Tre buoni motivi per leggere “Storie di libri perduti” di Giorgio Van Straten

Tempo di lettura: 2 minuti

5 out of 5 stars (5 / 5) Viaggio alla scoperta di tesori senza prezzo andati perduti


Ho letto, e decisamente consiglio, “Storie di libri perduti” di Giorgio Van Straten (Laterza, 2016). L’autore, che dirige l’Istituto Italiano di Cultura a New York, parla – in otto capitoli – di otto libri perduti, bruciati, strappati, rubati, scomparsi. Nell’epoca del digitale sembra davvero strano parlare di documenti andati perduti: oggi salviamo tutto in più copie sui computer, sugli hard disk, sulle chiavette, ne troviamo traccia sulle nostre caselle e-mail. Eppure c’è stato un tempo – neanche troppo lontano, e questo fa davvero pensare alla velocità della tecnologia – in cui interi manoscritti correvano il rischio di andare irrimediabilmente perduti. Pensate all’immensità di queste perdite, a cosa hanno rappresentato per gli autori stessi, per i lettori, per gli studiosi.

Ecco tre buoni motivi per leggerlo:

1 Perché gli autori dei libri in questione non sono sconosciuti (sarebbe stato troppo facile) ma scrittori del calibro di Hemingway, Byron, Gogol’ e altri. Di loro si pensa di sapere tutto, eppure alcuni dei loro testi sono andati irrimediabilmente perduti. Perché? E come? Il libro è anche un modo non convenzionale ma decisamente originale per avvicinarsi alla storia personale di alcuni grandi della letteratura, attraverso ricerche e testimonianze. Chi – “malato” di perfezionismo – ha voluto distruggere il suo manoscritto, chi lo ha smarrito, chi è stato derubato: ogni libro perduto racconta una storia che non conoscevamo.

2 Perché il libro è un gioiellino che si legge davvero in poco tempo: lo stile è estremamente scorrevole e semplice, le storie – seppur in maniera sintetica – sono raccontate molto bene.

3 Perché parlare dei libri “perduti” è un modo per farli conoscere e, in qualche modo, riportarli alla luce, riscoprirli, come se l’autore fosse un Indiana Jones della letteratura e ci portasse a vivere tante avventure in momenti e in luoghi differenti. Di cosa parlavano quei testi? Come mai sono andati perduti? Possiamo contare su alcune testimonianze che raccontano sommariamente le trame o le idee dietro ai libri ma, per il resto, come sarebbe andata se quei testi fossero stati pubblicati (capolavori o clamorosi “flop”?) possiamo solo immaginarlo. E forse anche questa è parte del fascino di questi libri perduti.

“Fuoco e sangue” e...

Mai una gioia, per i fan del Trono di...

Il tradimento del lavoro:...

Lavoratrici e lavoratori dei settori dell'istruzione, della grande distribuzione,...

“#staizitta giornalista!”: perché quello...

Era da tempo che volevo leggere "#staizitta giornalista -...

“Il pensiero coreano” di...

Giunti ha deciso di pubblicare una serie di interessanti...

“Dieci cose che ho...

È difficile parlare di Piero Angela dopo che è...

“Generazione Settanta” di Miguel...

Il sottotitolo dell'ultimo saggio storico di Miguel Gotor (Einaudi,...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Lusso, ansia e contraffazione: “Superfake” di Kirstin Chen

Viviamo in un mondo dove i gusti e i consumi sono dominati dai grandi marchi e la produzione di ciò che indossiamo avviene molto...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

Tra Dickens, la Sirenetta e il bizzarro: “Il circo delle meraviglie” di Elizabeth Macneal

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo delle meraviglie" (Einaudi, 2023, nella impeccabile traduzione di Giovanna Scocchera) è un fantastico caleidoscopio narrativo...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

“Trovati un lavoro e poi fai lo scrittore”: Paolo Di Paolo e la potenza dei sogni

L'asterisco avverte subito: il titolo non è altro che "il consiglio che non ho seguito". Ma quella frase se la sono sentita dire almeno...

“Capolinea Malaussène”: ultimo atto per l’amata saga di Pennac

Ci sono recensioni difficili da scrivere, perché coinvolgono intmamente la tua vita di lettore. "Il paradiso degli orchi", primo episodio della saga di Daniel...