Tre buoni motivi per guardare “Encanto”

Tempo di lettura: 1 minuto

Ecco un altro film delle feste questa volta targato Disney, una bella sorpresa: “Encanto”, disponibile su Disney+.

Ho iniziato a vederlo così, perché non sapevo che altro vedere ed ero curiosa, ma poi devo dire che (a parte qualche pecca nella sceneggiatura) mi ha piacevolmente sorpresa. E dunque anche stavolta ecco tre buoni motivi per guardare qualcosa di carino in queste feste.

La trama in breve: Mirabel Madrigal vive in Colombia, la sua gente è fuggita molti anni prima dal villaggio originario perché in pericolo (potrebbe essere la Guerra dei Mille Giorni, un fatto reale che ha segnato la storia della Colombia causando morti e massicci flussi migratori). Grazie al sacrificio del nonno, morto giovane per salvare la comunità, la sua famiglia ha ricevuto un dono speciale: una candela magica che conferisce a ogni suo membro un determinato potere, e una casa animata. Tutti sono magici nella famiglia Madrigal, tranne la giovane Mirabel. Perché? Come potrà trovare il suo spazio nel mondo e in una famiglia che la vede diversa e pasticciona?

Ecco 3 buoni motivi per vederlo:

1 Per citare “Spider-Man” di Sam Raimi, da un grande potere derivano grandi responsabilità. E grandi aspettative. Siamo sicuri che i membri della famiglia, dipinti inizialmente come perfetti, siano davvero contenti di aver ricevuto il loro potere? È un bel film sulla ricerca di se stessi e di quello che veramente si vorrebbe essere nella vita.

2 Le canzoni non sono mai noiose, hanno un bel ritmo e questo lo dico nonostante io non impazzisca per i cartoni musical (altro discorso invece per i film musical e gli spettacoli teatrali per i quali vado letteralmente pazza). Comunque prendiamolo per quello che è: una bella favola per ragazzi, con diversi spunti che la rendono godibile anche agli occhi degli adulti.

3 Colori sgargianti, animazioni molto belle, allegria, siamo in Colombia, patria del realismo magico! E infatti non manca un bellissimo omaggio a Gabriel Garcia Marquez (le farfalle gialle)

“Black Flies”: Sean Penn...

Ci sono libri che hanno uno strano destino. Sono...

Tre buoni motivi per...

Altro che film di Natale, l'altra sera ho visto...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Lusso, ansia e contraffazione: “Superfake” di Kirstin Chen

Viviamo in un mondo dove i gusti e i consumi sono dominati dai grandi marchi e la produzione di ciò che indossiamo avviene molto...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

Tra Dickens, la Sirenetta e il bizzarro: “Il circo delle meraviglie” di Elizabeth Macneal

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo delle meraviglie" (Einaudi, 2023, nella impeccabile traduzione di Giovanna Scocchera) è un fantastico caleidoscopio narrativo...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

“Trovati un lavoro e poi fai lo scrittore”: Paolo Di Paolo e la potenza dei sogni

L'asterisco avverte subito: il titolo non è altro che "il consiglio che non ho seguito". Ma quella frase se la sono sentita dire almeno...

Tre buoni motivi per leggere “Favole al telefono” di Gianni Rodari

Intramontabile. Se avete bambini, è un must. E anche se non ne avete. *** "Favole al telefono" è uno di quei libri che mi sono rimasti...