“Vite istantanee” di Andrés Neuman: una bellissima sorpresa per gli amanti del racconto

SUL LIBRO

150 pagine che non vorresti mai finire

Tempo di lettura: 2 minuti

“Vite istantanee” di Andrés Neuman (Sur) è stato uno di quei libri che mi ha attirata da subito, fin da quando l’ho visto per la prima volta allo stand dell’editore al Salone del Libro di Torino. L’ho acquistato, poi per una serie di peripezie e letture arretrate non sono riuscita a leggerlo subito ma – siccome non ha mai smesso di ispirarmi – l’ho portato con me (in borsa, in valigia, nello zaino, sul comodino) per dei mesi. Poi finalmente l’ho letto in un paio di giorni, tutto d’un fiato, togliendomi questa “sete” che mi trascinavo dietro da così tanto tempo.

Che dire, ho trovato questa raccolta di racconti meravigliosa, 150 pagine che non vorresti mai finire, scritte dall’autore selezionato dalla rivista “Granta” tra i migliori giovani scrittori in lingua spagnola. Ecco perché mi è piaciuta:

1 Sono racconti molto brevi (si va da una pagina composta a volte da poche righe a 4-6 pagine al massimo) che, come dei flash, raccontano storie diverse di persone e contesti altrettanto differenti. Potremmo dire che il filo conduttore è proprio il tempo che scorre e la conseguente ricerca della cattura dell’istante dell’autore, che divide il libro in diverse parti: l’appuntamento della vita, fare il morto, riepilogo familiare e così via. L’essenza del libro si può intravedere proprio nel primo racconto, “Vite istantanee”, che dà il titolo alla raccolta, e che non è altro che una serie di annunci fittizi pubblicati sul giornale, scritti da un insieme di persone diversissime tra loro, con i loro vizi e manie, che cercano tutte l’anima gemella a loro modo. Ecco, trovo che questa sia un’introduzione perfetta per il resto del libro. A chi piacciono i racconti brevi ispirati a episodi della vita quotidiana consiglio anche un altro libro simile, “Esperimento di verità” di Paul Auster, protagonista della letteratura statunitense contemporanea.

2 Ho trovato questi racconti davvero uno più bello dell’altro: spesso assurdi, fortemente ironici, ricchi di protagonisti indimenticabili, secondo me molto adatti a un’eventuale rappresentazione teatrale. Il monologo della guardona, l’ex suora che scopre le gioie del sesso, la moglie che trova una giacca così uguale a quella che aveva regalato al marito in un negozio di seconda mano, una casa infestata dagli scarafaggi con una strega per vicina, l’uomo che non ha mai tempo per nulla. Tutti racconti scritti con un linguaggio diretto, semplice ma maneggiato con sapienza e con un finale sorprendente, così come d’altronde dev’essere per un racconto efficace.

3 Mi è piaciuto anche molto l’epilogo, presentato come “bonus track”, un breve saggio sul racconto e sulle differenze con il romanzo. Ho condiviso quasi tutte le riflessioni dell’autore, specialmente quando dice che “il romanzo è la luce del giorno. O della luna piena. Il racconto, solo un colpo di torcia. O un cerino nella nostra camera al buio”. Oppure quando dice che “tutte le storie hanno un finale, ma non tutte si risolvono. Il narratore breve (al contrario del romanziere) è tendenzialmente molto più preoccupato del finale che dello scioglimento. Di quale e di come saranno l’ultima scena, l’ultima immagine, le ultime parole”. Ed è innegabile che è dal finale – nel racconto breve – che si vede se si ha a che fare con un bravo scrittore. E Neuman lo è.

“La Torre” di Bae...

Di fronte alla collana 'Asia' della casa editrice torinese...

“La piccola Battaglia portatile”...

Abbiamo già avuto modo di parlare di Paolo Nori,...

“Boy” di Takeshi Kitano:...

Reduci dal nostro bellissimo viaggio di nozze in Giappone,...

“Perchè l’America” di Matthew...

In questo 2022, la casa editrice Sellerio ha puntato...

‘Genesi di un mondo...

Quando il sito di servizi editoriali ‘Crea il tuo...

Tre buoni motivi per...

È andata così: stavo parlando con un amico di...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

Tre buoni motivi per leggere “Le città invisibili” di Italo Calvino

Vi è mai capitato di leggere da giovani libri (perché costretti) che avete odiato, riscoprendoli e adorandoli più avanti? A me è successo con...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Il destino del desiderio nell’era del K-pop: “Y/N” di Esther Yi

Ci sono romanzi da cui ti aspetti una cosa e quello che trovi è non solo molto diverso, ma straordinariamente più interessante di ciò...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

“Pizza Girl” di Jean Kyoung Frazier: gli stupefacenti disordini dell’amore

"Pizza Girl", esordio di Jean Kyoung Frazier (Blackie, 2022, magnifica traduzione di Monica Nastasi), è un dono per cui dobbiamo ringraziare Richard Ford e...

Tre buoni motivi per leggere “Il mondo deve sapere” di Michela Murgia

Aprire il libro sul proprio lavoro per aprire gli occhi dei lettori: il sogno proibito è anche utile "Il mondo deve sapere (quant'è schifa la vita...
150 pagine che non vorresti mai finire"Vite istantanee" di Andrés Neuman: una bellissima sorpresa per gli amanti del racconto