Tre buoni motivi per leggere “Questa terra è la nostra terra” di Suketu Mehta

SUL LIBRO

Mehta ha lo stile coinvolgente del grande giornalista e la capacità di approfondimento di uno studioso, ma il suo è un libro di persone, di esperienze vissute e, soprattutto, da vivere

Tempo di lettura: 2 minuti

Suketu Mehta, pubblicato in Italia da Einaudi, arrivò in finale al premio Pulitzer con l’imponente “Maximum City. Bombay città degli eccessi”, un lungo, dettagliato e splendido reportage sulla sua città natale. Uno straordinario atto d’amore per la dimensione contradditoria di una megalopoli della globalizzazione. Con il successivo “La vita segreta delle città”, Mehta proponeva un’analisi acuta della dimensione migratoria contemporanea. Un percorso che trova conferma e culmine in “Questa terra è la nostra terra – Manifesto di un migrante”, dove la questione dei popoli che si muovono si presenta come quella centrale della nostra epoca.

Il libro, in breve

Mehta, nato in India, cresciuto a New York ed ora autentico esempio di quella che potremmo chiamare appartenenza multipla, prende di petto tutti gli stereotipi e le nevralgie del dibattito sulle migrazioni e le rende vive attraverso le storie dei migranti e dei paesi che li accolgono o, sempre più spesso, li respingono.

I titoli delle quattro parti del saggio dicono quasi tutto: Arrivano i migranti – Perchè arrivano – Perchè fanno paura – Perchè dovrebbero essere i benvenuti. Mehta ha lo stile coinvolgente del grande giornalista e la capacità di approfondimento di uno studioso, ma il suo è un libro di persone, di esperienze vissute e, soprattutto, da vivere. Si piange, si ride e ci si appassiona, con le tante persone che conoscerete leggendo.

Tre buoni motivi per leggere il libro

Ci sono almeno tre buoni motivi per leggere questo Manifesto di un migrante, subito:

1È un Manifesto, quindi è un libro militante. Un libro che sostiene una posizione. Ma non è un libro che può essere tacciato di buonismoPerchè Mehta non nasconde i conflitti generati dalle migrazioni, ma si schiera: dalla parte di chi si muove e contro chi pensa di impedire alle persone di muoversi per cercare di migliorare la propria vita, soprattutto quando chi vuole impedirlo ha la responsabilità storica e attuale della colonizzazione, delle guerre, dello sfruttamento, del cambiamento climatico. Soprattutto perché impedirlo è impossibile.

2Mehta racconta tante storie dolorose, di quelli e quelle che chiama gli eroi di tutti i giorni. Ma racconta fatti di successo, che ci dicono come la cittadinanza sia molto più importante della nazionalità, della razza, dell’etnia. Mehta dice con chiarezza che l’aspirazione di un migrante non è assimilarsi, ma poter scegliere cosa fare della propria vita. Come possiamo fare noi… bianchi. Destinati ad essere una minoranza nel mondo, perchè chi emigra è giovane. Le storie di “Questa terra è la nostra terra” sono storie del futuro.

3Alla fine della lettura, Mehta ottiene quello che credo sia il suo obiettivo principale: metterci in discussione. La definizione dell’altro comporta sempre una definizione di noi stessi, ma senza l’altro noi non riusciremmo a definirci. L’autore ci dimostra che l’identità è sempre costruita, negoziabile e, soprattutto, mutevole. E’ una trama. Per questo la prosa di Mehta è senza confini di genere e si dimostra, insieme al romanziere Mohsin Hamid, uno dei migliori cantori del nostro tempo. Uno indiano e uno pakistano, entrambi americani, ma cosa importa: la loro terra è la nostra terra.

“Fuoco e sangue” e...

Mai una gioia, per i fan del Trono di...

Il tradimento del lavoro:...

Lavoratrici e lavoratori dei settori dell'istruzione, della grande distribuzione,...

“#staizitta giornalista!”: perché quello...

Era da tempo che volevo leggere "#staizitta giornalista -...

“Il pensiero coreano” di...

Giunti ha deciso di pubblicare una serie di interessanti...

“Dieci cose che ho...

È difficile parlare di Piero Angela dopo che è...

“Generazione Settanta” di Miguel...

Il sottotitolo dell'ultimo saggio storico di Miguel Gotor (Einaudi,...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Lusso, ansia e contraffazione: “Superfake” di Kirstin Chen

Viviamo in un mondo dove i gusti e i consumi sono dominati dai grandi marchi e la produzione di ciò che indossiamo avviene molto...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

Tra Dickens, la Sirenetta e il bizzarro: “Il circo delle meraviglie” di Elizabeth Macneal

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo delle meraviglie" (Einaudi, 2023, nella impeccabile traduzione di Giovanna Scocchera) è un fantastico caleidoscopio narrativo...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

“Trovati un lavoro e poi fai lo scrittore”: Paolo Di Paolo e la potenza dei sogni

L'asterisco avverte subito: il titolo non è altro che "il consiglio che non ho seguito". Ma quella frase se la sono sentita dire almeno...

“Capolinea Malaussène”: ultimo atto per l’amata saga di Pennac

Ci sono recensioni difficili da scrivere, perché coinvolgono intmamente la tua vita di lettore. "Il paradiso degli orchi", primo episodio della saga di Daniel...
Mehta ha lo stile coinvolgente del grande giornalista e la capacità di approfondimento di uno studioso, ma il suo è un libro di persone, di esperienze vissute e, soprattutto, da vivereTre buoni motivi per leggere "Questa terra è la nostra terra" di Suketu Mehta