Tre buoni motivi per leggere “L’ignoto ignoto” di Mark Forsyth

Tempo di lettura: 2 minuti

5 out of 5 stars (5 / 5)
Un piccolo gioiellino per tutti i lettori onnivori


Forse, in questo momento, se dovessi scegliere una lettura che mi identifica, sceglierei proprio “L’ignoto ignoto” di Mark Forsyth (Editori Laterza).

Appena 26 pagine – e 2 euro di spesa – per questo brevissimo saggio pubblicato nel 2014 sull’Independent Booksellers Week dall’autore, scrittore, tra i più noti linguisti e commentatori della lingua inglese in Gran Bretagna. Ma sono 26 pagine di cui un lettore facilmente si innamorerà: il sottotitolo è “Le librerie e il piacere di non trovare quello che cercavi“. Ma forse dovrebbe essere anche “Le librerie e il piacere di trovare quello che non cercavi”, perché il racconto è interamente incentrato sulla meraviglia di aggirarsi in libreria scoprendo nuovi spunti, nuove idee, nuovi libri di cui innamorarsi, di cui prima non si conosceva l’esistenza.

Ecco tre buoni motivi per leggerlo:

1 Perché è una dichiarazione d’amore nei confronti dell’universo dei libri, ma anche della curiosità. Quella curiosità che anima il lettore onnivoro, e lo spinge a entrare in una libreria imbattendosi non solo nei libri che conosce o in quelli che sa di non conoscere. Ma anche in quelli che non sa di non conoscere, ovvero di cui ignora proprio l’esistenza. Il gusto di scoprire – aiutati dalla casualità – un’opera prima sconosciuta, di sentire che sì, ti sta chiamando, di dire «perchè no», e di uscire dalla libreria con una copia in mano.

2 Perché è estremamente sintetico (e ironico, il che non guasta mai) e, ormai l’avrete capito, amo la sintesi. Ma non è tutto. Quello che intendo dire è che, secondo me, è molto più difficile scrivere bene un saggio breve rispetto a un testo lungo, ricco ed elaborato. È molto più difficile trasmettere in poche pagine concetti, emozioni e sensazioni che arrivano dritte al cuore e alla mente di chi legge. E questo fa di “L’ignoto ignoto” un gioiellino.

3 Perché si sofferma su un aspetto che oggi è parecchio trascurato: la casualità. Quella che nelle librerie (pardon, nelle Buone Librerie, come le chiama l’autore) ti porta a scoprire nuovi libri che prima non conoscevi assolutamente. E ad innamorartene. Quella casualità che oggi con internet – pur senza rinnegarne la grande utilità – è sottovalutata: sul web facciamo ricerche mirate, sappiamo cosa vogliamo cercare. E al limite ci imbattiamo in prodotti studiati per noi da sofisticati algoritmi, che tolgono tutta la meraviglia di scoprire una cosa nuova, magari diversa da quella che cerchiamo. E che non sappiamo (ancora) di desiderare.

“Fuoco e sangue” e...

Mai una gioia, per i fan del Trono di...

Il tradimento del lavoro:...

Lavoratrici e lavoratori dei settori dell'istruzione, della grande distribuzione,...

“#staizitta giornalista!”: perché quello...

Era da tempo che volevo leggere "#staizitta giornalista -...

“Il pensiero coreano” di...

Giunti ha deciso di pubblicare una serie di interessanti...

“Dieci cose che ho...

È difficile parlare di Piero Angela dopo che è...

“Generazione Settanta” di Miguel...

Il sottotitolo dell'ultimo saggio storico di Miguel Gotor (Einaudi,...

Lusso, ansia e contraffazione: “Superfake” di Kirstin Chen

Viviamo in un mondo dove i gusti e i consumi sono dominati dai grandi marchi e la produzione di ciò che indossiamo avviene molto...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

Tre buoni motivi per leggere “Il segno rosso del coraggio” di Stephen Crane

In questo 2021 Einaudi ha deciso di riaprire una delle sue collane più famose, 'Gli Struzzi', chiusa nel 2008, affidandola a Ernesto Franco, che...

Tra Dickens, la Sirenetta e il bizzarro: “Il circo delle meraviglie” di Elizabeth Macneal

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo delle meraviglie" (Einaudi, 2023, nella impeccabile traduzione di Giovanna Scocchera) è un fantastico caleidoscopio narrativo...

Schegge di paura: tre libri di racconti brevi e brevissimi da leggere ad Halloween

Ci sono molti modi per passare una notte da brividi ad Halloween. Si può andare a una festa in maschera, aggirarsi per il quartiere...

Tre buoni motivi per leggere “La verità sul caso Harry Quebert” di Joël Dicker

Colpi di scena e suspense in un libro in cui nulla è come sembra Questo è un altro di quei casi in cui ho visto...