Tre buoni motivi per leggere “Da grande farò il fermaporta” di Francesco Poggio

Tempo di lettura: 1 minuto

Ho avuto modo di conoscere e intervistare Francesco Poggio tempo fa: mi aveva colpito la sua storia, il fatto che utilizzasse l’arte (e una buona dose di ironia) per combattere i pregiudizi sulla disabilità. Perché Francesco, 24 anni, ha un fratello disabile fin dalla nascita, Filippo, e non è sempre facile – anzi, direi che è pressoché impossibile – immedesimarsi e capire certe dinamiche a meno di non farne parte. Francesco adesso ha scritto un libro, “Da grande farò il fermaporta”, edito da Eidon, in cui racconta il suo rapporto con Filippo e l’ho letto con piacere.

Ecco tre buoni motivi per leggerlo:

1 Perché è ironico. Fortemente ironico (e si capisce già dal titolo), e politicamente scorretto: d’altra parte, Francesco e Filippo hanno un rapporto bellissimo e vero come quello di tutti i fratelli che si vogliono bene. Si fanno gli scherzi, ridono a crepapelle. Ma non solo: Francesco riesce a rendere divertenti tutte le “tragicomiche” affermazioni delle persone che danno consigli non richiesti e parlano a sproposito di suo fratello. E tanto altro.

2 Perché nonostante le risate è un libro che fa riflettere, ma attenzione, senza pietismo, senza vittimismo, senza retorica. Anzi, Francesco non sopporta coloro che trattano Filippo in modo compassionevole (e immagino che si salvino ben poche persone, facciamoci tutti un bell’esame di coscienza e pensiamo a tutte le volte che abbiamo parlato a un disabile con la vocina come se stessimo parlando a un bambino piccolo. Ci siamo capiti). Ma d’altronde, chi non ci passa non lo sa – dopo aver letto il libro forse lo saprete un po’ di più – e quello della disabilità è un mondo che solo di recente sta uscendo un po’ di più dai tabù.

3 Perché Francesco parla a cuore aperto e svela – sì, lo dice proprio lui – “tutte le risposte alle domande che avreste voluto farmi sempre e non mi avete mai fatto” a proposito di Filippo e del loro rapporto. Beh, sempre con ironia, ovviamente (e sì, comunque, aiuta a capire molte cose).

“Trovati un lavoro e...

L'asterisco avverte subito: il titolo non è altro che...

“Crepacuore” di Selvaggia Lucarelli...

Di Selvaggia Lucarelli e di quanto i suoi libri...

“La piccola Battaglia portatile”...

Abbiamo già avuto modo di parlare di Paolo Nori,...

“Ai piani bassi”: la...

Di recente, con un ritardo paragonabile solo a quello...

Festival di Sanremo 2022:...

Abbiamo visto, nella serata del 2 febbraio del Festival...

Tre buoni motivi per...

Quando ho avuto tra le mani il primo romanzo...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Lusso, ansia e contraffazione: “Superfake” di Kirstin Chen

Viviamo in un mondo dove i gusti e i consumi sono dominati dai grandi marchi e la produzione di ciò che indossiamo avviene molto...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

Tra Dickens, la Sirenetta e il bizzarro: “Il circo delle meraviglie” di Elizabeth Macneal

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo delle meraviglie" (Einaudi, 2023, nella impeccabile traduzione di Giovanna Scocchera) è un fantastico caleidoscopio narrativo...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

“Trovati un lavoro e poi fai lo scrittore”: Paolo Di Paolo e la potenza dei sogni

L'asterisco avverte subito: il titolo non è altro che "il consiglio che non ho seguito". Ma quella frase se la sono sentita dire almeno...

Tre buoni motivi per leggere “Favole al telefono” di Gianni Rodari

Intramontabile. Se avete bambini, è un must. E anche se non ne avete. *** "Favole al telefono" è uno di quei libri che mi sono rimasti...