a riscattarsi e a trovare la forza per andarsene dal clan Bin Laden (cosa che forse non tutte le donne saudite hanno i mezzi per poter fare) soprattutto pensando alla sorte e al futuro delle sue tre figlie.

“Crepacuore” di Selvaggia Lucarelli...

Di Selvaggia Lucarelli e di quanto i suoi libri...

“La piccola Battaglia portatile”...

Abbiamo già avuto modo di parlare di Paolo Nori,...

“Ai piani bassi”: la...

Di recente, con un ritardo paragonabile solo a quello...

Festival di Sanremo 2022:...

Abbiamo visto, nella serata del 2 febbraio del Festival...

Tre buoni motivi per...

Quando ho avuto tra le mani il primo romanzo...

Tre buoni motivi per...

Com'è fatta e organizzata una Missione? Con quali sfide...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

Il tradimento del lavoro: libri per capire la rivoluzione silenziosa del nostro tempo

Lavoratrici e lavoratori dei settori dell'istruzione, della grande distribuzione, del terzo settore, della cultura, dello sport, del giornalismo, della ricerca, della logistica, dell'Ict, della...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Tre buoni motivi per leggere “Le città invisibili” di Italo Calvino

Vi è mai capitato di leggere da giovani libri (perché costretti) che avete odiato, riscoprendoli e adorandoli più avanti? A me è successo con...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

“Le sette lune di Maali Almeida” di Shehan Karunatilaka: il capolavoro arriva dallo Sri Lanka

Non sempre i romanzi che conquistano i grandi premi letterari si rivelano all'altezza delle aspettative dei lettori. Nel caso di "Le sette lune di...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Tre buoni motivi per leggere ‘Pechino pieghevole’ di Hao Jingfang

Dovremmo essere veramente grati alla casa editrice torinese Add per aver fatto conoscere al pubblico Hao Jingfang, prima scrittrice a vincere - nel 2016...

Tre buoni motivi per leggere “La verità sul caso Harry Quebert” di Joël Dicker

Colpi di scena e suspense in un libro in cui nulla è come sembra Questo è un altro di quei casi in cui ho visto...