Tre buoni motivi per leggere “L’arte di comunicare” di Cicerone

Tempo di lettura: 1 minuto

4.5 out of 5 stars (4,5 / 5)
Una grande lezione sempre attuale.


Ho letto, anzi no ho studiato, anzi no ho letto “L’arte di comunicare” di Marco Tullio Cicerone (106 a.C. – 43 a.C.) a cura di Paolo Marsich: si tratta di una raccolta di brani tratti dalle opere ciceroniane “De Oratore”, “De inventione”, “Orator” e “Brutus”. È uno di quei libri che non ricordo neanche più se ho letto per il piacere di leggere o perché dovevo studiarlo ma nel frattempo mi è piaciuto. L’ipotesi più probabile è che io abbia utilizzato la tesi di laurea (quella triennale, in comunicazione politica) come scusa per leggerlo. Si può partorire un ragionamento così contorto? Evidentemente sì.

Tre buoni motivi per leggerlo:

1Con un costante esercizio di sintesi questo oratore vissuto nel I secolo avanti Cristo riesce a dire molto più di quanto non spieghino manuali molto attuali e ben più noiosi.

2 Perché si parla dell’arte di comunicare, sì, ma anche di cultura e morale. E si capisce che in fondo, nonostante siano passati secoli e secoli, i problemi dell’uomo e della società sono sempre gli stessi.

3 Perché è stupefacente vedere come Cicerone riesca ad affrontare tutti i temi legati alla comunicazione: dalla scelta delle parole all’espressione del volto, dai luoghi comuni all’opportunità di ricorrere alla comicità. Un vero e proprio vademecum che affronta tutti gli aspetti dell’arte oratoria. Senza celare il proprio fine: accattivarsi il consenso del pubblico.

Il tradimento del lavoro:...

Lavoratrici e lavoratori dei settori dell'istruzione, della grande distribuzione,...

“#staizitta giornalista!”: perché quello...

Era da tempo che volevo leggere "#staizitta giornalista -...

“Il pensiero coreano” di...

Giunti ha deciso di pubblicare una serie di interessanti...

“Dieci cose che ho...

È difficile parlare di Piero Angela dopo che è...

“Generazione Settanta” di Miguel...

Il sottotitolo dell'ultimo saggio storico di Miguel Gotor (Einaudi,...

Giornata della donna, 4...

Ogni volta che arriva la Giornata della Donna, non...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

Il tradimento del lavoro: libri per capire la rivoluzione silenziosa del nostro tempo

Lavoratrici e lavoratori dei settori dell'istruzione, della grande distribuzione, del terzo settore, della cultura, dello sport, del giornalismo, della ricerca, della logistica, dell'Ict, della...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Tre buoni motivi per leggere “Le città invisibili” di Italo Calvino

Vi è mai capitato di leggere da giovani libri (perché costretti) che avete odiato, riscoprendoli e adorandoli più avanti? A me è successo con...

“Le sette lune di Maali Almeida” di Shehan Karunatilaka: il capolavoro arriva dallo Sri Lanka

Non sempre i romanzi che conquistano i grandi premi letterari si rivelano all'altezza delle aspettative dei lettori. Nel caso di "Le sette lune di...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Tre buoni motivi per leggere “Lo strano caso del Dr. Jekyll e di Mr. Hyde” di Robert Louis Stevenson

Un classico gotico che ci costringe a guardarci allo specchio E va bene, lo ammetto: "Lo strano caso del Dr. Jekyll e di Mr. Hyde" scritto...

Tre buoni motivi per leggere ‘Pechino pieghevole’ di Hao Jingfang

Dovremmo essere veramente grati alla casa editrice torinese Add per aver fatto conoscere al pubblico Hao Jingfang, prima scrittrice a vincere - nel 2016...