I meme per leggere presente e futuro della geopolitica: “Interregno” di Mattia Salvia

SUL LIBRO

Per noi, definitivamente il saggio dell'anno

Tempo di lettura: 2 minuti

Credevamo che il 2022 potesse essere l’anno del ritorno alla normalità, ma ci sbagliavamo. La guerra in Ucraina ci ha detto che siamo ancora nella timeline sbagliata, ovvero in una linea temporale in cui tutto quello che doveva andare in un certo modo è andato nella direzione esattamente opposta. Da quel momento viviamo in Matrix, in una distopia, in un universo parallelo a quello giusto. Ma quando è iniziata questa frattura? Con il covid-19? Con l’elezione di Trump? Con la Brexit? Tutti eventi che non avevamo previsto e che erano tutti convinti che non sarebbero potuti succedere. Anche coloro che magari hanno votato per Trump o per la Brexit. O forse dovremmo andare ancora più indietro, alla crisi del 2008 o all’11 settembre del 2001?

Di cosa parla “Interregno”

Una spiegazione prova a darcela Mattia Salvia con il suo saggio “Interregno – Iconografie del XXI Secolo” (Nero Editions), attraverso l’iconografia del nostro tempo, composta soprattutto dai meme che circolano in rete in modo accelerato e incontenibile. È un libro sorprendente, avvolgente (non riuscirete a staccarvi dalla lettura), illuminante, dall’apparato iconografico ricchissimo (a partire dalla splendida copertina di Akoi 1) e con una struttura che è già il suggerimento di un’interpretazione possibile della realtà: capitoli ordinati dal 10 allo 0, in un conto alla rovescia che ci porta all’inizio, o alla fine, della timeline sbagliata. 

Salvia compie un’indagine in cui gli indizi (e le prove) sono immagini che abbiamo visto e rivisto, commentato, ripostato, condiviso; immagini che sono diventate icone del nostro tempo – l’invasore in pelliccia e cornuto del Campidoglio, la protesta degli ombrelli di Hong Kong, i meme con la faccia di rana di Trump ma anche dei Talebani, gli incendi australiani, la Costa Concordia e tante altre – tentando non di rimetterle in ordine ma di dare loro un senso, perché in fondo non siamo nella timeline sbagliata, ma in una timeline che non capiamo.

Tre buoni motivi per leggerlo

Un libro esplosivo che offre infiniti spunti di riflessione, di cui tre meritano di essere sottolineati.

1Viviamo circondati da immagini che siamo abituati a dare per scontate e a cui attribuiamo un contenuto di verità molto forte. Ma non “leggiamo” quasi mai queste immagini, perché non sappiamo leggerle. E se lo facessimo scopriremmo che sono costruite per ottenere un risultato, che non sono mai neutre. Scopriremmo che sono spesso decontestualizzate e in qualche modo manipolate. Non sempre per ingannarci, ma comunque sempre ambigue e imperfette. Le immagini sono un linguaggio e un codice che dovremmo imparare, per essere liberi e autonomi: il libro di Salvia è un ottimo inizio.

2In un’epoca in cui le catastrofi, i traumi collettivi, le rivolte e infine anche le guerre si moltiplicano, siamo sempre in bilico tra l’esasperazione e l’assuefazione. E spesso ricorriamo all’ironia, perché questo sono i meme: un modo per prendere le distanze da quello che ci travolge e ci spaventa. È un meccanismo che aveva già descritto David Foster Wallace in uno dei suoi saggi meno letti e che ora è, semplicemente, il nostro modo quotidiano di sopravvivere. Ma l’unico modo per tornare nella timeline giusta è cambiare le cose, e per questo l’ironia non basterà.

3Le immagini non solo spiegano la geopolitica, ma sono geopolitica. Perché se le informazioni sono sempre state decisive nei conflitti caldi e freddi, oggi le informazioni sono soprattutto composte da immagini. E se per decenni l’Occidente e gli USA  hanno avuto un predominio sulla produzione dell’iconografia, oggi gli Ayatollah possono sfidare i Presidenti USA a colpi di meme a tema Games Of Thrones. L’iconografia del XXI secolo è un linguaggio universale, ma declinato da ognuno secondo i suoi obiettivi e la sua cultura, e la frattura in cui siamo non è solo temporale ma geografica, perché è una frattura nella globalizzazione. Così il libro di Salvia non è solo una bussola, ma anche una mappa, variopinta come ogni atlante che si rispetti.

Il tradimento del lavoro:...

Lavoratrici e lavoratori dei settori dell'istruzione, della grande distribuzione,...

“#staizitta giornalista!”: perché quello...

Era da tempo che volevo leggere "#staizitta giornalista -...

“Il pensiero coreano” di...

Giunti ha deciso di pubblicare una serie di interessanti...

“Dieci cose che ho...

È difficile parlare di Piero Angela dopo che è...

“Generazione Settanta” di Miguel...

Il sottotitolo dell'ultimo saggio storico di Miguel Gotor (Einaudi,...

Giornata della donna, 4...

Ogni volta che arriva la Giornata della Donna, non...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

Il tradimento del lavoro: libri per capire la rivoluzione silenziosa del nostro tempo

Lavoratrici e lavoratori dei settori dell'istruzione, della grande distribuzione, del terzo settore, della cultura, dello sport, del giornalismo, della ricerca, della logistica, dell'Ict, della...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Tre buoni motivi per leggere “Le città invisibili” di Italo Calvino

Vi è mai capitato di leggere da giovani libri (perché costretti) che avete odiato, riscoprendoli e adorandoli più avanti? A me è successo con...

“Le sette lune di Maali Almeida” di Shehan Karunatilaka: il capolavoro arriva dallo Sri Lanka

Non sempre i romanzi che conquistano i grandi premi letterari si rivelano all'altezza delle aspettative dei lettori. Nel caso di "Le sette lune di...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Tre buoni motivi per leggere “Lo strano caso del Dr. Jekyll e di Mr. Hyde” di Robert Louis Stevenson

Un classico gotico che ci costringe a guardarci allo specchio E va bene, lo ammetto: "Lo strano caso del Dr. Jekyll e di Mr. Hyde" scritto...

Tre buoni motivi per leggere ‘Pechino pieghevole’ di Hao Jingfang

Dovremmo essere veramente grati alla casa editrice torinese Add per aver fatto conoscere al pubblico Hao Jingfang, prima scrittrice a vincere - nel 2016...
Per noi, definitivamente il saggio dell'annoI meme per leggere presente e futuro della geopolitica: "Interregno" di Mattia Salvia