Halloween: da Edgar Allan Poe a Netflix con “La caduta della casa degli Usher”

Tempo di lettura: 2 minuti

“Una tetra mezzanotte”, “La maschera della morte rossa”, “I delitti della Rue Morgue”, “Il gatto nero”, “Il cuore rivelatore”, “Lo scarabeo d’oro”, “Il pozzo e il pendolo”, “Il corvo”: se nessuno di questi titoli vi ricorda qualcosa, probabilmente vi hanno seppellito vivi. Ma potete comunque rimediare in questi giorni, magari la notte di Ognissanti, con un binge watching da paura.

“La caduta della casa degli Usher”: di cosa parlano i racconti da cui è stata tratta la serie tv

Parliamo infatti di sette racconti e una poesia del Signore Oscuro della letteratura del mistero, Edgar Allan Poe, che sono lo spunto per gli otto episodi della serie Netflix “La caduta della casa Usher”, titolo che a sua volta riprende un’altra short novel di Poe.

In fondo, il regista e sceneggiatore della miniserie Mike Flanagan (nato a Salem, e già questo lo destinava in qualche modo alle tenebre) ha realizzato un un brillante mashup delle opere dell’autore di Boston. Ad indagare sulle oscure trame dei fratelli Roderick e Madeline Usher, spietati imprenditori farmaceutici ed informatici, è il pubblico ministero Auguste Dupin, costretto a confrontarsi con l’avvocato Arthur Pym. Dupin è un omaggio al primo investigatore della storia della letteratura, mentre Pym lo è al protagonista dell’unico romanzo scritto da Poe, con cui ha fondato il thriller psicologico.

La serie si prende moltissime libertà verso i racconti, ma ne rispetta lo spirito profondo, spesso sottovalutato da una critica distratta. Poe è l’equivalente dei Sex Pistols: così come il punk reagì con una violenza cacofonica e distruttiva al barocco del progressive rock, Edgar Allan prese la letteratura e la tirò fuori dalle secche del romanzo borghese, con i suoi cumuli di pagine in cui le saghe familiari mascheravano una realtà piena di incubi agghiaccianti. Poe era un uomo perso di fronte alla brutalità di un’America che stava muovendo i primi passi verso il dominio del mondo e la scelta della serie di rappresentare gli Usher come dei turbocapitalisti senza scrupoli e i loro eredi come dei Kardashian in versione zombie credo sarebbe piaciuta al nostro autore.

Inoltre la serie, come molti racconti di Poe, ha per protagonisti anime in cerca di vendetta, sepolti vivi e spiriti incastonati nelle fondamenta delle mura domestiche e non ci sono strane creature. Bastano quelle a disposizione: gatti, corvi e, soprattutto, uomini.

Il nostro consiglio è quindi di fare un doppio binge watching: sullo schermo e sulle pagine, magari cercando in libreria la magnifica edizione illustrata di Mondadori delle opere di Poe. Sempre che riusciate a non chiudere mai gli occhi, si intende.

Lusso, ansia e contraffazione:...

Viviamo in un mondo dove i gusti e i...

“La caduta della casa...

Abbiamo già parlato della serie tv Netflix "La caduta...

Schegge di paura: tre...

Ci sono molti modi per passare una notte da...

Il lato più oscuro...

Come ci ha raccontato la fondatrice Isabella Ferretti al...

Gli uomini della bomba...

Ha senso leggere i testi teatrali? In molti casi...

Derive e burnout del...

"La lavoratrice" della spagnola Elvira Navarro (2019, nell'efficace traduzione...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

“Trovati un lavoro e poi fai lo scrittore”: Paolo Di Paolo e la potenza dei sogni

L'asterisco avverte subito: il titolo non è altro che "il consiglio che non ho seguito". Ma quella frase se la sono sentita dire almeno...

Tra Dickens, la Sirenetta e il bizzarro: “Il circo delle meraviglie” di Elizabeth Macneal

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo delle meraviglie" (Einaudi, 2023, nella impeccabile traduzione di Giovanna Scocchera) è un fantastico caleidoscopio narrativo...

“Capolinea Malaussène”: ultimo atto per l’amata saga di Pennac

Ci sono recensioni difficili da scrivere, perché coinvolgono intmamente la tua vita di lettore. "Il paradiso degli orchi", primo episodio della saga di Daniel...

Giornata della donna, 4 libri per la consapevolezza

Ogni volta che arriva la Giornata della Donna, non posso fare a meno di pensare a quello che in genere viene detto e ribadito:...