“Gusti” di Alberto Angela, viaggio alla scoperta del cibo tra storia e curiosità

SUL LIBRO

Un appassionante saggio sulle trasformazioni del cibo che svela molto di chi eravamo e chi siamo diventati

Tempo di lettura: 2 minuti

Come si modificano i gusti nel tempo, e perché? Come cambia il nostro modo di mangiare? Come nascono alcune abitudini culinarie che ci accompagnano tutt’oggi, e per quale motivo?

Andrò direttamente al sodo: tempo fa al Salone del Libro di Torino allo stand di Rai Libri ho trovato una collana di libri interessantissimi uscita con Repubblica a cura di Alberto Angela, “Genio”, nata con l’intenzione di ripercorrere la storia delle scoperte che hanno cambiato il corso della nostra vita. In quel contesto la loro vendita era stata riproposta singolarmente e non mi sono fatta scappare l’occasione. Ho comprato il libro dedicato alle trasformazioni del cibo, “Gusti”, e quello sulla storia del commercio che poi leggero.

Ecco tre riflessioni:

1 Il libro – che consiglio agli appassionati di antropologia – è molto bello perché racconta l’evoluzione del cibo dalla preistoria a oggi. Ma la storia è fatta soprattutto di cambiamenti, con le loro spiegazioni, e curiosità. È molto arricchente e appassionante e alla fine spiega anche molte cose che non riguardano direttamente il cibo, ma che comunque hanno a che fare con l’alimentazione. Il perché di certe malattie (e addirittura del loro nome) ad esempio, oppure come il nostro corpo sia cambiato con la qualità di quello che mangiamo. E ancora quando sono nati i veri ristoranti? E la pizza? Come si mangiava nelle diverse epoche e come sono cambiati non solo gli ingredienti ma anche proprio i nostri gusti? 

2 Come sempre nell’antropologia è tutto collegato. E dunque non è un libro che si ferma solo al cibo. Si parte da qui, da qui si arrivano a spiegare fenomeni anche molto diversi legati alla storia dell’uomo e alla sua evoluzione. Si parte dal cibo per arrivare a parlare di storia, di conquiste, di commercio, di malattie, di come sia cambiata la struttura fisica del nostro corpo e di come certi cibi siano diventati tabù. Insomma, gastronomia a parte, il libro parla molto di quello che eravamo, chi siamo e dove siamo diretti. 

3Nel libro c’è tutto lo stile divulgativo di Alberto Angela e dei suoi collaboratori: una delle cose che più mi piace dei suoi libri è che si vede che, chi li scrive, si diverte ed è a sua volta animato da grande curiosità. Il libro è semplice e adatto a tutti, una lettura davvero bella, che prende spunto a sua volta da lavori e testi di altri studiosi (ho apprezzato tantissimo la citazione di “Armi acciaio e malattie” di Jared Diamond, che sto leggendo), rendendoli appetibili a tutte le categorie di lettori.

 

“Fuoco e sangue” e...

Mai una gioia, per i fan del Trono di...

Il tradimento del lavoro:...

Lavoratrici e lavoratori dei settori dell'istruzione, della grande distribuzione,...

“#staizitta giornalista!”: perché quello...

Era da tempo che volevo leggere "#staizitta giornalista -...

“Il pensiero coreano” di...

Giunti ha deciso di pubblicare una serie di interessanti...

“Dieci cose che ho...

È difficile parlare di Piero Angela dopo che è...

“Generazione Settanta” di Miguel...

Il sottotitolo dell'ultimo saggio storico di Miguel Gotor (Einaudi,...

Lusso, ansia e contraffazione: “Superfake” di Kirstin Chen

Viviamo in un mondo dove i gusti e i consumi sono dominati dai grandi marchi e la produzione di ciò che indossiamo avviene molto...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

Tre buoni motivi per leggere “Il segno rosso del coraggio” di Stephen Crane

In questo 2021 Einaudi ha deciso di riaprire una delle sue collane più famose, 'Gli Struzzi', chiusa nel 2008, affidandola a Ernesto Franco, che...

Tra Dickens, la Sirenetta e il bizzarro: “Il circo delle meraviglie” di Elizabeth Macneal

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo delle meraviglie" (Einaudi, 2023, nella impeccabile traduzione di Giovanna Scocchera) è un fantastico caleidoscopio narrativo...

Schegge di paura: tre libri di racconti brevi e brevissimi da leggere ad Halloween

Ci sono molti modi per passare una notte da brividi ad Halloween. Si può andare a una festa in maschera, aggirarsi per il quartiere...

Tre buoni motivi per leggere “Favole al telefono” di Gianni Rodari

Intramontabile. Se avete bambini, è un must. E anche se non ne avete. *** "Favole al telefono" è uno di quei libri che mi sono rimasti...
Un appassionante saggio sulle trasformazioni del cibo che svela molto di chi eravamo e chi siamo diventati"Gusti" di Alberto Angela, viaggio alla scoperta del cibo tra storia e curiosità