Tre buoni motivi per leggere “Risvolti di copertina” di Cristina Taglietti

Tempo di lettura: 1 minuto

5 out of 5 stars (5 / 5) Un interessantissimo viaggio in diverse realtà editoriali italiane


Dal momento che sono affascinata da qualsiasi libro che… parli di libri, non potevo non leggere “Risvolti di copertina” (Laterza, 2019) di Cristina Taglietti, un viaggio molto interessante in diverse realtà editoriali italiane (Sellerio, e/o, L’orma, Giunti, il Mulino, Zanichelli, Einaudi, Bao, il Castoro, NN, La Nave di Teseo, Feltrinelli, GeMS, Mondadori). E mi è piaciuto davvero molto.

Ecco i miei tre buoni motivi per leggerlo:

1 Ogni casa editrice è un mondo a sé: si va dalle piccole realtà indipendenti che hanno visto la luce grazie a una coppia o un gruppo di amici, con sede in un appartamento o addirittura in una camera da letto, ai brand più noti. Ognuno ha una sua storia particolare, e ognuno ha una sua visione e un modo di lavorare.

2 Perché il libro racconta anche aneddoti e curiosità che forse non tutti conoscono, mettendo in luce tutti, ma proprio tutti, gli aspetti del lavoro dell’editore. Interessante soprattutto capire come vengono proposte le novità, come vengono scelti gli autori, come si pensano e si realizzano i libri che poi tutti noi leggiamo.

3 Beh, forse il motivo più banale:è un libro scritto da chi ama i libri a chi ama i libri. E parla, naturalmente, di persone che amano i libri. Un po’ il lavoro dei sogni di ogni amante della letteratura. Insomma, per chi adora leggere, per chi acquista volentieri letture di ogni casa editrice, per chi come me alla vista dei capitoli ha esclamato “Ho un libro di questo editore!” oppure “Ho visto il suo stand all’ultima fiera in cui sono stata!”, si tratta di un bellissimo modo per scoprire cosa si cela dietro i loghi che vede stampati in copertina. Interviste agli editori, visite nelle sedi, tutto è documentato e sì, hai davvero l’impressione di essere lì accanto all’autrice del libro.

La trappola della normalità:...

Murata Sayaka è ormai una delle autrici giapponesi più...

“M” di Antonio Scurati:...

Con "M. La fine e l'inizio" è giunta a...

Tre indizi un giallo:...

Come diceva Valerio Evangelisti, scrittore e appassionato sostenitore della...

“Tokyo Sympathy Tower” di...

"Tokyo Sympathy Tower" della giovane Rie Qudan (appena pubblicato...

Addio a Mario Vargas...

Mario Vargas Llosa, premio Nobel per la letteratura nel...

13 Aprile – Presentazione...

Prosegue la rassegna letteraria "Traduzioni" di Tre Buoni Motivi...

Tre buoni motivi per leggere “Il segno rosso del coraggio” di Stephen Crane

In questo 2021 Einaudi ha deciso di riaprire una delle sue collane più famose, 'Gli Struzzi', chiusa nel 2008, affidandola a Ernesto Franco, che...

Libri da leggere nel 2025: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Rieccoci con una delle classifiche tra le più apprezzate di Tre Buoni Motivi per Leggere: i libri da leggere nell'anno nuovo! Se vi sono piaciute...

Libri da leggere nel 2024: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Se vi sono piaciute le nostre guide con i libri che abbiamo più amato nell’arco del 2023 e la classifica delle recensioni più lette...

Resistere a un mondo cannibale: “La vegetariana” di Han Kang

La sudcoreana Han Kang è un'indiscussa protagonista della letteratura contemporanea e molto del suo successo lo deve a "La vegetariana" (Adelphi, 2016 nella efficacissima...

La trappola della normalità: “La ragazza del convenience store” di Murata Sayaka

Murata Sayaka è ormai una delle autrici giapponesi più seguite e amate nel nostro Paese e recentemente la sua casa editrice italiana, e/o, ha...

Tre indizi un giallo: “Boccanera” di Michèle Pedinelli

Come diceva Valerio Evangelisti, scrittore e appassionato sostenitore della letteratura di genere (i suoi principali scritti sull'argomento li trovate nel fondamentale "Le strade di...

Distopia ma non troppo: “Tokyo soundtrack” di Furukawa Hideo

Lo scrittore giapponese Furukawa Hideo ha scritto "Tokyo soundtrack" nel 2003, ambientandolo nel 2009. Il romanzo è pubblicato in Italia nel 2018 da Sellerio,...

Ecco i migliori 100 libri degli ultimi 25 anni secondo il New York Times

Un articolo senz'altro da non perdere per tutti i booklover è quello uscito sul New York Times che parla dei 100 migliori libri di...

“Adolescence” è la serie tv del momento: 5 libri tra incel, manosfera e lati oscuri del web

Non ci sono dubbi: "Adolescence", scritta dai britannici Jach Thorne e Stephen Graham e prodotta da Netflix, è la serie del momento. Quattro puntate...