Tempo di lettura: 1 minuto
Finito il lockdown si entra nell’estate, ed è tanta la voglia di ricominciare a vivere, magari prendendo il sole in spiaggia (nel pieno rispetto delle regole e del distanziamento) e leggendo un buon libro.
E, soprattutto di questi tempi, si ha voglia di leggerezza: dunque perché non lasciare andare l’immaginazione godendosi una bella storia d’amore sotto l’ombrellone? Ecco 5 libri da scoprire:
1 “Scrivimi ancora” di Cecilia Ahern – La particolarità di questo libro è che la storia viene raccontata tramite i messaggi, le lettere e gli scritti tra i due protagonisti, Rosie e Alex, dall’infanzia all’età adulta. Una tecnica narrativa molto bella, per una storia durata una vita intera.
2 “Che ci importa del mondo” di Selvaggia Lucarelli – Fa ridere, anzi, riderissimo, questo libro che racconta la storia di una donna alla ricerca dell’anima gemella, e fa anche riflettere sulla frivolezza dei rapporti uomo-donna al giorno d’oggi, mettendo in luce vizi e manie di questi “ruggenti” anni ’20.
3 “Chiamami col tuo nome” di André Aciman – Appassionato e passionale romanzo sulla scoperta di sé attraverso un’esperienza estiva. Ambientato negli anni ’80, racconta l’attrazione del giovane Elio per Oliver, ricercatore universitario ospitato dalla famiglia del primo nella sua casa delle vacanze.
4 “Un giorno” di David Nicholls – Emma e Dexter sono amici, poi chissà, poi passano gli anni e poi… La tecnica è molto originale: la storia viene raccontata narrando gli avvenimenti di un singolo giorno all’anno. Non ci si annoia mai, è anche abbastanza ironico. Anche se, avverto, il finale non l’ho digerito molto.
5 “La forma dell’acqua” di Guillermo Del Toro e Daniel Kraus – Il libro racconta una storia d’amore che è anche una fiaba contemporanea sulla diversità. I protagonisti sono “mostri marini”, disabili, neri, omosessuali, orfani. Chi sono i veri mostri, coloro che sono diversi da noi o coloro che usano quell’appellativo per definirli?