“Migrazioni” di Robin Cohen: le mappe per capire perché ci spostiamo fin dall’inizio dei tempi

SUL LIBRO

L'essere umano si muove e si sposta fin da quando esiste: mappe, grafici e infografiche per spiegare dove va, come e perché dalla preistoria ai giorni nostri

Tempo di lettura: 2 minuti

In questi anni sentiamo molto parlare di migrazioni e migranti, un argomento scottante e attuale, usato spesso per cavalcare le paure di molte persone. Migranti visti a volte come minaccia alle nostre tradizioni, ai nostri posti di lavoro, come attori di un fenomeno nuovo o in aumento.

Ma in realtà, come spiega bene Robin Cohen nel suo “Migrazioni – Storia illustrata di popoli in movimento” (Giunti, 2019) l’essere umano si muove e si sposta fin da quando esiste e la nostra cultura attuale – con quelle che chiamiamo “tradizioni” – non è altro che il frutto di un mix sempre in cambiamento ed esposto a continui scambi.

Non è facile rendere immediata la lettura di una questione così complessa, ma Cohen (sociologo, professore emerito di studi sullo sviluppo ed ex direttore dell’International Migration Institute dell’Università di Oxford) ha raggiunto l’obiettivo. Il suo è un libro che – pur fermandosi in certi punti alla superficie, ma per approfondire tutto servirebbero intere enciclopedie – vale davvero la pena leggere. E allora ecco tre buoni motivi per farlo:

1 Il libro è un insieme di mappe, illustrazioni, grafici e infografiche che rendono la lettura molto immediata e ricca di dati e numeri sulle migrazioni nel corso del tempo ma anche nella geografia, con spazio anche a interviste ed episodi specifici per spiegare meglio. Sono diversi gli elementi presi in esame: il fattore storico-temporale, certamente, per dimostrare che l’uomo si sposta da quando esiste, ma poi anche quello geografico per spiegare in che modo ci si sposta e per andare dove, e infine quello sociologico per mostrare le cause degli spostamenti, permanenti o temporanei.

2 Per comprendere, come dicevo prima, che l’uomo si sposta da sempre. Il libro inizia esaminando gli spostamenti dei primi esseri umani. Siamo convinti che i nostri antenati siano comparsi un po’ in tutto il mondo contemporaneamente, ma non è affatto così: dalla “partenza” in Africa circa 200mila anni fa, si arriva alla punta del Sud America, popolata “solo” 10mila anni fa, compiendo un percorso abbastanza preciso e molto affascinante, ricco di storia, evoluzione, scambi.

3 Quando pensiamo ai migranti tendiamo sempre a pensare a popolazioni molto povere o tormentate dalla guerra che, mosse dalla disperazione, si muovono da un luogo per raggiungerne uno di maggior benessere. Ma il libro prende in esame il fenomeno a 360 gradi, parlando dunque anche delle migrazioni climatiche (molti dicono che saranno la sfida del futuro, ma in questo “futuro” ci siamo già dentro in realtà da diverso tempo), gli emigrati previdenziali e le “lifestyle migration”, gli studenti internazionali che si fermano nel Paese in cui hanno studiato. Infine il libro dedica capitoli a parte ad altri aspetti della mobilità e dei suoi disagi, come il turismo di massa. Un libro in grado di aprire la mente, adatto a tutti, davvero da leggere.

“Fuoco e sangue” e...

Mai una gioia, per i fan del Trono di...

Il tradimento del lavoro:...

Lavoratrici e lavoratori dei settori dell'istruzione, della grande distribuzione,...

“#staizitta giornalista!”: perché quello...

Era da tempo che volevo leggere "#staizitta giornalista -...

“Il pensiero coreano” di...

Giunti ha deciso di pubblicare una serie di interessanti...

“Dieci cose che ho...

È difficile parlare di Piero Angela dopo che è...

“Generazione Settanta” di Miguel...

Il sottotitolo dell'ultimo saggio storico di Miguel Gotor (Einaudi,...

Lusso, ansia e contraffazione: “Superfake” di Kirstin Chen

Viviamo in un mondo dove i gusti e i consumi sono dominati dai grandi marchi e la produzione di ciò che indossiamo avviene molto...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

Tre buoni motivi per leggere “Il segno rosso del coraggio” di Stephen Crane

In questo 2021 Einaudi ha deciso di riaprire una delle sue collane più famose, 'Gli Struzzi', chiusa nel 2008, affidandola a Ernesto Franco, che...

Tra Dickens, la Sirenetta e il bizzarro: “Il circo delle meraviglie” di Elizabeth Macneal

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo delle meraviglie" (Einaudi, 2023, nella impeccabile traduzione di Giovanna Scocchera) è un fantastico caleidoscopio narrativo...

Schegge di paura: tre libri di racconti brevi e brevissimi da leggere ad Halloween

Ci sono molti modi per passare una notte da brividi ad Halloween. Si può andare a una festa in maschera, aggirarsi per il quartiere...

Tre buoni motivi per leggere “La verità sul caso Harry Quebert” di Joël Dicker

Colpi di scena e suspense in un libro in cui nulla è come sembra Questo è un altro di quei casi in cui ho visto...
L'essere umano si muove e si sposta fin da quando esiste: mappe, grafici e infografiche per spiegare dove va, come e perché dalla preistoria ai giorni nostri"Migrazioni" di Robin Cohen: le mappe per capire perché ci spostiamo fin dall'inizio dei tempi