Tre buoni motivi per leggere “Il tuffatore” di Elena Stancanelli

SUL LIBRO

Questo libro è uno specchio, e proprio per questo rischia di passare inosservato. Rimosso. Sarebbe un peccato: perché è bellissimo

Tempo di lettura: 2 minuti

Nel trentennale dell’inchiesta che tutti conosciamo come Tangentopoli, sono numerosi i libri che ricostruiscono gli anni in cui il pool milanese di Mani Pulite mise sotto inchiesta l’intero sistema politico italiano, dando un contributo decisivo a farlo crollare. Da quelle macerie nacque la seconda repubblica. Lo scontro tra buoni e cattivi, guardie e ladri, giudici e politici viene spesso riproposto proprio in questi termini semplicistici, impedendo una riflessione che vada oltre la spettacolarizzazione di una vicenda in realtà assai articolata.

A tutti questi rischi sfugge Elena Stancanelli, che con “Il tuffatore” (La Nave di Teseo, 2022) entra nel castello dei fantasmi di una nazione, non per scacciarli, ma per evocarli.

La trama, in breve

“Il tuffatore” racconta la vita di Raul Gardini, (vero) protagonista di una saga familiare ed economica che ebbe il suo apice nei favolosi anni ’80.

Gardini fu il prototipo dello yuppie italiano ed Elena Stancanelli, in questo libro che non è una biografia né un romanzo ma l’affresco di un’epoca, ne ripercorre le gesta, dall’ascesa della Ferruzzi, alle imprese di Montedison ed Enimont, alla madre di tutte le tangenti, al suicidio prima di essere arrestato.

Tre buoni motivi per leggerlo

Ci sono almeno tre buoni motivi per leggere “Il tuffatore”, un libro di cui si dovrebbe parlare molto di più di quanto non si faccia.

1Molti ricorderanno il film “Wall Street” di Oliver Stone, in cui Michael Douglas interpretava lo spietato finanziere Gordon Gekko, quello passato alla storia per il motto l’avidità è una cosa giusta. Gli anni ’80 furono il decennio d’oro della finanza all’assalto del pianeta, quando anche le “casalinghe di Voghera” giocavano in borsa. Raul Gardini, “Il tuffatore” è il Gordon Gekko italiano: un romagnolo di cultura contadina che sfida il salotto buono della finanza italiana, da Cuccia ad Agnelli. Elena Stancanelli lo racconta in tutte le sue sfaccettature dando alla letteratura italiana il suo primo eroe shakespeariano, travolto dall’avvento dell’ideologia del rancore.

2“Il tuffatore” è l’autopsia della trasformazione del capitalismo italiano, esposto sul tavolo anatomico della storia nel suo intreccio di familismo, politica e media. È anche la storia di un’Italia che abbandona la sua arcaicità, affidandosi a un uomo, Gardini, che sembra venire da prima della guerra. La Stancanelli lo descrive così come l’ultimo esponente di un certo tipo di maschio e di un certo tipo di padre, che scomparve con gli anni ’90. C’è un passaggio meraviglioso in cui si confrontano questi uomini, uomini della parola e adulti, e Antonio Di Pietro, uomo dall’italiano incerto ma mago dell’informatica, dei dati, un ragazzo. Un figlio in cerca di vendetta. Shakespeare, appunto: tra Ravenna e Piazza Affari, tra la Via Emilia e il West.

3Una parte importante, nel libro, lo riveste l’epopea de ‘Il Moro di Venezia’, la prima barca italiana a contendere la Coppa America. Era la barca di Raul Gardini, e le sue imprese tennero incollati al televisore milioni di persone che di vela, uno sport assai esoterico, non capivano nulla. Ma ‘Il Moro’ univa la tecnologia all’audacia, al rischio, alla bellezza, alla sfrontatezza. proprio come Gardini. Elena Stancanelli smonta così il mito, creato da Mani Pulite, di un paese buono in mano a politici corrotti. Il paese non era buono: tifava in tv per colui che pagava le tangenti in nome di un miracolo italiano fondato sull’immagine e non sul lavoro. E poi finì per tifare per Berlusconi. Un popolo di tuffatori. Questo libro è uno specchio, e proprio per questo rischia di passare inosservato. Rimosso. Sarebbe un peccato: perché è bellissimo.

 

“Golden set” di Marco...

Tutti noi tendiamo a vedere gli atleti (specie quelli...

ANTEPRIMA | “Akira Toriyama”...

Cosa succede nel momento in cui da bruchi si...

“I vagamondi” di Claudio...

Da pochi giorni si sta svolgendo la centodecima edizione...

Festival di Sanremo 2023:...

C'erano una volta i libri sui cantanti: chi di...

“Le bambine non esistono”...

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna...

Tre buoni motivi per...

A metà strada tra saggio e romanzo, l'emozionante scoperta...

Resistere a un mondo cannibale: “La vegetariana” di Han Kang

La sudcoreana Han Kang è un'indiscussa protagonista della letteratura contemporanea e molto del suo successo lo deve a "La vegetariana" (Adelphi, 2016 nella efficacissima...

Libri da leggere nel 2024: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Se vi sono piaciute le nostre guide con i libri che abbiamo più amato nell’arco del 2023 e la classifica delle recensioni più lette...

Ecco i migliori 100 libri degli ultimi 25 anni secondo il New York Times

Un articolo senz'altro da non perdere per tutti i booklover è quello uscito sul New York Times che parla dei 100 migliori libri di...

“L’amore è una cosa semplice” di François Bégaudeau: vi farà piangere come “Up!” della Disney

Quando ho visto "L'amore è una cosa semplice" di François Bégaudeau (Salani, 2024) sullo scaffale della libreria, ne sono rimasta subito attirata. Lo ammetto,...

Perché “Mein Kampf – Da Adolf Hitler” di Stefano Massini fa paura

Come è possibile che un uomo, giorni fa, abbia aggredito Stefano Massini al Salone Internazionale del Libro di Torino? Stefano Massini è l'autore italiano vivente...

Metamorfosi giapponesi: “Donnole in soffitta” di Hiroko Oyamada

Il 20 settembre è uscito in Italia "Donnole in soffitta" di Hiroko Oyamada (nell'ottima traduzione di Gianluca Coci), terzo libro della scrittrice giapponese pubblicato...

Perché non deve stupirci la foto del primo ministro giapponese vestito da cosplayer

È diventata virale in queste ore una foto del neo primo ministro giapponese Shigeru Ishiba vestito da personaggio di Dragon Ball (Majin Bu) durante...

Corea del Sud: l’ultimo libro di “The Passenger” per scoprire cosa c’è dietro il boom

Uno dei fenomeni del momento - come abbiamo già avuto modo di scrivere - sembra essere la Corea del Sud. L'onda coreana chiamata "Hallyu"...

Sei libri da leggere sull’intelligenza artificiale, tra sfide, opportunità e rischi

Durante il viaggio di formazione internazionale che ho fatto a inizio mese con l'Ordine dei Giornalisti della Liguria, incentrato sull'intelligenza artificiale, abbiamo avuto modo...
Questo libro è uno specchio, e proprio per questo rischia di passare inosservato. Rimosso. Sarebbe un peccato: perché è bellissimoTre buoni motivi per leggere "Il tuffatore" di Elena Stancanelli