Tre buoni motivi per leggere “Racconti di Hogwarts: prodezze e passatempi pericolosi” di J. K. Rowling

Tempo di lettura: 1 minuto

3 out of 5 stars (3 / 5)

Curiosità e aneddoti (ufficiali) per tutti gli amanti di Harry Potter


Metti una notte in cui non riesci a dormire. Accendi il Kindle, cerchi su Prime Reading qualcosa da “noleggiare” gratuitamente. E trovi “Racconti di Hogwarts: prodezze e passatempi pericolosi” di J. K. Rowling. Metti che sei una fan della prima ora di Harry Potter. E niente, l’ho subito iniziato, e in un’ora era bello e finito. Che ve lo dico a fare. Tre buoni motivi per leggerlo:

1 Perché se sei fan di Harry Potter, sei in astinenza dai romanzi e vuoi leggere qualcosa di J. K. Rowling, con questa piccola raccolta di brevi storie vieni ricatapultato nell’universo di Hogwarts.

2 Perché scopri un sacco di cose sulle storie dei personaggi, raccontate finalmente da una voce ufficiale e dunque uscendo dalla sfera delle “congetture” dei fan: il passato della professoressa McGranitt (che qui viene chiamata con il nome originale, McGonagall… perché viene spiegata l’origine di questo nome), quello di Remus Lupin, e di altri personaggi della saga.

3 Perché è una buona lettura, leggera, che non toglie spazio ad altri libri: se non si è disturbati, si legge comodamente in un’oretta.

Pinocchio di Guillermo del...

Pinocchio di Guillermo del Toro è poetico? Indubbiamente: la...

Vi piace “The Sandman”...

È indubbiamente la serie tv del momento e ne...

Il libro al buio:...

PRIMA DECIDETE SE VI ISPIRA, POI VI SVELO IL...

Tre buoni motivi per...

Un labirinto letterario in cui è meraviglioso perdersi. Dopo 15...

Tre buoni motivi per...

Un caleidoscopio di personaggi e ambientazioni sorprendenti e fantasiosi Ammetto...

Tre buoni motivi per...

La vera guida agli animali fantastici che forse non...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

Il tradimento del lavoro: libri per capire la rivoluzione silenziosa del nostro tempo

Lavoratrici e lavoratori dei settori dell'istruzione, della grande distribuzione, del terzo settore, della cultura, dello sport, del giornalismo, della ricerca, della logistica, dell'Ict, della...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Tre buoni motivi per leggere “Le città invisibili” di Italo Calvino

Vi è mai capitato di leggere da giovani libri (perché costretti) che avete odiato, riscoprendoli e adorandoli più avanti? A me è successo con...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

“Le sette lune di Maali Almeida” di Shehan Karunatilaka: il capolavoro arriva dallo Sri Lanka

Non sempre i romanzi che conquistano i grandi premi letterari si rivelano all'altezza delle aspettative dei lettori. Nel caso di "Le sette lune di...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Tre buoni motivi per leggere ‘Pechino pieghevole’ di Hao Jingfang

Dovremmo essere veramente grati alla casa editrice torinese Add per aver fatto conoscere al pubblico Hao Jingfang, prima scrittrice a vincere - nel 2016...

Tre buoni motivi per leggere “La verità sul caso Harry Quebert” di Joël Dicker

Colpi di scena e suspense in un libro in cui nulla è come sembra Questo è un altro di quei casi in cui ho visto...