Metamorfosi giapponesi: “Donnole in soffitta” di Hiroko Oyamada

SUL LIBRO

Dopo "La buca" e "La fabbrica", Oyamada ci stupisce con una raccolta di tre episodi deliziosamente spiazzante

Tempo di lettura: 2 minuti

Il 20 settembre è uscito in Italia “Donnole in soffitta” di Hiroko Oyamada (nell’ottima traduzione di Gianluca Coci), terzo libro della scrittrice giapponese pubblicato da Neri Pozza, dopo “La buca” e “La fabbrica”, sempre per la collana “Bloom”. Amo moltissimo la scrittura di Oyamada e quindi ho letto subito questo libro, trovandolo ancora più spiazzante dei precedenti ma, ancora una volta, deliziosamente spiazzante.

La trama, in breve

il libro è composto da tre episodi, che raccontano tre cene tra amici e inizia con la notizia di un funerale. Saiki, amico della voce narrante (un uomo sposato che non riesce ad avere figli e che resta sempre anonima), chiama per dire che è morto Urabe, di cui erano stati ospiti a cena poco tempo prima. In quell’occasione Urabe aveva presentato la sua compagna e la sua figlia neonata, intrattenuto gli ospiti mostrando i suoi acquari di pesci tropicali e raccontato uno stranissimo episodio avvenuto nel suo negozio. La morte di Urabe è avvolta nel mistero.

Nel secondo episodio Saiki si è sposato con Yōko e trasferito in un piccolo paese in montagna dove invita l’amico e sua moglie. Sarà l’occasione per parlare del problema che affligge la coppia nella nuova casa: una soffitta infestata di donnole.

La terza cena si svolge sempre nella casa in montagna, dove i due amici sono andati per vedere la nuova figlia di Saiki e Yōko di rimangono bloccati da una bufera di neve. Nella notte il protagonista e sua moglie dormiranno in una stanza piena degli acquari si Saiki e lui farà uno strano sogno, prima di una svolta inaspettata nella sua vita. Tre episodi quasi banali ma costellati da strani episodi, rivelazioni e, soprattutto, trasformazioni.

“Donnole in soffitta” è un libro onirico che si basa su una scrittura eccezionale capace di attirare il lettore in tre stanze dei misteri, una per ogni episodio e una per ognuno dei nostri tre buoni motivi per leggerlo.

1. Un ipnotico teatro dei misteri

Le tre scene che compongono il libro (pubblicate separatamente in Giappone tra il 2013 e il 2014) sembrano atti teatrali. Tutto accade attraverso i dialoghi di amici seduti intorno a una tavola dove l’atmosfera è calma ma attraversata da una sottile inquietudine che avvolge i personaggi. Difficile, leggendo, non pensare a un maestro della suspense del quotidiano come Harold Pinter, che davvero la scrittura di Oyamada ricorda molto. Ma se in Pinter il mistero è sempre razionale, “Donnole in soffitta” è popolato da strane figure sospese tra reale e immaginario. La storia raccontata da Urabe in “Lutto in famiglia” di una bambina in mutande sorpresa a rubare il mangime esiccato per i pesci mentre lui offre ai suoi ospiti quella stessa pietanza, è pura ipnosi narrativa che inchioda alla pagina.

2. Le inquietudini sospese del Giappone 

Come “La fabbrica”, questo è un romanzo di metamorfosi. Metamorfosi sottili, talora al limite del visibile, che Hiroko Oyamada utilizza per imprimere continue svolte alla sua narrazione. “Donnole in soffitta” è un libro in cui le vicende prendono spesso strade inaspettate, come spesso accade nella letteratura giapponese. Quasi nulla, in questo romanzo è definito e quasi tutto rimane aperto alle interpretazioni e i dubbi di chi legge. In questo modo una delle questioni nodali della società giapponese, la fertilità in un paese che invecchia facendo pochi figli, viene scossa da apparizioni fantasmatiche che mettono in discussione ogni certezza. Perché, forse, sono proprio le certezze e le convenzioni le cose di cui Oyamada vuole che ci liberiamo, come nel racconto conclusivo “Una notte da Yukiko”.

3. L’inattesa energia del femminile 

Tutte le vicende ruotano intorno al racconto centrale “Fino all’ultima donnola”, che è un vero e proprio capolavoro di arte narrativa. La cena a base di cinghiale (cucinato in una specie di bourguignonne) in cui Saiki e Yōko discutono della strana e apparentemente irrisolvibile invasione di donnole nella loro soffitta è l’occasione per la moglie della voce narrante di prendersi la scena con un ricordo di infanzia di grande effetto. In un’opera raccontata dal punto di vista di un uomo, Oyamada fa capire che l’unica energia trasformativa possibile è nelle parole e nella voce di una donna apparentemente ordinaria e invece sfuggente e piena di sorprese: proprio come “Donnole in soffitta”.

Perché non deve stupirci...

È diventata virale in queste ore una foto del...

“Il paese dei suicidi”...

Yū Miri è una scrittrice nata in Giappone e...

“Tenui bagliori” di Yamada...

Vi avevo già parlato della collana "Stile libero manga"...

“Golden set” di Marco...

Tutti noi tendiamo a vedere gli atleti (specie quelli...

Distopia ma non troppo:...

Lo scrittore giapponese Furukawa Hideo ha scritto "Tokyo soundtrack"...

I sentieri del caso...

Yoshida Atsushiro è uno scrittore nato nel 1962, molto...

Ecco i migliori 100 libri degli ultimi 25 anni secondo il New York Times

Un articolo senz'altro da non perdere per tutti i booklover è quello uscito sul New York Times che parla dei 100 migliori libri di...

Libri da leggere nel 2024: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Se vi sono piaciute le nostre guide con i libri che abbiamo più amato nell’arco del 2023 e la classifica delle recensioni più lette...

Perché non deve stupirci la foto del primo ministro giapponese vestito da cosplayer

È diventata virale in queste ore una foto del neo primo ministro giapponese Shigeru Ishiba vestito da personaggio di Dragon Ball (Majin Bu) durante...

Perché “Mein Kampf – Da Adolf Hitler” di Stefano Massini fa paura

Come è possibile che un uomo, giorni fa, abbia aggredito Stefano Massini al Salone Internazionale del Libro di Torino? Stefano Massini è l'autore italiano vivente...

Sei libri da leggere sull’intelligenza artificiale, tra sfide, opportunità e rischi

Durante il viaggio di formazione internazionale che ho fatto a inizio mese con l'Ordine dei Giornalisti della Liguria, incentrato sull'intelligenza artificiale, abbiamo avuto modo...

Tre buoni motivi per leggere “Two Mothers” di Doris Lessing

Quando l'amore gioca strani scherzi: attimi di follia o la storia della vita? Ok ok, iniziamo subito chiarendo una cosa, anzi due: uno, ho messo...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

“L’impostore” di Zadie Smith: un romanzo storico che smaschera le ipocrisie (anche di oggi)

In un periodo in cui sono frequenti i libri che "riscrivono" i grandi classici ("Demon Copperhead" di Barbara Kingsolver, Premio Pulitzer 2023, chiaramente ispirato...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...
Dopo "La buca" e "La fabbrica", Oyamada ci stupisce con una raccolta di tre episodi deliziosamente spiazzanteMetamorfosi giapponesi: "Donnole in soffitta" di Hiroko Oyamada