Tre buoni motivi per leggere “Tanti piccoli fuochi” di Celeste Ng

Tempo di lettura: 2 minuti

5 out of 5 stars (5 / 5)

Un libro prezioso, che ti fa riflettere ma non giudica


Ho letto tutto d’un fiato – approfittando anche di qualche weekend di maltempo – “Tanti piccoli fuochi” di Celeste Ng (scritto nel 2017, edito in Italia da Bollati Boringhieri). Una delle particolarità che mi sono subito saltate all’occhio è che l’autrice – molto apprezzata dalla critica d’oltre oceano – è cresciuta nel luogo in cui è ambientato il suo libro, una piccola cittadina, Shaker Heights, Ohio. E dunque mi ha incuriosita molto, ho cercato di pensare a come avrei potuto descrivere io il piccolo posto in cui sono cresciuta e vivo, con le sue bellezze, i suoi mille personaggi e le sue contraddizioni.

La trama in breve: Shaker Heights è popolata da una maggioranza di benintenzionati democratici e abbienti, e per loro le regole da seguire in maniera ferrea sono il fondamento per una società sana. Le carte vengono scompigliate dall’arrivo di Mia (e di sua figlia Pearl), libera, inquieta, ribelle, e con un segreto. Poi succede che una famiglia del posto cerchi di adottare una bimba cinese, ma la madre biologica, che inizialmente l’aveva abbandonata, la rivorrebbe indietro. A difesa di chi si schiererà la popolazione di Shaker Heights? E Mia? Una serie di accadimenti accenderà metaforicamente tanti piccoli fuochi che sconvolgeranno questa cittadina all’apparenza tranquilla e “perfetta”.

Ed ecco perché leggere questo bellissimo libro:

1 Perché è un libro che non pretende di dare risposte e soprattutto non giudica, ma fa sì che i lettori si interroghino, questo sì. Il dilemma della bambina in adozione è delicato, e l’autrice è molto brava a illustrare entrambi i punti di vista senza mai far sì che il lettore prenda una parte o l’altra. Nell’intento forse di far scoprire che la verità non è mai solo da una parte o dall’altra.

2 Svela comunque l’ipocrisia di una società fondata sul ferreo rispetto di regole, credendo che la felicità si possa trovare lungo binari prestabiliti. Le tematiche affrontate in generale sono di grandissima attualità e dunque per me molto interessanti: immigrazione, povertà, razza, adozioni, e diffusa ipocrisia, non solo istituzionale.

3 I temi affrontati sono molteplici e complessi, eppure il libro è estremamente leggibile. Alcuni critici hanno paragonato addirittura lo stile fluido di Celeste Ng a quello di Elena Ferrante. Ho letto vari libri della Ferrante tutti raccontati in prima persona, dunque posso dire che la scrittura della Ferrante per quanto mi riguarda è più riflessiva e introspettiva, mentre quella di Celeste Ng è più a tutto campo essendo in terza persona, e svelando cose che il lettore non può vedere. Ma questo sì, esattamente come i libri della Ferrante, “Tanti piccoli fuochi” l’ho divorato e ne ho apprezzato la semplicità dello stile.

Il tradimento del lavoro:...

Lavoratrici e lavoratori dei settori dell'istruzione, della grande distribuzione,...

“Il limite invisibile” di...

Con "Il limite invisibile" (Giunti, 2023, nella efficace traduzione...

“Pizza Girl” di Jean...

"Pizza Girl", esordio di Jean Kyoung Frazier (Blackie, 2022,...

“Crepacuore” di Selvaggia Lucarelli...

Di Selvaggia Lucarelli e di quanto i suoi libri...

“La Torre” di Bae...

Di fronte alla collana 'Asia' della casa editrice torinese...

Dark Japan: “Non è...

Potrebbe essere un manga e sarebbe perfetto per una...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

Il tradimento del lavoro: libri per capire la rivoluzione silenziosa del nostro tempo

Lavoratrici e lavoratori dei settori dell'istruzione, della grande distribuzione, del terzo settore, della cultura, dello sport, del giornalismo, della ricerca, della logistica, dell'Ict, della...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Tre buoni motivi per leggere “Le città invisibili” di Italo Calvino

Vi è mai capitato di leggere da giovani libri (perché costretti) che avete odiato, riscoprendoli e adorandoli più avanti? A me è successo con...

“Le sette lune di Maali Almeida” di Shehan Karunatilaka: il capolavoro arriva dallo Sri Lanka

Non sempre i romanzi che conquistano i grandi premi letterari si rivelano all'altezza delle aspettative dei lettori. Nel caso di "Le sette lune di...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Tre buoni motivi per leggere ‘Pechino pieghevole’ di Hao Jingfang

Dovremmo essere veramente grati alla casa editrice torinese Add per aver fatto conoscere al pubblico Hao Jingfang, prima scrittrice a vincere - nel 2016...

Tre buoni motivi per leggere “La verità sul caso Harry Quebert” di Joël Dicker

Colpi di scena e suspense in un libro in cui nulla è come sembra Questo è un altro di quei casi in cui ho visto...