La paura fa 90: sette libri horror per Halloween

Tempo di lettura: 3 minuti

Tra le tante cose paurose che si possono fare la notte di Halloween, c’è sicuramente quella di raccontarsi storie spaventose, che rientrano nell’ambito horror. L’ideale è che queste vengano narrate da qualcuno particolarmente abile nel creare suspence, in una stanza buia illuminata da qualche candela, con le amiche e gli amici attraversati dallo stesso brivido. Del resto chi non ha avuto un amico più grande, una cugina, una sorella a cui chiedevamo le storie dell’orrore?

Se non si dispone di una voce narrante, si possono sempre leggere, e comunque anche chi racconta di solito si è ispirato a quello che ha letto. Sicuramente i grandi classici – Edgar Allan Poe, Stephen King, HP Locecraft – ma la paura letteraria è tra noi molto di più di quanto pensiamo, pronta a bussare alla nostra porta con le sue mille maschere.

Ecco alcuni consigli per letture… da paura.

1 ‘Una notte al drive-in’, di Joe R. Lansdale: quattro amici texani decidono di trascorrere il venerdì sera a drive- in Orbit, per godersi una maratona di film dell’orrore. Durante la serata una misteriosa cappa nera avvolge il cinema all’aperto e chi prova ad attraversare il confine di tenebre subirà la peggiore delle fine. Ma anche per chi resta inizia una feroce lotta per la sopravvivenza. Cosa mangeranno una volta finito il cibo spazzatura? Considerato, a ragione, un capolavoro dell’horror, ‘Una notte al drive-in’ è anche una satira spietata, come ‘La notte dei morti viventi’ di George Romero, ma con molto più humor, più sangue e moltissimi più trigliceridi.

2 ‘Storie di fantasmi’, di Manuel Vazquez Montalban: i detective reali non credono ai fantasmi, e Pepe Carvalho non fa eccezione. Fedele, peraltro, alla regola di Raymond Chandler per cui in un poliziesco la soluzione non può mai essere il soprannaturale (perché è un inganno per il lettore). Ma nei tre racconti contenuti in questo volume la razionalità e lo scetticismo di Pepe saranno messi a dura prova, in particolare in ‘Una sconosciuta che viaggiava senza documenti’, in cui deve indagare su una giovane autostoppista che, dopo aver salvato gli automobilisti da incidenti mortali, scompare nel nulla. I fantasmi di Montalban sono così: romantici.

3 ‘Io sono leggenda’, di Richard Matheson: dimenticatevi i film tratti da questo romanzo, che non rendono giustizia a questo gioiello della paura fantascientifica. Robert Neville sembra essere l’unico sopravvissuto a un’epidemia che ha trasformato tutti in vampiri. La notte si barrica nella sua casa della campagna americana, di notte va a uccidere i suoi vicini di casa. Poi decide di cercare una cura per il virus e la sua missione in una biblioteca abbandonata è di rara bellezza. Riuscirà nella sua impresa? Leggere questo libro vi sarà sentire come se a una festa tutti fossero vestiti da vampiri tranne voi: chi sarà quello di cui avere paura?

4 ‘La strana biblioteca’, di Murakami Haruki: le biblioteche possono essere anche luoghi spaventosi? Di sicuro lo è quella in cui viene rinchiuso il protagonista di questo breve racconto di Murakami, meravigliosamente illustrato nella versione italiana da Lorenzo Ceccotti. I personaggi onirici del narratore giapponese prendono forma nelle tavole del disegnatore italiano accompagnandoci in un viaggio nelle nostre paure.

5 ‘La dama in nero’, scritto da Tiziano Sclavi, disegni di Giuseppe Montanari ed Ernesto Grassani: raccolti in unico volume, i due episodi della serie regolare di Dylan Dog ‘Il castello della paura’ e ‘La dama in nero’, si presentano come una graphic novel e fanno capire le ragioni che ebbe il personaggio di Tiziano Sclavi. Chiamato a risolvere il classico enigma della camera chiusa in uno sperduto castello inglese isolato da una tempesta di neve, l’investigatore dell’incubo Dog vede cadere uno ad uno gli ospiti e aspiranti ereditieri del defunto Lord Blendings e il colpevole sembra proprio uno spettro. Un classico dell’orrore, un classico della cultura popolare italiana.

6 ‘Barbablù’, di Amelie Nothomb: la giovane Saturnine è la nona ragazza a subaffittare una stanza nell’enorme villa parigina di don Elemirio Nibal y Milcar. Le precedenti otto sono scomparse nel nulla. Saturnine ed Elemiro giocano la danza della seduzione con le armi affilate della parola, della bellezza e della gastronomia. Saurnine sarà l’ultima vittima di Elemiro o riuscirà ad aprire la stanza proibita svelando il suo segreto e allo stesso tempo salvandosi? La Nothomb rielabora la fiaba di Perrault riportandola alle origini di tutte le fiabe: i morti che tornano sulla terra. Del resto anche Cenerentola era uno zombie e se non ci credete potete leggere ‘Storia notturna: una decifrazione del sabba’ di Carlo Ginzburg, in cui potrete anche scoprire che la notte di Halloween è molto meno distante dalla nostra cultura di quello che i suoi critici provano a sostenere.

7 “Distanza di sicurezza” di Samanta Schweblin. Una donna in ospedale parla con un bambino che sembra un fantasma, o forse no, e i due cercano di ricostruire gli eventi misteriosi e terribili che li hanno portati fino a lì. Oltre a tenerti inchiodato alle pagine, questo libro fa paura davvero. E far paura scrivendo è difficile quanto far ridere. La Schweblin riesce a rendere la penombra per iscritto, e lo fa davvero bene: la tensione sarà così insopportabile che spererete che duri.

“La caduta della casa...

Abbiamo già parlato della serie tv Netflix "La caduta...

Halloween: da Edgar Allan...

"Una tetra mezzanotte", "La maschera della morte rossa", "I...

Schegge di paura: tre...

Ci sono molti modi per passare una notte da...

“Blackwater” di Michael McDowell:...

Non è semplice scrivere di una serie letteraria su...

Halloween: 5 libri inquietanti...

L'orto delle zucche è dove Linus, il personaggio dei...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Lusso, ansia e contraffazione: “Superfake” di Kirstin Chen

Viviamo in un mondo dove i gusti e i consumi sono dominati dai grandi marchi e la produzione di ciò che indossiamo avviene molto...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

Tra Dickens, la Sirenetta e il bizzarro: “Il circo delle meraviglie” di Elizabeth Macneal

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo delle meraviglie" (Einaudi, 2023, nella impeccabile traduzione di Giovanna Scocchera) è un fantastico caleidoscopio narrativo...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

“Trovati un lavoro e poi fai lo scrittore”: Paolo Di Paolo e la potenza dei sogni

L'asterisco avverte subito: il titolo non è altro che "il consiglio che non ho seguito". Ma quella frase se la sono sentita dire almeno...

“Capolinea Malaussène”: ultimo atto per l’amata saga di Pennac

Ci sono recensioni difficili da scrivere, perché coinvolgono intmamente la tua vita di lettore. "Il paradiso degli orchi", primo episodio della saga di Daniel...