Tre buoni motivi per leggere “Notre-Dame de Paris” di Victor Hugo

Tempo di lettura: 1 minuto

5 out of 5 stars (5 / 5) Un capolavoro immortale


Sembra incredibile pensare che un capolavoro come “Notre-Dame de Paris”, da cui sono stati tratti film, musical, balletti e spettacoli di vario genere, sia stato pubblicato nel 1831 da un Victor Hugo appena 29enne.

La trama di “Notre-Dame de Paris” la conosciamo tutti: è una storia ambientata nella Parigi del 1482, che intreccia le vicende del campanaro gobbo Quasimodo, deforme ma buono, forse uno dei personaggi più belli della letteratura, della ballerina gitana Esmeralda, dell’affascinante capitano Febo di Chateaupers, del poeta Pierre Gringoire con la sua capretta, e del prete Frollo, che (scandalo!) si innamora della bella zingara, dannando la propria anima.

Ecco tre buoni motivi per leggerlo:

1 Nonostante alcuni fatti tragici che segnarono la sua vita (come la morte precoce di tre figli e l’internamento della quarta), Hugo seppe discostarsi dai toni malinconici – quando non decisamente tristi, tristissimi! – dei letterati del tempo. Semplicemente, accettò le esperienze che la vita gli proponeva, e nei suoi libri traspare comunque una certa fiducia nell’animo umano e nella semplicità di alcuni personaggi. Insomma, se volete leggere qualcosa di intenso, ok, triste, ma non tristissimo, Victor Hugo fa per voi.

2Hugo sceglie una narrazione fluida, perfettamente leggibile (anche se mi rendo conto che in questo caso una grande parte la giocano i traduttori). La descrizione accurata della Parigi e della sua società nel ‘400 lascia spazio a molti dialoghi vivaci, alleggerendo decisamente il testo. Insomma, un “mattone” a vedersi (svariate centinaia di pagine) ma non a leggersi.

3 Motivo “sentimentale”: perché dopo aver letto questo libro non vedrete mai più Parigi – città già molto romantica di suo – con gli stessi occhi.

“Pizza Girl” di Jean...

"Pizza Girl", esordio di Jean Kyoung Frazier (Blackie, 2022,...

Dark Japan: “Non è...

Potrebbe essere un manga e sarebbe perfetto per una...

Essere donna in Corea...

Il soft power culturale della Corea del Sud è...

“Le sette lune di...

Non sempre i romanzi che conquistano i grandi premi...

“L’ultimo uomo bianco” di...

Con "L'ultimo uomo bianco" (Einaudi, 2023, nella pregevole traduzione...

“Capolinea Malaussène”: ultimo atto...

Ci sono recensioni difficili da scrivere, perché coinvolgono intmamente...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

Il tradimento del lavoro: libri per capire la rivoluzione silenziosa del nostro tempo

Lavoratrici e lavoratori dei settori dell'istruzione, della grande distribuzione, del terzo settore, della cultura, dello sport, del giornalismo, della ricerca, della logistica, dell'Ict, della...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Tre buoni motivi per leggere “Le città invisibili” di Italo Calvino

Vi è mai capitato di leggere da giovani libri (perché costretti) che avete odiato, riscoprendoli e adorandoli più avanti? A me è successo con...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

“Le sette lune di Maali Almeida” di Shehan Karunatilaka: il capolavoro arriva dallo Sri Lanka

Non sempre i romanzi che conquistano i grandi premi letterari si rivelano all'altezza delle aspettative dei lettori. Nel caso di "Le sette lune di...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Tre buoni motivi per leggere ‘Pechino pieghevole’ di Hao Jingfang

Dovremmo essere veramente grati alla casa editrice torinese Add per aver fatto conoscere al pubblico Hao Jingfang, prima scrittrice a vincere - nel 2016...

Tre buoni motivi per leggere “La verità sul caso Harry Quebert” di Joël Dicker

Colpi di scena e suspense in un libro in cui nulla è come sembra Questo è un altro di quei casi in cui ho visto...