Tre buoni motivi per leggere “La fattoria degli animali” di George Orwell

SUL LIBRO

Il classico libro che i professori assegnano agli studenti, ed è bene che continuino a farlo

Tempo di lettura: 2 minuti

“La fattoria degli animali” di George Orwell è un grande, grandissimo classico della letteratura britannica pubblicato nel 1945 e diventato famoso a livello mondiale. Conservo ancora gelosamente a casa l’edizione che avevo comprato quando andavo a scuola, un vecchio Oscar Mondadori edito nel 2000. Adesso viene pubblicato da diverse case editrici (in copertina riporto l’edizione di Newton Compton). E in effetti è proprio il classico libro che i professori assegnano agli studenti, ed è bene che continuino a farlo, ecco perché.

La trama in breve

Gli animali di una fattoria nei pressi di Willingdon (Inghilterra) si ribellano allo sfruttamento del loro fattore, Mr. Jones. Cacciano via il proprietario e poi cercano di fondare un nuovo ordine fondato su un concetto utopistico di uguaglianza. Ma ben presto la situazione sfugge di mano (anzi, di zampa) ed emerge una nuova classe di burocrati – i maiali – che con la loro astuzia si impongono in modo prepotente e tirannico sugli altri animali. Insomma, sotto l’oppressione del maiale Napoleon gli altri animali finiscono per conoscere gli stessi maltrattamenti di prima e, alla fine, non si riesce più a distinguere i nuovi sfruttatori da quelli vecchi.

La recensione – Tre buoni motivi per leggerlo

Ecco perché leggere e far leggere, ancora oggi, “La fattoria degli animali”:

1 Perché dietro alla storia degli animali ovviamente c’è molto di più: il romanzo è allegorico e si riferisce agli eventi che portarono alla Rivoluzione russa e successivamente all’era staliniana dell’Unione Sovietica. In particolare è un’aspra critica a Stalin che, partendo da un’utopia, aveva trasformato l’Unione Sovietica in una dittatura brutale. La forma è comunque quella della fiaba: tanto che, all’inizio, il libro venne pubblicato con il sottititolo “A fairy story”, ma molti editori decisero ben presto di abbandonarlo, a volte optando per “Una satira” oppure, specificando meglio, addirittura “Un racconto satirico contro Stalin”. Tanto che ogni personaggio rappresenta diverse figure: il Vecchio Maggiore è Lenin, Napoleon è Stalin, Palla di Neve Trockij, il fattore è lo zar Nicola II e così via.

2La scrittura di Orwell è semplice e immediata e la formula – che nel sottotitolo descriveva come quella di “una fiaba” – è quella comunque di un breve romanzo fantasioso. Lo possono leggere anche ragazzi molto giovani ma non è un libro per bambini, ovviamente: si riferisce a un pubblico adulto con tanti riferimenti alla storia contemporanea tra le righe.

3 È un libro da far continuare a leggere nelle scuole? Assolutamente sì: tutti i libri che mettono in guardia nei confronti delle dittature e che parlano specialmente del modo subdolo e impercettibile in cui si manifestano all’inizio, devono essere letti. Soprattutto in un’epoca in cui i testimoni diretti stanno scomparendo e la memoria degli orrori del ‘900 rischia di essere perduta.

“La Torre” di Bae...

Di fronte alla collana 'Asia' della casa editrice torinese...

Il grande ritorno della...

Ken Kalfus è uno scrittore tanto pregevole quanto poco...

“L’uomo immaginario” di Al...

Nel 2021, la casa editrice BD, specializzata in comics,...

“Perchè l’America” di Matthew...

In questo 2022, la casa editrice Sellerio ha puntato...

‘Genesi di un mondo...

Quando il sito di servizi editoriali ‘Crea il tuo...

Tre buoni motivi per...

Dovremmo essere veramente grati alla casa editrice torinese Add...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

Il tradimento del lavoro: libri per capire la rivoluzione silenziosa del nostro tempo

Lavoratrici e lavoratori dei settori dell'istruzione, della grande distribuzione, del terzo settore, della cultura, dello sport, del giornalismo, della ricerca, della logistica, dell'Ict, della...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Tre buoni motivi per leggere “Le città invisibili” di Italo Calvino

Vi è mai capitato di leggere da giovani libri (perché costretti) che avete odiato, riscoprendoli e adorandoli più avanti? A me è successo con...

“Le sette lune di Maali Almeida” di Shehan Karunatilaka: il capolavoro arriva dallo Sri Lanka

Non sempre i romanzi che conquistano i grandi premi letterari si rivelano all'altezza delle aspettative dei lettori. Nel caso di "Le sette lune di...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Tre buoni motivi per leggere “Lo strano caso del Dr. Jekyll e di Mr. Hyde” di Robert Louis Stevenson

Un classico gotico che ci costringe a guardarci allo specchio E va bene, lo ammetto: "Lo strano caso del Dr. Jekyll e di Mr. Hyde" scritto...

Tre buoni motivi per leggere ‘Pechino pieghevole’ di Hao Jingfang

Dovremmo essere veramente grati alla casa editrice torinese Add per aver fatto conoscere al pubblico Hao Jingfang, prima scrittrice a vincere - nel 2016...
Il classico libro che i professori assegnano agli studenti, ed è bene che continuino a farloTre buoni motivi per leggere "La fattoria degli animali" di George Orwell