Tre buoni motivi per leggere “The Handmaid’s Tale” di Margaret Atwood

Tempo di lettura: 1 minuto

4.5 out of 5 stars (4,5 / 5) E se un giorno, in una società devastata da guerre e inquinamento, le donne perdessero ogni libertà?


“The Handmaid’s Tale” o “Il racconto dell’ancella” è stata ed è una delle serie tv più seguite e acclamate dalla critica. L’ho vista anche io e, seppur trovandola in certi punti molto cruda, mi è piaciuta molto, dunque ho deciso di leggere anche il libro di Margaret Atwood (editore Ponte alle Grazie), scritto nel 1985.

La trama, in breve: in un futuro distopico, negli Stati Uniti – devastati dalle guerre e dall’inquinamento – si instaura un regime totalitario teocratico di ispirazione biblica, la “Repubblica di Galaad”. Qui le donne sono private di ogni libertà e diritto, e le poche ancora fertili diventano “ancelle”, costrette a procreare per far poi accudire i loro figli alle famiglie di elevato rango sociale.

Ecco tre buoni motivi per leggere il romanzo:

1 Per le molte domande che esso pone, a cui è difficile trovare risposta. Personalmente ho discusso anche un sacco con i miei amici: è possibile, in un ipotetico futuro, stravolgere così la vita di una società, trovando nella donna il capro espiatorio, e togliendole praticamente ogni diritto da un giorno all’altro? Sembra assurdo. Sarebbe possibile, nell’era dei social e dell’informazione diffusa, arrivare a instaurare una dittatura nel giro di poco tempo (magari non come quella del “Racconto dell’ancella”, ma comunque una dittatura) convincendo le masse? Secondo me, sì.

2 Perché ho trovato molto bello il finale. Non andrò avanti a spoilerare, tenete solo conto che il libro è uno solo, al contrario delle stagioni della serie tv che sono ancora in produzione, e dunque si arriva a una conclusione, che spiega anche alcuni dettagli che – nel testo – erano stati tralasciati, mentre nella serie tv no.

3 Perché è molto facile da leggere, adatto a tutti, molto scorrevole.

Lusso, ansia e contraffazione:...

Viviamo in un mondo dove i gusti e i...

Tra Dickens, la Sirenetta...

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo...

Il destino del desiderio...

Ci sono romanzi da cui ti aspetti una cosa...

“Pizza Girl” di Jean...

"Pizza Girl", esordio di Jean Kyoung Frazier (Blackie, 2022,...

“La Torre” di Bae...

Di fronte alla collana 'Asia' della casa editrice torinese...

Dark Japan: “Non è...

Potrebbe essere un manga e sarebbe perfetto per una...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Lusso, ansia e contraffazione: “Superfake” di Kirstin Chen

Viviamo in un mondo dove i gusti e i consumi sono dominati dai grandi marchi e la produzione di ciò che indossiamo avviene molto...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

Tra Dickens, la Sirenetta e il bizzarro: “Il circo delle meraviglie” di Elizabeth Macneal

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo delle meraviglie" (Einaudi, 2023, nella impeccabile traduzione di Giovanna Scocchera) è un fantastico caleidoscopio narrativo...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

“Trovati un lavoro e poi fai lo scrittore”: Paolo Di Paolo e la potenza dei sogni

L'asterisco avverte subito: il titolo non è altro che "il consiglio che non ho seguito". Ma quella frase se la sono sentita dire almeno...

Tre buoni motivi per leggere “Favole al telefono” di Gianni Rodari

Intramontabile. Se avete bambini, è un must. E anche se non ne avete. *** "Favole al telefono" è uno di quei libri che mi sono rimasti...