Tempo di lettura: 1 minuto
Questa è una mini-recensione per un mini-libro: qualche settimana fa, quando ho visto che era in vendita “Russia e Ucraina: la mappa che spiega la guerra” di Tim Marshall (Garzanti, 2022), mi sono scaraventata a comprarlo.
Di Marshall, giornalista inglese esperto di geopolitica, avevo già letto e amato “Le 10 mappe che spiegano il mondo“, e in realtà questo mini-libro uscito nel 2022 altro non è che una ‘costola’ delle dieci mappe, in particolare quella della Russia. Si tratta di un instant book uscito sull’onda della guerra tra Russia e Ucraina prendendo però a piene mani da un libro già esistente, pubblicato nel 2017 (arrivato comunque a diverse ristampe fino al 2022).
Dunque la lettura è utile? Sì, perché analizza la storia dell’area dal punto di vista geopolitico, spiega quanto i confini, le risorse e le caratteristiche naturali abbiano giocato un ruolo determinante. È molto interessante.
Attenzione, però: non è un libro che parla della situazione delle ultime settimane. La guerra (attuale) tra Russia e Ucraina viene menzionata solo nel titolo, e il testo non spiega a fondo la situazione del Donbass. Proprio perché non è un testo incentrato su quanto sta succedendo da febbraio: la mappa di partenza è quella della Russia, si parla anche in maniera importante dell’Ucraina ma non solo. Diciamo che è un buon testo per partire informati, ma non basta certamente per “spiegare la guerra” come promette il titolo.