Halloween: da Edgar Allan Poe a Netflix con “La caduta della casa degli Usher”

Tempo di lettura: 2 minuti

“Una tetra mezzanotte”, “La maschera della morte rossa”, “I delitti della Rue Morgue”, “Il gatto nero”, “Il cuore rivelatore”, “Lo scarabeo d’oro”, “Il pozzo e il pendolo”, “Il corvo”: se nessuno di questi titoli vi ricorda qualcosa, probabilmente vi hanno seppellito vivi. Ma potete comunque rimediare in questi giorni, magari la notte di Ognissanti, con un binge watching da paura.

“La caduta della casa degli Usher”: di cosa parlano i racconti da cui è stata tratta la serie tv

Parliamo infatti di sette racconti e una poesia del Signore Oscuro della letteratura del mistero, Edgar Allan Poe, che sono lo spunto per gli otto episodi della serie Netflix “La caduta della casa Usher”, titolo che a sua volta riprende un’altra short novel di Poe.

In fondo, il regista e sceneggiatore della miniserie Mike Flanagan (nato a Salem, e già questo lo destinava in qualche modo alle tenebre) ha realizzato un un brillante mashup delle opere dell’autore di Boston. Ad indagare sulle oscure trame dei fratelli Roderick e Madeline Usher, spietati imprenditori farmaceutici ed informatici, è il pubblico ministero Auguste Dupin, costretto a confrontarsi con l’avvocato Arthur Pym. Dupin è un omaggio al primo investigatore della storia della letteratura, mentre Pym lo è al protagonista dell’unico romanzo scritto da Poe, con cui ha fondato il thriller psicologico.

La serie si prende moltissime libertà verso i racconti, ma ne rispetta lo spirito profondo, spesso sottovalutato da una critica distratta. Poe è l’equivalente dei Sex Pistols: così come il punk reagì con una violenza cacofonica e distruttiva al barocco del progressive rock, Edgar Allan prese la letteratura e la tirò fuori dalle secche del romanzo borghese, con i suoi cumuli di pagine in cui le saghe familiari mascheravano una realtà piena di incubi agghiaccianti. Poe era un uomo perso di fronte alla brutalità di un’America che stava muovendo i primi passi verso il dominio del mondo e la scelta della serie di rappresentare gli Usher come dei turbocapitalisti senza scrupoli e i loro eredi come dei Kardashian in versione zombie credo sarebbe piaciuta al nostro autore.

Inoltre la serie, come molti racconti di Poe, ha per protagonisti anime in cerca di vendetta, sepolti vivi e spiriti incastonati nelle fondamenta delle mura domestiche e non ci sono strane creature. Bastano quelle a disposizione: gatti, corvi e, soprattutto, uomini.

Il nostro consiglio è quindi di fare un doppio binge watching: sullo schermo e sulle pagine, magari cercando in libreria la magnifica edizione illustrata di Mondadori delle opere di Poe. Sempre che riusciate a non chiudere mai gli occhi, si intende.

Un capolavoro working class:...

Dello scrittore inglese Anthony Cartwright avevo già letto tutti...

I sentieri del caso...

Yoshida Atsushiro è uno scrittore nato nel 1962, molto...

La seduzione dei segreti:...

Il romanzo "Chi dice e chi tace" di Chiara...

La trilogia de “Il...

La fantascienza sta vivendo un nuovo periodo d'oro. Un...

“Povere creature!”: il film...

Sapevate che... "Povere creature!", il film di Yorgos Lanthimos...

“Catene di Gloria” di...

Finalista al 'National Book Awards' 2023 e presente in...

Arriva la nostra rassegna estiva “Libri in piazzetta”

Ad Arenzano arriva una nuova rassegna letteraria per l'estate: si chiama "Libri in piazzetta" e sono sei appuntamenti con autrici e autori nella splendida...

Libri da leggere nel 2024: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Se vi sono piaciute le nostre guide con i libri che abbiamo più amato nell’arco del 2023 e la classifica delle recensioni più lette...

“Dieci cose che ho imparato”: il testamento di Piero Angela in 150 pagine

È difficile parlare di Piero Angela dopo che è stato scritto di tutto e di più. Dopo il dolore di aver perso una persona...

“Fuoco e sangue” e “House of the Dragon”: 8 grandi differenze tra libro e serie tv

Mai una gioia, per i fan del Trono di Spade: "Fuoco e sangue", il libro di George R. R. Martin dedicato alla storia della...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

ANTEPRIMA | “Psicopompo” di Amélie Nothomb: lo stupro e le ali della scrittura che l’hanno salvata

Durante le nostre ultime vacanze in Francia non ho saputo resistere e ho comprato l'ultimo libro di Amélie Nothomb, "Psychopompe" (Albin Michel, 2023), non...

Che meraviglia i libri con testo originale a fronte

I libri con testo originale a fronte possono rappresentare una meravigliosa indecisione: non sai mai se leggere la traduzione in italiano, per ovvi motivi,...

Perché ci piacciono così tanto i libri giapponesi “feel good” che ci fanno stare bene

di Valentina Bocchino e Simone Farello Se siete lettori attenti, scommettiamo che avete fatto caso al vero e proprio boom di libri "rassicuranti", spesso giapponesi,...