Giorno della Memoria: 3 libri per far sì che non rimanga una semplice “ricorrenza da calendario”

Tempo di lettura: 2 minuti

Se anche Liliana Segre (di cui Einaudi ha appena pubblicato il discorso al Senato della Repubblica del 13 ottobre 2022 con il titolo “La stella polare della Costituzione”), si è posta dei dubbi sulla possibilità che l’Olocausto possa continuare ad essere un elemento centrale dell’identità europea, una riflessione sul Giorno della Memoria si impone come attuale e decisiva.

Il fatto è che man mano che le fila dei testimoni diretti e dei sopravvissuti si assottigliano, il compito di preservare la verità di ciò che è successo si trasferisce agli storici più che a qualunque altra categoria.

Se eludiamo l’importanza e le responsabilità della storia, il rischio è quello di ridurre il Giorno della Memoria ad una rassegna di opere artistiche che, anche le migliori, potrebbero col tempo essere sganciate dai fatti, farsi museo, perdendo di efficacia. Proprio come la retorica dei necessari discorsi ufficiali, compresi quelli sinceri. O, peggio, il Giorno della Memoria potrebbe ridursi a una semplice ricorrenza del calendario, tra la Giornata dell’Abbraccio e il Blue Monday.

Peraltro la storia dell’Olocausto, dell’ideologia che l’ha prodotto, delle logiche organizzative con cui è stato condotto, delle sue cause e delle sue conseguenze continua ad essere arricchita da studi sempre più approfonditi che esplorano dettagli sino ad oggi trascurati o che emergono grazie all’accesso a nuove fonti. Nello stesso tempo le modalità con cui esercitiamo il ricorso producendo monumenti, film, memoriali, musei non sono neutri e univoci, ma dipendono dalla nostra posizione nella storia e da come ci vediamo nel presente e nel futuro. La memoria non è mai neutra, anche se spesso ci piace pensare che sia così. La memoria è scelta e selezione di ciò che si vuole ricordare in maniera particolare, mentre la storia è una disciplina di conoscenza.

Quindi per questo 27 gennaio 2023 vogliamo proporre tre libri di storia forse passati un po’ inosservati rispetto alla loro accuratezza e alla loro importanza.

1 Johann Chapoutot: “Nazismo e management. Liberi di Obbedire” (Einaudi 2021): Chapoutot è forse il miglior storico attuale del nazismo, su cui ha scritto monografie di ampio respiro e testi di microstoria notevoli. In questa seconda categoria rientra questo piccolo ma sconvolgente libro, in cui si racconta la storia di Reinhard Höhn, un generale delle SS che dopo la guerra fondò e diresse una scuola di management che formò centinaia di migliaia di dirigenti e quadri aziendali. Insegnando la governance nazista. Perchè il nazismo è stato anche questo: un metodo. Raccontandoci una delle tante storie di denazificazione mancata, Chapoutot apre uno spiraglio su qualcosa di più profondo che fa ombra anche al nostro presente, perché la banalità del male si fondava su procedure raffinati e audaci, che abbiamo fatto finta di non vedere.

2 Frida Bertolini: “Gli inganni della memoria. Testimonianza, falsificazioni, negazioni” (Mimesis, 2016). I testimoni sono sempre affidabili? No. A volte i testimoni mentono? Può succedere, sia intenzionalmente che no. L’errore di un testimone cambia la verità dei fatti? Un testimone smascherato può dare ragione, nel caso dell’Olocausto, alle argomentazioni dei negazionisti? Sono le domande a cui risponde Frida Bertolini in questo bellissimo volume che, analizzando casi molto famosi di “false storie” o presunte tali, smonta i miti del relativismo culturale e pone il rigoroso lavoro dello storico come presidio dei fatti. E quindi della memoria.

3 Keith Lowe: “Prigionieri della storia. Che cosa ci insegnano i monumenti della seconda guerra mondiale sulla memoria e su noi stessi” (Utet, 2021). Un viaggio straordinario attraverso tutto il mondo, dalla Russia ad Israele, dalla Germania agli Stati Uniti, dall’Italia alla Cina, dal Giappone alla Francia alla Corea del Sud. Come si ricordano i vincitori e i vinti, le vittime e i carnefici? Cosa significano e cosa dicono di chi li ha progettati ed eretti statue, memoriali, installazioni, musei? In quest’epoca di cancel culture i monumenti delle nostre piazze parlano del passato o del presente? Corredato da un completo apparato iconografico e con una capacità di approfondimento davvero strabiliante, questo è un libro di storia che tutti dovremmo leggere per capire il Giorno della Memoria, e per non tradirlo.

 

“Golden set” di Marco...

Tutti noi tendiamo a vedere gli atleti (specie quelli...

Sinner e Pogačar: 5...

Sta facendo molto scalpore la rinuncia di Jannik Sinner,...

Ecco i migliori 100...

Un articolo senz'altro da non perdere per tutti i...

“Inside out”: capire Tristezza...

Sara Marzullo, critica letteraria, ha pubblicato quest'anno, per 66thand2nd,...

Caso Chiara Ferragni: 4...

Una premessa doverosa: non ci occupiamo di gossip, dunque...

Corea del Sud: l’ultimo...

Uno dei fenomeni del momento - come abbiamo già...

Ecco i migliori 100 libri degli ultimi 25 anni secondo il New York Times

Un articolo senz'altro da non perdere per tutti i booklover è quello uscito sul New York Times che parla dei 100 migliori libri di...

Libri da leggere nel 2024: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Se vi sono piaciute le nostre guide con i libri che abbiamo più amato nell’arco del 2023 e la classifica delle recensioni più lette...

“Fuoco e sangue” e “House of the Dragon”: 8 grandi differenze tra libro e serie tv

Mai una gioia, per i fan del Trono di Spade: "Fuoco e sangue", il libro di George R. R. Martin dedicato alla storia della...

“Ai piani bassi”: la vera storia a cui è ispirata la serie tv “Downton Abbey”

Di recente, con un ritardo paragonabile solo a quello di Internet Explorer, ho iniziato a vedere l'acclamata serie tv britannica "Downton Abbey", ambientata negli...

“Il paese dei suicidi” di Yū Miri: la fatica di vivere di una generazione

Yū Miri è una scrittrice nata in Giappone e di origini sudcoreane. Molti dei suoi libri sono stati tradotti in Italia, da diverse case...

Il disagio di studenti e insegnanti ci riguarda: la “lezione” di Mark Fisher

In questi giorni gli studenti si stanno mobilitando per protestare contro diverse cose, tra le quali due spiccano più di altre: l'alternanza scuola lavoro...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

Tre buoni motivi per leggere “La fattoria degli animali” di George Orwell

"La fattoria degli animali" di George Orwell è un grande, grandissimo classico della letteratura britannica pubblicato nel 1945 e diventato famoso a livello mondiale....

Tre buoni motivi per leggere “Riti di morte” (Petra) di Alicia Giménez-Bartlett

A indagare è una protagonista femminile forte e indipendente È intitolato "Riti di morte" il primo romanzo delle indagini dell'ispettore Petra Delicado, scritto da Alicia...