Tempo di lettura: 2 minuti
Ci sono molti modi per passare una notte da brividi ad Halloween. Si può andare a una festa in maschera, aggirarsi per il quartiere per fare dolcetto o scherzetto? senza sapere chi ci aspetta oltre quella porta, farsi un binge watching della nostra saga horror preferita, inscenare una seduta spiritica oppure radunarsi in una stanza, in un campo buio, in una chiesa sconsacrata, dove si preferisce, e raccontarsi storie spaventose. Magari leggendole in uno dei libri che vi consigliamo per una notte di Ognissanti da brivido.
Che la lettura vi sia spaventosa!
Leggi anche: Halloween, da Edgar Allan Poe a Netflix con “La caduta della casa degli Usher”
1. Alfred Hitchcock presenta: “Storie che mia madre non mi raccontò mai”
La sempre più sorprendente Blackie Edizioni riporta nelle librerie italiane le selezioni di racconti del maestro del brivido e della suspense, Alfred Hitchcock. Il grande regista era prima di tutto un grande lettore e diversi dei 14 autori protagonisti della raccolta sono stati suoi sceneggiatori o lo hanno ispirato.
Quattordici gioielli dell’orrore puro – ‘L’idolo delle mosche’ di Jane Rice è l’ideale se non volete addormentarvi mai più -, della suspense sottile o ironica – tra cui spiccano ‘La cravatta del presidente Wilson’ di Patricia Highsmith, ‘Tutta la città dorme’ di Ray Bradbury o ‘I nostri amici pennuti’ di Philip MacDonald -, del fantahorror – ‘Bevi il mio rosso sangue’ del maestro Richard Matheson – e delle ghost story classiche – ‘Ultimo viaggio’ di un inedito Francis Scott Fitzgerald -. 14 storie sul filo del rasoio della paura.
2. Michele Mari: “Fantasmagonia”
Nel 2022 Einaudi ha ripubblicato la straordinaria raccolta di Michele Mari “Fantasmagonia”: 34 microracconti (pochi superano le quattro pagine) in cui la paura scaturisce direttamente dalla storia della letteratura.
Del resto cosa fa più paura della nostra immaginazione? Giocando con lo stile come solo lui sa fare, Michele Mari ci svela il lato oscuro (e a volte esilarante) di molti dei nostri autori più amati – da Kafka ai fratelli Grimm, da Mary Shelley a Borges, da Fogazzaro a Salgari – riuscendo a terrorizzarci con schegge di pura tenebra come ‘Conversazione notturna con il mostro’, ‘Piccolo mondo antico’ o la ‘Casa del prete’. Per chiudere con ‘Fantasmagonia’, dove si spiega che “per fare un fantasma occorrono una vita, un male, un luogo”. E un grande scrittore, come Michele Mari.
3. “Horror Genova”: brividi e misteri in terra ligure
Una graphic novel e 35 racconti compongono questa immersione nel mondo horror della scena letteraria genovese e ligure per Erga Edizioni.
Come dice il curatore Massimo Villa nella sua prefazione: “All’interno di questo libro troverete di tutto. C’è il sangue, il disturbante, l’elemento fastidioso, imponderabile, terrorizzante che ci fa rabbrividire. Lo splatter che riempie le pagine di rosso e i nostri pensieri di paura. Ci sono le vittime predestinate, i giovani con il loro rapporto con i media e con la tecnologia, il futuro e passato. E tanto gotico”. Una raccolta sorprendente, con voci note o agli esordi che, anche grazie agli audio dei racconti, farà emergere dal caligo tutte le forme del mostruoso.
Buon Halloween a tutti!