Mercoledì 24 luglio – Presentazione di “Milena Sutter” di Graziano Cetara

Tempo di lettura: 1 minuto

Continua la rassegna letteraria “Libri in piazzetta” organizzata da Tre Buoni Motivi per Leggere e Unitre Arenzano Cogoleto con il patrocinio del Comune di Arenzano.

Mercoledì 24 luglio alle ore 21 ad Arenzano (GE) in piazza Nastré (piazza David Chiossone per chi la cerca con il navigatore) sarà la volta di “Milena Sutter” di Graziano Cetara (Minerva). La storia del delitto del “biondino della spider rossa” che da Genova aveva scosso l’Italia intera, raccontata con l’abilità del giornalista di inchiesta, con un’accurata ricostruzione della storia, documenti e testimonianze inedite.

La serata sarà arricchita dalle letture a cura di Lazzaro Calcagno, presidente del Teatro Il Sipario Strappato di Arenzano.

Graziano Cetara, capo della cronaca di Genova de “Il Secolo XIX”, giornalista d’inchiesta, ricostruisce con testimonianze e documenti fino ad oggi inediti, i fatti che portarono alla morte della figlia tredicenne del re della cera per pavimenti, rapita all’uscita da scuola, strangolata e poi lasciata affondare in mare nel 1971, a Genova.

Il libro racconta dei misteri che ancora restano dopo la morte di Lorenzo Bozano, passato alla storia come il “biondino della spider rossa”, riannodando i fili della memoria, attraverso le pagine mai lette prima del diario di Milena e le parole, dopo cinquant’anni di silenzio, della madre e del fratello. Rievocando anche la tormentata biografia dell’assassino, condannato all’ergastolo. Leggi la nostra recensione.

In caso di maltempo, l’incontro si terrà al centro polivalente Gino Strada (lungomare Stati Uniti 1).

La trappola della normalità:...

Murata Sayaka è ormai una delle autrici giapponesi più...

“M” di Antonio Scurati:...

Con "M. La fine e l'inizio" è giunta a...

Tre indizi un giallo:...

Come diceva Valerio Evangelisti, scrittore e appassionato sostenitore della...

“Tokyo Sympathy Tower” di...

"Tokyo Sympathy Tower" della giovane Rie Qudan (appena pubblicato...

Addio a Mario Vargas...

Mario Vargas Llosa, premio Nobel per la letteratura nel...

13 Aprile – Presentazione...

Prosegue la rassegna letteraria "Traduzioni" di Tre Buoni Motivi...

Tre buoni motivi per leggere “Il segno rosso del coraggio” di Stephen Crane

In questo 2021 Einaudi ha deciso di riaprire una delle sue collane più famose, 'Gli Struzzi', chiusa nel 2008, affidandola a Ernesto Franco, che...

Libri da leggere nel 2025: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Rieccoci con una delle classifiche tra le più apprezzate di Tre Buoni Motivi per Leggere: i libri da leggere nell'anno nuovo! Se vi sono piaciute...

Libri da leggere nel 2024: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Se vi sono piaciute le nostre guide con i libri che abbiamo più amato nell’arco del 2023 e la classifica delle recensioni più lette...

Resistere a un mondo cannibale: “La vegetariana” di Han Kang

La sudcoreana Han Kang è un'indiscussa protagonista della letteratura contemporanea e molto del suo successo lo deve a "La vegetariana" (Adelphi, 2016 nella efficacissima...

Tre indizi un giallo: “Boccanera” di Michèle Pedinelli

Come diceva Valerio Evangelisti, scrittore e appassionato sostenitore della letteratura di genere (i suoi principali scritti sull'argomento li trovate nel fondamentale "Le strade di...

Distopia ma non troppo: “Tokyo soundtrack” di Furukawa Hideo

Lo scrittore giapponese Furukawa Hideo ha scritto "Tokyo soundtrack" nel 2003, ambientandolo nel 2009. Il romanzo è pubblicato in Italia nel 2018 da Sellerio,...

La trappola della normalità: “La ragazza del convenience store” di Murata Sayaka

Murata Sayaka è ormai una delle autrici giapponesi più seguite e amate nel nostro Paese e recentemente la sua casa editrice italiana, e/o, ha...

Ecco i migliori 100 libri degli ultimi 25 anni secondo il New York Times

Un articolo senz'altro da non perdere per tutti i booklover è quello uscito sul New York Times che parla dei 100 migliori libri di...

“Tokyo Sympathy Tower” di Rie Qudan: il premio Akutagawa sembra un episodio di Black Mirror

"Tokyo Sympathy Tower" della giovane Rie Qudan (appena pubblicato da Ippocampo nella splendida traduzione di Gala Maria Follaco) si è aggiudicato l'importante Premio Akutagawa...