Pinocchio di Guillermo del Toro: diverso, strano, magnifico

Tempo di lettura: 2 minuti

Pinocchio di Guillermo del Toro è poetico? Indubbiamente: la vicenda e i suoi protagonisti suscitano emozioni forti e la vicenda è commovente e delicata. È un’opera impegnata, che fa riflettere e comunica un messaggio civile? Sicuramente sì. La scelta di ambientare Pinocchio ai tempi del fascismo, durante la seconda guerra mondiale, produce una reinterpretazione del testo collodiano molto forte e, finalmente, originale. È un prodigio tecnico – stilistico? Innegabilmente: da molto tempo un’opera di animazione non coniugava fascino visivo, narrazione, fluidità e regia in modo così equilibrato e allo stesso tempo sorprendente.

È perturbante? Molto: ed è la qualità migliore di questo film così bizzarro, così irriverente senza cadere nella retorica e nei cliché.

Ecco alcune cose che rendono il Pinocchio di Guillermo del Toro talora grottesco, talora inquietante. Innanzitutto, Pinocchio non è frutto di un atto d’amore o di un gesto prometeico, ma della rabbia disperata di un Geppetto disfatto dall’alcolismo di cui è caduto vittima dopo la morte del figlio Carlo. Un Geppetto che non rispetta gli impegni lavorativi (ha lasciato incompiuto nientemeno che il crocifisso della chiesa del paese) e che assomiglia molto al suo autore, Carlo Lorenzini detto Collodi, che della scapigliatura non accolse solo le tematiche letterarie ma anche lo stile di vita tormentato. Tracce di figure materne: zero.

Il burattino, alquanto sgangherato e per nulla armonico, non è certo accolto come un miracolo, ed è anzi visto come un monstrum ed un pericolo: dal parroco (che sembra uscito da una tavola lombrosiana) e dal podestà, che vuole ricondurlo immediatamente alla norma littoria. Spazzatura, la scimmia dell’imprenditore circense Conte Volpe, è reietta e non sfigurerebbe in un’opera di Brecht. La fata Turchina è sostituita da uno spirito elementale, un po’ sfinge e un po’ arpia, sorella di una creatura che sovrintende un mondo degli inferi che sembra uscito dai quadri di De Chirico e Dalì.

In sintesi: Pinocchio di Guillermo del Toro è un film queer, nel senso che gli attribuisce Jack Halberstam nel libro “L’arte queer del fallimento” (Minimum Fax), già recensito da noi recensito. Uno studio che si basa proprio sul potenziale delle forme di animazione in digitale o in stop-motion che “hanno aperto nuove strade alla narrazione hanno portato a incontri inaspettati fra l’infantile, il trasformativo e il queer”.

Citando poi uno studio di Esther Leslie sull’interpretazione dei cartoni animati di Walter Benjamin, possiamo scoprire che i cartoni animati “ci fanno capire che neanche i nostri corpi ci appartengono – ne siamo stati alienati in cambio di soldi, li abbiamo in parte ceduti per la guerra. I cartoni rivelano il fatto che ciò che si fregia di essere civiltà è in realtà barbarie. Le bestie, umane e animali insieme, gli oggetti viventi che li popolano, ci fanno intendere che la centralità dell’umano non è nient’altro che un’ideologia”.

I film di animazione hanno quindi un potere, perché danno messaggi come “lavora con gli altri, celebra la differenza, combatti lo sfruttamento, impara a decifrare l’ideologia, partecipa alla resistenza”: una frase che sintetizza questo Pinocchio in cui tutto è strano e in cui sia lo sguardo di un bambino che quello di un adulto possono viaggiare e trasformarsi attraverso la meraviglia di un film che durerà nel tempo.

Vi piace “The Sandman”...

È indubbiamente la serie tv del momento e ne...

Il libro al buio:...

PRIMA DECIDETE SE VI ISPIRA, POI VI SVELO IL...

Tre buoni motivi per...

Un labirinto letterario in cui è meraviglioso perdersi. Dopo 15...

Tre buoni motivi per...

Un caleidoscopio di personaggi e ambientazioni sorprendenti e fantasiosi Ammetto...

Tre buoni motivi per...

Chi si ricorda la topolina del cartone animato degli...

Tre buoni motivi per...

Curiosità e aneddoti (ufficiali) per tutti gli amanti di...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

Tre buoni motivi per leggere “Le città invisibili” di Italo Calvino

Vi è mai capitato di leggere da giovani libri (perché costretti) che avete odiato, riscoprendoli e adorandoli più avanti? A me è successo con...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Il destino del desiderio nell’era del K-pop: “Y/N” di Esther Yi

Ci sono romanzi da cui ti aspetti una cosa e quello che trovi è non solo molto diverso, ma straordinariamente più interessante di ciò...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

“Pizza Girl” di Jean Kyoung Frazier: gli stupefacenti disordini dell’amore

"Pizza Girl", esordio di Jean Kyoung Frazier (Blackie, 2022, magnifica traduzione di Monica Nastasi), è un dono per cui dobbiamo ringraziare Richard Ford e...

Tre buoni motivi per leggere “Il mondo deve sapere” di Michela Murgia

Aprire il libro sul proprio lavoro per aprire gli occhi dei lettori: il sogno proibito è anche utile "Il mondo deve sapere (quant'è schifa la vita...