Tre buoni motivi per leggere “Dieci piccoli infami” di Selvaggia Lucarelli

Tempo di lettura: 1 minuto

3 out of 5 stars (3 / 5) Un libro divertente, anche se la “voglia di vendetta” la lascio volentieri ad altri.


Non nego che l’idea di “Dieci piccoli infami” di Selvaggia Lucarelli (Rizzoli, 2017), ovvero raccontare dieci sciagurati incontri che l’hanno resa una persona peggiore, non mi ha convinta tanto: abitiamo già un mondo pieno di persone che si insultano, di eroi da tastiera pronti a rinfacciarsi anche i calzini sporchi di 10 anni fa, perché aggiungere acredine all’acredine raccontando della migliore amica delle elementari che a un certo punto – come accade SEMPRE da piccoli – ha iniziato a frequentare un’altra bambina? Perché questo desiderio di “vendicarsi” così (tra l’altro da parte di una persona che ha sempre, giustamente, lottato contro gli “sputtanamenti” del web)? Se non avessi saputo che la narrazione è dominata al 90% da considerazioni ironiche, sarei stata tentata dal dire: «Sono passati un po’ di anni, elabora il lutto e volta pagina».

Ecco tre buoni motivi per leggere questo libro che comunque, purtroppo, secondo me ha un po’ perso la verve del geniale “Che ci importa del mondo“:

1 Perché per fortuna, come ho detto prima, non sono solo dieci “microvendette”: diciamo che sono dieci pretesti per raccontare aneddoti divertenti della propria vita, con l’ironia (e l’autoironia) che Selvaggia Lucarelli sa usare molto bene.

2 Perché è molto breve e scorrevole, un piacevole intermezzo leggero e divertente.

3 Perché in fondo racconta dieci episodi che sono capitati a tutti, ma con ironia e con quel sarcasmo tagliente che la contraddistingue, e che fa tanto ridere perché, in fondo, quando ci sono capitati abbiamo pensato le stesse cose.

La lunga estate gialla:...

L'estate non è solo tempo di ferie e relax:...

“Al mare non importa”...

Gli amanti dei libri che frequentano i social avranno...

Le folli estati del...

La Ragione di Stato è un collettivo nato nel 2018...

“I vagamondi” di Claudio...

Da pochi giorni si sta svolgendo la centodecima edizione...

Festival di Sanremo 2023:...

C'erano una volta i libri sui cantanti: chi di...

“Le bambine non esistono”...

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

Il tradimento del lavoro: libri per capire la rivoluzione silenziosa del nostro tempo

Lavoratrici e lavoratori dei settori dell'istruzione, della grande distribuzione, del terzo settore, della cultura, dello sport, del giornalismo, della ricerca, della logistica, dell'Ict, della...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Tre buoni motivi per leggere “Le città invisibili” di Italo Calvino

Vi è mai capitato di leggere da giovani libri (perché costretti) che avete odiato, riscoprendoli e adorandoli più avanti? A me è successo con...

“Le sette lune di Maali Almeida” di Shehan Karunatilaka: il capolavoro arriva dallo Sri Lanka

Non sempre i romanzi che conquistano i grandi premi letterari si rivelano all'altezza delle aspettative dei lettori. Nel caso di "Le sette lune di...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Tre buoni motivi per leggere “Lo strano caso del Dr. Jekyll e di Mr. Hyde” di Robert Louis Stevenson

Un classico gotico che ci costringe a guardarci allo specchio E va bene, lo ammetto: "Lo strano caso del Dr. Jekyll e di Mr. Hyde" scritto...

Tre buoni motivi per leggere ‘Pechino pieghevole’ di Hao Jingfang

Dovremmo essere veramente grati alla casa editrice torinese Add per aver fatto conoscere al pubblico Hao Jingfang, prima scrittrice a vincere - nel 2016...