Regalare per Natale un libro a un lettore incallito: 3 errori da evitare

Tempo di lettura: 5 minuti

Ecco la terza puntata della rubrica dedicata ai regali di Natale a cura dello scrittore Simone Farello: qui impareremo come riconoscere un vero lettore, e perché non bisogna regalare un libro a chi non ama leggere.

Abbiamo visto le istruzioni per regalare un libro, e come riconoscere un vero lettore. Ora vi parleremo di una cosa da evitare, cioè provare a indovinare i gusti di un lettore che non conoscete molto bene. Per i lettori ricevere in regalo un libro può anche essere molto doloroso. Perché per lui i libri non sono tutti uguali.

I libri “sbagliati” non verranno letti, e saranno nascosti dal lettore dove non li può nemmeno vedere, in modo che non gli ricordino quello che considerano uno spreco e un’occasione perduta. Non solo non saranno felici del regalo ma ne proveranno vergogna, desiderando solo dimenticare. Prima o poi questi doni reietti subiranno uno dei seguenti destini:

  • saranno venduti al mercato dei remainder e dell’usato, finendo per languire per sempre su qualche bancarella, esposti alle intemperie e con poche speranze di trovare qualcuno che li apprezzi (e quando i lettori vanno alle bancarelle, beh, li riconoscono: sanno che un loro simile li ha abbandonati a un destino di esterno scontento);
  • verranno riciclati come regalo a qualcun altro, proprio come l’orribile soprammobile di vostra suocera;
  • saranno abbandonati durante un trasloco, come un bambino indesiderato lasciato di soppiatto davanti a un convento (alcuni lo definiscono book-crossing, come se un lettore fosse davvero capace di abbandonare per strada un libro che gli piace. Del resto le biblioteche sono lì apposta, il primo esempio di share economy mai realizzato, alla faccia dei guru che provano a dare un nome a cose terribili per fingere che siano sopportabili).

In più, il lettore deluso, che appartiene a una specie umana che potremmo tranquillamente definire gentaglia, formerà su di voi uno spietato giudizio morale, covando nei vostri confronti un silenzioso ma incolmabile risentimento, che difficilmente sarà rimediabile.

Ne vale la pena? Evidentemente no: troppo rumore per nulla, e la vita è già sufficientemente difficile da guastare anche il Natale con un regalo sbagliato, compromettendo addirittura i Natali futuri.

Ma se avete deciso che volete andare sino in fondo attenetevi almeno ad alcune prescrizioni:

Regali: evitate le ultime novità

Il mercato editoriale e i librai conoscono il loro mestiere, e come tutti i commercianti sono pronti ad abusare della vostra ingenuità. Lo diciamo con affetto, non lo fanno per cattiveria: danno lavoro a molta gente in un ambiente altamente competitivo e se potranno approfittare di voi lo faranno senza alcun rimorso. Come i gestori delle sale cinematografiche che proiettano il cine panettone, non sono loro i responsabili del vostro dubbio gusto, con cui vanno a nozze.

Inizieranno ai primi di dicembre ad esibire nelle vetrine edizioni brossurate dalla confezione impeccabile, sfruttando più la notorietà degli autori (talora immeritata) che il loro contenuto. Sono libri che non solo i vostri amici lettori non comprerebbero mai, ma che considerano alla stregua di un’epidemia di vaiolo o di una piaga d’Egitto. Quindi evitate assolutamente, per fare un esempio, l’ultimo volume di Bruno Vespa.

Inoltre se l’ultima novità è un ottimo libro, e può succedere, è molto facile che il vostro amico lettore lo abbia già preso, letto e riposto in libreria. Ad esempio è facile che abbia già divorato lo splendido e imperdibile ‘M – L’uomo della Provvidenza’ di Antonio Scurati. Certo: potete sempre “stanarlo”, fargli domande allusive e capire che ce l’ha già. Altrimenti… tenete lo scontrino.

Tenetevi alla larga dai best seller ad altissima tiratura

In apparenza vi sembrerà di andare sul sicuro ma i pericoli sono numerosi. Innanzitutto i lettori sono degli inguaribili diffidenti verso la cultura di massa, anche quando ostentano un atteggiamento pop o post moderno. Di fronte a uno smodato successo editoriale sospettano subito una bassa qualità letteraria.

In secondo luogo è bene che sappiate che i libri più venduti sono molto spesso i libri meno letti. In parte proprio perché vengono regalati dai non lettori ai lettori, che li destineranno agli smaltimenti di cui sopra; in parte perché molti di coloro che non resistono alla tentazione di comprarli convinti dal successo e dal battage pubblicitario finiscono per non leggerli e a limitarsi ad esibirle in librerie pensate più per l’ostentazione che per la fruizione. Infine dovete mettere in conto che molti lettori adorano i grandi best seller ma non lo ammetterebbero mai, nemmeno se sottoposti alle più brutali torture. Se vogliono leggere ‘Il nome della Rosa’ di Umberto Eco lo faranno di nascosto, nella versione in latino antico (che ovviamente non esiste), e solo per dire che “è meglio del film”.

Il mondo è pieno di persone che parlano di libri che non hanno mai letto; ma è zeppo anche di persone che non parlano di libri che non solo hanno letto, ma addirittura divorato ed amato. Un po’ lo fanno per gelosia, un po’ perché come ormai dovrebbe essere chiaro sono parecchio strambe. Oltre alla possibilità di cadere di nuovo nella trappola del doppione non avrete quindi mai la soddisfazione di vedere il vostro amico soddisfatto, anzi: vi considererà come quelli che hanno scoperto la loro debolezza più intima. A cosa serve aver capito una persona se lei non condividerà mai con voi la sua gioia? Sappiamo che sembra tutto contorto, e lo è. Del resto se un lettore non fosse contorto non sarebbe uno che a Natale invece che addormentarsi satollo di maccheroni di Natale e canditi sprofonda di soppiatto in una poltrona per sbirciare ‘Vite scritte’ di Javier Marias, in cui vengono rivelati piccoli e grandi segreti di grandi autori, da Conrad a Joyce, da Faulkner a Mishima: un must.

Non leggete le quarte di copertina e tantomeno le fascette promozionali

Ne avete mai vista una che dica: “peccato, la pessima opera di un grande autore” oppure “non leggetelo, noi lo abbiamo fatto e vi possiamo dire che non ne vale la pena”? Le stesse quarte di copertina, all’apparenza frutto di un lavoro professionale, quasi un servizio offerto a chi acquista, sono, come è normale, degli spot più raffinati, e tra loro e le fascette la differenza è quella che corre tra uno slogan ad effetto e il dentifricio consigliato dal tuo dentista. Il vostro dentista non va in televisione, e se davvero la pasta con cui ci si lava i denti prevenisse la carie i dentisti non farebbero che organizzare una lobby per eliminarla dal commercio per sempre.

Recentemente va molto di moda riportare sulla retrocopertina dei libri le recensioni di autorevoli quotidiani o riviste letterarie. Sono le uniche con un minimo, proprio un minimo di affidabilità: almeno riportano il giudizio di qualche esperto.

Ma state attenti: quando gli elogi riportati riguardano genericamente l’autore e non l’opera che state acquistando lo stratagemma è quasi invisibile, nella sua subdola semplicità. Se a un critico è piaciuto un libro si pronuncerà su quel libro, e non ricorrerà a frasi come “la nuova opera di X che con il suo YZ ha incantato milioni di lettori”, se non per sottintendere che l’ultimo romano di X non è proprio questo capolavoro. Semmai, comprate YZ.

Sappiamo cosa state pensando, ma abbiamo il dovere di essere spietati: sì, il mercato editoriale è un mercato come tutti gli altri, ed anche se si occupa di una cosa che, anche se non sfogliate una pagina dai tempi delle superiori, siete abituati a considerare “cultura”, non c’è alcuna differenza tra il cibo per i gatti e i libri in termini di marketing, segmenti di clientela, infimi stratagemmi per vendere e così via. Insomma, ovunque vi aspettano migliaia di libri pessimi, scritti male, senza trama, noiosi, addirittura pieni di errori di ortografia e sintassi. Per muoversi all’interno di questo magma indistinto dove la qualità è rara esattamente come in qualunque altro settore, dai pullover alle pirofile da forno, le semplici accortezze che vi abbiamo appena sottoposto non basteranno per superare la prova dell’assaggio di un palato fine come quello del vostro amico lettore. Ci vuole uno come lui, proprio come quello lì nell’angolo più lontano, che sta sfogliando ‘Leggenda privata’ di Michele Mari con l’espressione un po’ così di chi si sta entusiasmando.

Lusso, ansia e contraffazione:...

Viviamo in un mondo dove i gusti e i...

“Trovati un lavoro e...

L'asterisco avverte subito: il titolo non è altro che...

“La caduta della casa...

Abbiamo già parlato della serie tv Netflix "La caduta...

Halloween: da Edgar Allan...

"Una tetra mezzanotte", "La maschera della morte rossa", "I...

Schegge di paura: tre...

Ci sono molti modi per passare una notte da...

Tra Dickens, la Sirenetta...

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo...

Lusso, ansia e contraffazione: “Superfake” di Kirstin Chen

Viviamo in un mondo dove i gusti e i consumi sono dominati dai grandi marchi e la produzione di ciò che indossiamo avviene molto...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

Tre buoni motivi per leggere “Il segno rosso del coraggio” di Stephen Crane

In questo 2021 Einaudi ha deciso di riaprire una delle sue collane più famose, 'Gli Struzzi', chiusa nel 2008, affidandola a Ernesto Franco, che...

Tra Dickens, la Sirenetta e il bizzarro: “Il circo delle meraviglie” di Elizabeth Macneal

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo delle meraviglie" (Einaudi, 2023, nella impeccabile traduzione di Giovanna Scocchera) è un fantastico caleidoscopio narrativo...

Schegge di paura: tre libri di racconti brevi e brevissimi da leggere ad Halloween

Ci sono molti modi per passare una notte da brividi ad Halloween. Si può andare a una festa in maschera, aggirarsi per il quartiere...

Tre buoni motivi per leggere “Favole al telefono” di Gianni Rodari

Intramontabile. Se avete bambini, è un must. E anche se non ne avete. *** "Favole al telefono" è uno di quei libri che mi sono rimasti...