Tre buoni motivi per guardare “Don’t look up”

Tempo di lettura: 1 minuto

Altro che film di Natale, l’altra sera ho visto “Don’t look up” su Netflix, e mi è piaciuto molto perché riassume bene alcune tematiche davvero molto attuali in chiave abbastanza ironica. E poi che cast!

Dunque stavolta scriverò tre buoni motivi non per leggere ma per guardare questo film.

La trama, in breve: due scienziati scoprono che una gigantesca cometa tra 6 mesi si schianterà sulla terra provocando un’estinzione di massa. Sempre che l’umanità non si attivi per cercare di deviare/distruggere la cometa. Fin qui sembra un copione già visto, ma la cosa interessante è che nessuno sembra poi così intenzionato a credere alla comunità scientifica: la presidentessa degli Stati Uniti promette di attivarsi ma prima bisogna pensare alle elezioni di metà mandato, i giornalisti bollano subito i due scienziati come catastrofisti fenomeni da baraccone e li piazzano nei talk show tra servizi di gossip e trash. Fino a quando non ci si mette anche un “visionario” (e milionario) proprietario di un colosso informatico stile Apple che scopre che la cometa in realtà è ricchissima di materie prime fondamentali per la tecnologia. Meglio correre subito ai ripari o aspettare e cercare di raccogliere quei materiali? Nel frattempo l’opinione pubblica si divide, qualcuno inizia a guardare su e a vedere che effettivamente la cometa esiste: i “guardavantisti”.

Tre motivi per vederlo:

1 Per il cast veramente stellare: Leonardo Di Caprio ormai per me è una garanzia (spesso anche di impegno sociale), poi Jennifer Lawrence, Meryl Streep, Cate Blanchett, Timothée Chalamet, pure Ariana Grande. Tutti bravissimi.

2 Per le tematiche che ricordano molto l’attualità: un certo rifiuto della scienza, le persone che sono più interessate alle notizie sulle pop star che a quelle sul destino del mondo, il complottismo, politici che pensano solo a se stessi, il ruolo dei colossi informatici, la lotta per aggiudicarsi le materie prime e tutto ciò che comporta.

3 In tutto ciò, sono riusciti a fare un comico caleidoscopio che in realtà è drammatico (e se ci pensiamo bene è anche terribile) ma non è mai dolente, ed è assolutamente godibile.

“Black Flies”: Sean Penn...

Ci sono libri che hanno uno strano destino. Sono...

Tre buoni motivi per...

Ecco un altro film delle feste questa volta targato...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

Il tradimento del lavoro: libri per capire la rivoluzione silenziosa del nostro tempo

Lavoratrici e lavoratori dei settori dell'istruzione, della grande distribuzione, del terzo settore, della cultura, dello sport, del giornalismo, della ricerca, della logistica, dell'Ict, della...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Tre buoni motivi per leggere “Le città invisibili” di Italo Calvino

Vi è mai capitato di leggere da giovani libri (perché costretti) che avete odiato, riscoprendoli e adorandoli più avanti? A me è successo con...

“Le sette lune di Maali Almeida” di Shehan Karunatilaka: il capolavoro arriva dallo Sri Lanka

Non sempre i romanzi che conquistano i grandi premi letterari si rivelano all'altezza delle aspettative dei lettori. Nel caso di "Le sette lune di...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Tre buoni motivi per leggere “Lo strano caso del Dr. Jekyll e di Mr. Hyde” di Robert Louis Stevenson

Un classico gotico che ci costringe a guardarci allo specchio E va bene, lo ammetto: "Lo strano caso del Dr. Jekyll e di Mr. Hyde" scritto...

Tre buoni motivi per leggere ‘Pechino pieghevole’ di Hao Jingfang

Dovremmo essere veramente grati alla casa editrice torinese Add per aver fatto conoscere al pubblico Hao Jingfang, prima scrittrice a vincere - nel 2016...