Tre buoni motivi per leggere “Curarsi con i libri: rimedi letterari per ogni malanno” di Ella Berthoud e Susan Elderkin

Tempo di lettura: 1 minuto

4.5 out of 5 stars (4,5 / 5) Simpaticissima antologia da sfogliare per scoprire la propria “cura” letteraria


Quando ho visto, su una bancarella, “Curarsi con i libri: rimedi letterari per ogni malanno” di Ella Berthold e Susan Elderkin (Sellerio, 2013) me ne sono subito innamorata e mi sono immaginata di averlo sullo scaffale per poterlo prendere e consultare un po’ per volta, come una confezione di “pillole” da prendere quando si è sottotono.

Ecco tre buoni motivi per leggerlo:

1 È una vera e propria enciclopedia medica, solo che al posto delle medicine consigliate per ogni disturbo (anche per i più buffi e non convenzionali) ci sono… i libri. Postumi della sbornia? C’è “La piccola automobile bianca” di Danuta de Rhodes. Cervicale? “I maestri di tuina” di Bi Feiyu. Balbuzie? “Mr. Vertigo” di Paul Auster. Avete paura di invecchiare? C’è “Il barone Lamberto” di Gianni Rodari. Ma non temete, ci sono anche altri disturbi da trattare con i libri, tra cui “Omofobia”, “Xenofobia”, “Andare a sbattere con l’alluce“, “Comportarsi come un dittatore”, “Voglia compulsiva di giocare a scacchi”, “Sentirsi oppressi dalla prosaicità del mondo”, “Essere maniaci del controllo“, “Mancanza di voglia di lavorare” e altri problemi più o meno esilaranti. E di cosa parlano tutti questi libri? Niente paura, ci sono anche trama e descrizione.

2 Ci sono anche veri e propri elenchi tematici di libri consigliati a seconda della fascia di età, a seconda dello sport preferito, per chi è molto triste, per far appassionare il vostro partner alla narrativa, i migliori romanzi da leggere in treno o sull’amaca, per coprire qualcuno che russa, che vi faranno piangere, e così via. Un libro di 700 pagine tutto da scoprire.

3 Beh, vi ho fornito un ottimo spunto non solo per leggerlo, ma anche per regalare questo libro, ma solo a veri amanti della letteratura: è infatti un’ottima idea regalo per i lettori onnivori come me!

“Fuoco e sangue” e...

Mai una gioia, per i fan del Trono di...

Il tradimento del lavoro:...

Lavoratrici e lavoratori dei settori dell'istruzione, della grande distribuzione,...

“#staizitta giornalista!”: perché quello...

Era da tempo che volevo leggere "#staizitta giornalista -...

“Il pensiero coreano” di...

Giunti ha deciso di pubblicare una serie di interessanti...

“Dieci cose che ho...

È difficile parlare di Piero Angela dopo che è...

“Generazione Settanta” di Miguel...

Il sottotitolo dell'ultimo saggio storico di Miguel Gotor (Einaudi,...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Lusso, ansia e contraffazione: “Superfake” di Kirstin Chen

Viviamo in un mondo dove i gusti e i consumi sono dominati dai grandi marchi e la produzione di ciò che indossiamo avviene molto...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

Tra Dickens, la Sirenetta e il bizzarro: “Il circo delle meraviglie” di Elizabeth Macneal

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo delle meraviglie" (Einaudi, 2023, nella impeccabile traduzione di Giovanna Scocchera) è un fantastico caleidoscopio narrativo...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

“Trovati un lavoro e poi fai lo scrittore”: Paolo Di Paolo e la potenza dei sogni

L'asterisco avverte subito: il titolo non è altro che "il consiglio che non ho seguito". Ma quella frase se la sono sentita dire almeno...

Tre buoni motivi per leggere “Favole al telefono” di Gianni Rodari

Intramontabile. Se avete bambini, è un must. E anche se non ne avete. *** "Favole al telefono" è uno di quei libri che mi sono rimasti...