Tre buoni motivi per leggere “GEco – Guida essenziale per una rivoluzione ecosostenibile” di Valentina D’Amora

Tempo di lettura: 2 minuti

3 out of 5 stars (3 / 5)

Una vera guida pratica con tanti trucchi, consigli e idee per essere più “green”


È importante che tutti quanti iniziamo ad adottare uno stile di vita più green: su questo, ormai, davvero non ci piove più. Ma come fare? Quali piccoli trucchi e consigli possiamo mettere in pratica per avvicinarci alla sostenibilità, senza stravolgere le nostre abitudini? Per GenovaToday ho intervistato Valentina D’Amora, autrice dell’e-book “GEco – Guida essenziale per una rivoluzione sostenibile” (Tulipani Edizioni, 2020). Consiglio il libro di Valentina – educatrice ambientale qualificata che realizza percorsi educativi collaborando con scuole e istituzioni locali – per tre buoni motivi:

1 A differenza di molti altri libri, è una vera e propria guida che fornisce consigli pratici per rendere il proprio stile di vita più sostenibile, a piccoli passi. Vien voglia di provare, anche perché la cosa più bella di “GEco” forse è proprio questa: sono davvero piccoli passi, niente di estremo, tutto molto praticabile. Un manuale semplice e molto concreto con l’obiettivo di raggiungere una riduzione dei consumi, un’attenzione a nuovi modelli di sviluppo e una maggiore consapevolezza sul proprio impatto ambientale. Ad esempio: riciclare i fondi del caffè come scrub naturale per la pelle, oppure usare il tè verde delle bustine per fare tonici per il viso. E altro ancora. Ma ci sono anche idee per viaggi, percorsi economici sostenibili (G.A.S., Banca del Tempo ecc.) e storie di persone che raccontano le proprie esperienze positive. Insomma, una guida da leggere tutta d’un fiato o da cui prendere spunto di tanto in tanto.

2 Contiene anche ricette di cucina da provare, grazie alla collaborazione della food blogger Samantha Alborno che ha curato la parte dedicata alla gastronomia. Devo dire che sono piatti semplici ma gustosi allo stesso tempo, per provare mix di sapori nuovi usando i prodotti della terra (e senza preparazioni complicate, dettaglio non da poco per chi come me non è esattamente un mago ai fornelli). Mi hanno fatto venire l’acquolina in bocca…

3 È un libro solidale: il ricavato delle vendite va al Centro Antiviolenza Mascherona di Genova. Un bellissimo gesto: il libro è uscito pochi giorni dopo il lockdown, e Valentina e Samantha hanno deciso di dare un aiuto concreto a tutte quelle donne che, durante l’isolamento, hanno avuto bisogno d’aiuto poiché chiuse in casa con compagni violenti. Storie di questo genere, purtroppo, non sono mancate in nessuna città italiana.

Il tradimento del lavoro:...

Lavoratrici e lavoratori dei settori dell'istruzione, della grande distribuzione,...

“#staizitta giornalista!”: perché quello...

Era da tempo che volevo leggere "#staizitta giornalista -...

“Il pensiero coreano” di...

Giunti ha deciso di pubblicare una serie di interessanti...

“Dieci cose che ho...

È difficile parlare di Piero Angela dopo che è...

“Generazione Settanta” di Miguel...

Il sottotitolo dell'ultimo saggio storico di Miguel Gotor (Einaudi,...

Giornata della donna, 4...

Ogni volta che arriva la Giornata della Donna, non...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

Il tradimento del lavoro: libri per capire la rivoluzione silenziosa del nostro tempo

Lavoratrici e lavoratori dei settori dell'istruzione, della grande distribuzione, del terzo settore, della cultura, dello sport, del giornalismo, della ricerca, della logistica, dell'Ict, della...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Tre buoni motivi per leggere “Le città invisibili” di Italo Calvino

Vi è mai capitato di leggere da giovani libri (perché costretti) che avete odiato, riscoprendoli e adorandoli più avanti? A me è successo con...

“Le sette lune di Maali Almeida” di Shehan Karunatilaka: il capolavoro arriva dallo Sri Lanka

Non sempre i romanzi che conquistano i grandi premi letterari si rivelano all'altezza delle aspettative dei lettori. Nel caso di "Le sette lune di...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Tre buoni motivi per leggere “Lo strano caso del Dr. Jekyll e di Mr. Hyde” di Robert Louis Stevenson

Un classico gotico che ci costringe a guardarci allo specchio E va bene, lo ammetto: "Lo strano caso del Dr. Jekyll e di Mr. Hyde" scritto...

Tre buoni motivi per leggere ‘Pechino pieghevole’ di Hao Jingfang

Dovremmo essere veramente grati alla casa editrice torinese Add per aver fatto conoscere al pubblico Hao Jingfang, prima scrittrice a vincere - nel 2016...